Gelatine alle fragole

Avete mai provato a fare le gelatine in casa, le caramelle gelèe che tanto piacciono ai bambini? In questo aprile così colorato e caldo perché non provare con quelle alle fragole?

Realizzate le gelatine alle fragole coi vostri piccoli chef di casa. In dispensa vi occorre avere:
150 grammi di fragole
200 grammi di zucchero semolato
50 grammi di zucchero semolato per la copertura
Il succo filtrato di un limone
12 grammi di gelatina in figli
Contenitori rettangolari (anche quelli per il ghiaccio da freezer)
Per iniziare mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua tiepida. Intanto lavate le fragole, poi togliete il picciolo, asciugatele e tagliatele in pezzi, lasciandole in un contenitore dai bordi alti. Utilizzate un frullatore a immersione per sminuzzarle, poi filtrate il composto, che dovrebbe pesare alla fine 100 grammi. Spremete il limone e versate il succo in una casseruola, fate lo stesso col composto ottenuto. mettete sul fuoco e portate il tutto a bollore. Strizzate la gelatina e unite anche questa, mescolate fino a che non sarà tutto ben amalgamato. Versate il composto in più contenitori rettangolari, se possibile foderati con pellicola alimentare. Fate riposare a temperatura ambiente per almeno 6 ore. Staccate il blocco di gelatina dallo stampo, liberatelo dalla pellicola e se volete tagliate in quadratini ancora più piccoli. Passate le gelatine alle fragole nello zucchero semolato: sono pronte da mangiare.
Crostata yogurt e fragole

Col termometro su diamo spazio ai dolci estivi per stuzzicare il palato dei nostri figli. La ricetta della crostata yogurt e fragole è semplice e non vi impegnerà moltissimo. Potrete realizzarla anche insieme ai piccoli, ora liberi dai compiti e dalla scuola, volendo.
Per fare la crostata yogurt e fragole in casa occorre avere:
230 grammi di fragole
125 grammi di farina
125 grammi di panna montata
75 grammi di zucchero
75 grammi di burro
50 grammi di yogurt
2 tuorli di uovo
un foglio di gelatina alimentare
limone
Io di solito seguo il procedimenti di Cucina Italiana. Oramai vado abbastanza spedita. Prima montare il burro con lo zucchero, poi unire i tuorli, un po’ di scorza grattugiata di limone e impastare con la farina. Il panetto di pasta frolla ottenuto deve essere omogeneo: va messo in una ciotola e sigillato con la pellicola. Deve riposare in frigo per una mezz’ora.
Poi stendere il panetto su un piano infarinato: imburrare e infarinare una tortiera e foderarla con la frolla. Bisogna eliminare l’eccesso di pasta e bucherellare il fondo con la forchetta. Infornare a 180 °C per un quarto d’ora, poi tirare fuori e lasciar raffreddare.
Ammorbidire, quindi, la gelatina in acqua fredda. Portare a bollore 25 g di zucchero in 35 g di acqua, ottenendo uno sciroppo, spegnete e sciogliervi la gelatina ben strizzata. Mondare e frullare 80 g di fragole: amalgamare perciò il frullato, magari setacciato, così da essere liscio, con lo yogurt, la panna e lo sciroppo tiepido. Versare la crema realizzata nel guscio di frolla e mettere la crostata di yogurt e fragole in frigo per almeno 2 ore. Prima di servire, per decorare, pulire e affettare le fragole e disporle sulla torta.
Torta soffice alle fragole

I piccoli sono all’ultimo sprint prima delle vacanze estive. Il pomeriggio studiano per le ultime interrogazioni, se fanno una pausa, i bambini desiderano un qualcosa di gustoso e goloso allo stesso tempo: la torta soffice alle fragole è un’ottima idea.

Per realizzare la torta soffice alle fragole occorre avere:
200 grammi di farina 00
90 grammi di burro
3 uova
1 pizzico di sale
140 grammi di zucchero
300 grammi di fragole già pulite
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Lievito per dolci
Lavare le fragole, tamponarle per bene e affettarle in piccoli spicchi. Ora preparare l’impasto: ammorbidire il burro in una ciotola, unire l’estratto di vaniglia e lo zucchero, lavorare con la frusta affinché non diventi il tutto cremoso. Aggiungere una alla volta le uova, per ultimo unire farina, lievito per dolci e sale. Continuare con la frusta: il composto deve essere senza grumi. Versare il tutto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato. Infarinare leggermente gli spicchi di fragole, in mondo che non affondino, e decorare il dolce disponendole sulla superficie dell’impasto a raggiera. Infornare a 175° in forno statico per 45 minuti. Quando la torta soffice alle fragole sarà pronta, lasciarla raffreddare prima di toglierla dallo stampo e servire.
Sponge cake con fragole e panna

Io solo al vederla ho già l’acquolina in bocca. La sponge cake con fragole e panna è l’ìdeale per fare una bella figura e soddisfare il palato di tutti, bambini compresi. E’ adatta sia per una festicciola di compleanno in casa (o per altre celebrazioni), sia come dessert la sera.
Fare la sponge cake con fragole e panna non è così complicato. Ecco cosa serve: (altro…)
Mousse di fragole veloce

E’ primavera, i piccoli hanno voglia di mangiare squisitezze che richiamino la bellezza della stagione, sperando che il tempo migliori e torni a splendere il sole. La mousse di fragole veloce la preparerete in circa 20 minuti e farete loro tanto, tanto contenti.
Per realizzare la mousse di fragole veloce a casa dovrete avere: (altro…)
Biscotti alle fragole

Le fragole, che passione! Bibi le ama più di qualsiasi altro frutto, così spesso le faccio anche i biscotti alle fragole per renderla felice, una merenda sana il pomeriggio, perfetti pure a colazione.
Per fare i biscotti alle fragole a casa occorre avere:
1 uovo
125 grammi di zucchero
300 grammi di farina 00 (altro…)
Muffin alle fragole

I muffin alle fragole sono fantastici per la merenda dei nostri bambini. La variante è fantastica con l’arrivo del caldo e li rende ancora più appetitosi.
Per realizzare facilmente i muffin alle fragole occorre avere:
250 g di fragole fresche
330 g di farina 00
200 g di zucchero semolato + 1 cucchiaio da aggiungere alle fragole (altro…)
Meringata di fragole al cucchiaio

La meringata di fragole è un classico in questa stagione. I piccoli amano questo frutto, bello e colorato, usiamolo anche per un dolce fresco, stavolta comodo ‘ al cucchiaio‘ da servire loro il pomeriggio o dopo cena come dessert.
Per realizzare 4 pezzi di meringata di fragole al cucchiaio, ossia 4 bicchieri di dolce, occorre avere:
300 grammi di fragole
30 meringhe
100 grammi di zucchero
500 ml di panna montata
Frullate le fragole fino ad ottenere una salsa liscia, quindi filtratela con un colino. (altro…)