Covid o influenza? Distinguere sintomi

Arrivano i malanni di stagione nei bambini come distinguere i sintomi tra Covid o influenza?
Bisogna imparare a distinguere i sintomi tra Covid o influenza, anche se non è facile data la comunanza degli stessi e anche la bassa incidenza del Coronavirus sui bambini. Certo, l’unico modo per avere una diagnosi certa è il tampone, non c’è dubbio. (altro…)
Allattare in sicurezza

In questo momento è fondamentale che le mamme sappiano di poter allattare in tutta sicurezza. La paura del Coronavirus ha destabilizzato alcune mamme. “La paura della pandemia da Covid-19 e le misure adottate per contrastare la diffusione del virus hanno avuto un forte impatto psicofisico sulle mamme e sulle pratiche connesse alla nascita, in particolar modo sull’allattamento al seno. Nonostante noi neonatologi, con l’aiuto di tutti gli operatori, abbiamo cercato di tranquillizzare i neogenitori con attività volte a garantire la sicurezza del percorso nascita e con informazioni chiare e corrette, anche grazie al supporto dei media, abbiamo riscontrato una significativa diminuzione dei progressi fatti negli ultimi anni nell’allattamento materno”, afferma il Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Fabio Mosca, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno che si celebra ogni anno dall’1 al 7 ottobre.
Disinfettante fai da te

Il disinfettante fai da te ci fa risparmiare molti soldini e protegge dai germi e microbi. Persino l’OMS consiglia il disinfettante naturale contro il Coronavirus da fare in casa.
Il disinfettante fai da te più facile da fare è quello composto dai due elementi più efficaci; acqua e alcool puro. La loro combinazione, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è ottima per igienizzare le mani. Importante è rispettare la concentrazione della parte alcolica che deve attestarsi intorno al 70 per cento del contenuto. Può essere utilizzato subito, senza bisogno di rimanere in posa. (altro…)
Bambini: carenza di vitamina D dopo il lockdown

I bambini potrebbero avere carenza di vitamina D dopo il lockdown: la quarantena a casa ha impedito loro di stare all’aperto e ricaricarsi.
“Il prossimo inverno avremo in circolo meno scorte di vitamina D a causa del fatto che nel periodo del lockdown siamo stati meno esposti al sole. Quindi quest’anno i pediatri dovranno prestare più attenzione, perché è probabile che un maggior numero di bambini raggiunga una situazione di carenza che potrebbe poi dare problemi soprattutto a livello osseo, tanto negli adolescenti quanto nei bambini in età scolare”, ha spiegato Francesco Vierucci, pediatra della Struttura complessa di Pediatria dell’Ospedale San Luca di Lucca. (altro…)
Scuola: 10 regole per ripartire in sicurezza

Le 10 regole per ripartire in sicurezza a scuola sono semplici da seguire. La SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie in queste settimane si è schierata decisamente in favore della riapertura delle scuole. Tuttavia, ciò che hanno rilevato i Medici di famiglia è la necessità di prendere una serie di misure cautelative, visto che le numerose interazioni che si verificano dentro scuole e università possono moltiplicare i contagi e generare focolai in grado di coinvolgere anche chi è più avanti con l’età, a partire dal personale docente e non docente e dalle famiglie. (altro…)
Mascherina a scuola: quando indossarla

La mascherina a scuola quando bisogna indossarla? Ecco cosa ha deciso il ministero della Salute a proposito della necessaria protezione anti Coronavirus.
“Lo so che è fastidioso tenere la mascherina però serve per garantire la vostra salute e quella dei vostri genitori e dei vostri nonni. Dovete essere il più possibile responsabili quest’anno, poi tutto passerà”, ha detto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Il suo appello è stato rivolto agli studenti: bisogna rispettare le regole di sicurezza imposte dall’emergenza. Ma quando indossarla a scuola? (altro…)
Mascherine: riutilizzabili o no?

Le mascherine sono riutilizzabili o no? Molti di noi, imprudentemente, le usano senza buttarle mai. “Le mascherine chirurgiche tradizionali sono usa e getta ed è imprudente riutilizzarle”, spiega il professor Carlo Signorelli. Vanno poi buttate nell’indifferenziata.
Riutilizzabili o no? Le mascherine chirurgiche non sono riutilizzabili. Offrono una protezione dalle contaminazioni per un tempo di 6/8 ore di utilizzo continuativo. Termine oltre il quale sono da eliminare. (altro…)
Bambini: mascherine a scuola

E’ caos sulle mascherine che i bambini dovrebbero indossare anche a scuola, in aula, durante le lezioni. Sembra che se sarà garantito il metro di distanza l’uno dall’altro non saranno necessarie, ma intanto anche tra gli esperti c’è poca chiarezza. Il Cts sottolinea che non sono dannose, Marco Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, la pensa diversamente. Anche Massimo Galli, responsabile del reparto Malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, sottolinea che è impossibile tenerle su per 5 ore. (altro…)