Come tenere la penna in mano

Un corso per scoprire come tenere la penna in mano, strano, ma vero. Perché noi, da bambini, sapevamo esattamente come farlo. Oggi, ahimè, non è più così. Io stessa, che uso quotidianamente tastiere e pc per scrivere, ho perso la velocità di scrittura, anche se so come tenere la penna in mano. Per i piccoli del nuovo millennio accade l’impensabile. Pc, tablet e smartphone stanno via, via sostituendo quello che una volta era il metodo tradizionale per comunicare nel linguaggio non verbale: la scrittura. Così non sanno più come tenere correttamente la penna in mano, come impugnarla. (altro…)
Merenda a scuola

E’ il mio dramma… Di cosa parlo? Della merenda a scuola, quella che ogni mattina devo dare a mia figlia da mangiare a ricreazione. Deve essere sana, nutriente e anche buona. Il più delle volte, lo ammetto, mi salvo con merendine e biscotti, crackers e grissini. mai il panino perchè Bibi non lo vuole: è troppo.
La merenda a scuola dovrebbe essere senza conservanti, grassi, coloranti… nocivi per la salute e il benessere del nostro organismo. Quindi sana.
Dovrebbe pure essere con tante vitamine, sali minerali, proteine, ma non grassa e con tante calorie che fanno alzare in maniera vertiginosa il rischio di obesità e sovrappeso. Quindi nutriente e stop. (altro…)
Back to school 2017

Sono giorni che ve ne parlo. Il ‘back to school 2017‘ è arrivato. E’ l’ultimo weekend senza scuola, poi niente sarà più come prima fino al prossimo giugno. A proposito del ‘back to school 2017‘ volevo parlare delle spese che noi genitori affrontiamo per i nostri figli che entro il 15 torneranno in classe in tutta Italia. Libri, cartelle, diari e articoli di cancelleria: il ‘back to school‘ anche in questo 2017 è piuttosto caro…
Idealo – portale internazionale per la comparazione prezzi degli acquisti online – ha realizzato uno studio sui prezzi dei principali prodotti scolastici, fornendo indicazioni sulla spesa media per i primi tempi e facendo una serie di attenti confronti per capire se, dove e come è possibile risparmiare. (altro…)
Scuola: consigli per la schiena

Il ritorno a scuola si avvicina… Non è una minaccia! Mia figlia è contenta di tornare tra i banchi: farà la prima media e vuole conoscere i suoi nuovi compagni. Poi, magari, subito dopo se ne pentirà… 😉 Proprio per il carico di libri che i bimbi portano ecco arrivare sei utili consigli per la schiena, per evitare di farsi male.
I consigli per la schiena, con il ritorno a scuola e gli zaini sulle spalle, sono utili per non far sì che si abbia dolore. E’ il dottor Joshua Hyman, della chirurgia ortopedica del New York-Presbyterian Morgan Stanley Children’s Hospital, che regala i sei consigli utili per la schiena, così anche il ‘back to school’ è migliore.
1 – Bisogna eimparare a sentire il peso delle cartelle. Secondo Hyman, gli zaini non dovrebbero pesare più del 15 per cento del peso corporeo del bambino. (altro…)
Vaccini, basta l’autocertificazione

Con la legge sui vaccini obbligatori si è scatenato il caos, genitori state calmi: per iscrivere i nostri figli a scuola, solo per questo anno scolastico, basta l’autocertificazione.
Polverone vaccini? Non fate drammi, basta l’autocertificazione in cui si dichiara di aver richiesto alla Asl le vaccinazioni obbligatorie non ancora somministrate. Può anche essere sufficiente presentare, ma solo per l’anno 2017-18, una mail o una raccomandata inviata alla asl.
Le acque, piuttosto turbolente, sono state calmate da una circolare messa a punto dai ministeri della Salute e dell’ Istruzione.
Per il nuovo obbligo vaccinale basta l’autocertificazione. (altro…)
Back to school: zaino o cartella?

Il back to school è a un passo: cosa scegliere per i nostri figli? Zaino o cartella?
Il peso dell’istruzione passa anche da questo e allora cosa scegliere? Lo zaino o la cartella? Una ricerca dell’Università di Bologna sottolinea che il 40% dei bambini tra i 10 e i 15 anni sopporta un peso di circa otto chili o più, un peso che varia tra il 20 e il 30% in più rispetto al loro peso corporeo.
Lo zaino della scuola primaria deve essere più grande di quello usato alla scuola materna dovendo contenere quadernoni, libri, astuccio a tre scomparti e, per i bambini che mangiano a scuola, i contenitori per il pranzo e la merenda. (altro…)
Zaini cool

Bibi tornerà a scuola il prossimo giovedì 14 settembre. Qui a Roma alcune scuole cominciano addirittura il 15, che è venerdì. Ed essendo molti gli istituti che lasciano il sabato ‘libero’ sinceramente mi chiedo il perché… Inizierà la prima media e già da tempo ha voluto comprare tutto quel che le piace per sentirsi cool. Zaino
compreso. Ha scelto il trendyssimo Eastpak.
A quasi 11 anni i suoi gusti sono notevolmente cambiati. Chiaramente vuole quelli che sono considerati gli zaini più cool e pare proprio che i bambini ora impazziscano per quelli del famoso brand che fa anche borse per adulti e sacche per partire comode e resistentissime. Dello stesso marchio anche gli astucci, sia a busta che semi rigidi, così da contenere molte più cose. (altro…)
Vaccini obbligatori: 10

Diventano da 12 10 i vaccini obbligatori per l’iscrizione a scuola. Ecco tutte le novità.
Da 12 a 10, i vaccini obbligatori diminuiscono, ma per altri 4 è prevista un’offerta attiva e gratuita e saranno vivamente consigliati. I genitori che non vaccinano i loro figli avranno sanzioni più basse: il tetto massimo scende da 7.500 euro a 3.500 euro. Il minimo resta invariato a 500 euro. L’entità della ‘multa’ cambia in base al numero delle vaccinazioni omesse. Decade pure il riferimento al rischio di perdere la patria potestà.
Sono queste le principali novità contenute negli emendamenti al decreto Lorenzin approvati dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato.
I 10 vaccini obbligatori ora sono quelli contro poliomielite, tetano, difterite, epatite B, Haemophilus influenzae B, pertosse, morbillo, parotite, rosolia e varicella. (altro…)