Tumore al seno prima dei 40 anni: maternità possibile

Se si ha un tumore al seno prima dei 40 anni la maternità non è affatto preclusa, rimane possibile. Purtroppo sono circa tremila le giovani donne italiane che ogni anno hanno la diagnosi: solo cinque su cento diventano madri dopo la malattia.
Il tumore al seno prima dei 40 anni rende comunque possibile la maternità. Le pazienti possono anche sospendere le cure ormonali per portare avanti una gravidanza. Al Policlinico San Martino di Genova sono arrivate alcune ricerche scientifiche che in tutto il mondo hanno migliorato l’approccio alla preservazione della fertilità. (altro…)
Tumore bambini: correre per la ricerca

Per questo Natale Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e We Run Rome faranno squadra a sostegno dei progetti di ricerca sui tumori pediatrici. In Italia si stima che ogni anno circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni siano colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi calcolati sono circa 900*. Complessivamente i tumori pediatrici costituiscono l’1% di tutte le neoplasie. Oggi, grazie al lavoro di medici e ricercatori, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi supera l’80% per le leucemie e si aggira attorno al 70% per i tumori solidi. (altro…)
Fate prevenzione contro tumore al seno

Inizia ottobre, il mese della prevenzione contro il tumore al seno. Fate prevenzione attraverso i programmi di screening e l’autopalpazione.
Ottobre è rosa, oggi inizia il mese della prevenzione contro il tumore al seno con la campagna Nastro Rosa voluta dalla Lega Italiana per la Lotta Contri i Tumori. Le donne, noi tutte, dobbiamo essere sempre più sensibilizzate sui rischi del cancro alla mammella. Fate gli esami! (altro…)
Cancro al seno: maternità possibile

Per curare il cancro al seno bisogna fare cure che possono causare infertilità. Ma la maternità è possibile. Basta rivolgersi a specialisti in grado di utilizzare le tecniche di crioconservazione degli ovociti e del tessuto ovarico.
Il sogno di maternità per chi ha avuto un cancro al seno rimane possibile, lo spiega la Dottoressa Giorgia Mangili.
Melanoma in gravidanza

In gravidanza la pelle cambia, bisogna averne cura e prestare attenzione ai nei: il melanoma durante la gestazione è molto più aggressivo.
“Uno studio condotto su 500 donne con meno di 50 anni e apparso sulJournal of the American Academy of Dermatologymostra che la diagnosi di melanoma in gravidanza è più problematica, perché il tumore ha una probabilità aumentata di 5 volte di decesso, di 7 volte di andare incontro a metastasi e di 9 volte di sviluppare una recidiva. Gli autori dello studio, i ricercatori della Cleveland Clinic, ipotizzano che un ruolo cruciale possa essere giocato dagli ormoni. Inoltre, da una recente metanalisi di 15 studi che porta la firma del professor Giuseppe Argenziano, responsabile della Skin Cancer Unit dell’IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, è emerso che mediamente una donna in gravidanza con melanoma ha una mortalità superiore del 17% rispetto alle donne non in gravidanza con una diagnosi di melanoma”, spiega la dermatologa Marta Brumana, specialista dell’Humanitas San Pio X a La Stampa. (altro…)
Baby Pelones per la lotta contro il cancro infantile

La Fondazione Juegaterapia, che aiuta in Spagna i bambini malati di cancro attraverso attività ludiche, ha messo in vendita in Italia le Baby Pelones, bambole senza capelli e con foulard, omaggio ai bambini affetti da tumori, per essere attivi nella lotta contro il cancro infantile. In Italia, la fondazione dà il via così una collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) e in particolare con la Pediatria Oncologica.
Con oltre 250 nuovi casi all’anno, la Pediatria Oncologica di INT, diretta dalla Dott.ssa Maura Massimino, è il più importante centro italiano – e uno dei più importanti in Europa – per la cura delle neoplasie solide del bambino e dell’adolescente. (altro…)
Hpv prende il posto del Pap Test

Come esame di primo livello nello screening del tumore al collo dell’utero l’Hpv prende il posto del Pap Test, ma solo per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni, questo il programma previsto dal Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018 del Ministero della Salute, da attuare in tutta Italia entro la fine dell’anno, (altro…)
Campagna Nastro Rosa 2018

Ottobre è il mese della prevenzione e come ogni anno LILT – Lega italiana per la Lotta Contro i Tumori – lancia la Campagna Nastro Rosa 2018, con il patrocinio del Ministero della Salute.
Per la Campagna Nastro Rosa 2018 LILT ha voluto raddoppiare il messaggio con due testimonial d’eccezione: Filippa Lagerback e Federica Panicucci, volti noti della televisione impegnate a ribadire l’importanza della prevenzione come una cosa importante e necessaria. (altro…)