Ernia ombelicale in gravidanza

Il rilassarsi dei tessuti addominali e l’aumento del peso possono comportare l’insorgenza dell’ernia ombelicale in gravidanza. Di solito rientra dopo il parto e non c’è bisogno di intervenire chirurgicamente, anche se non sempre è così e per alcune è necessario finire sotto i ferri.
Si può prevenire l’ernia ombelicale in gravidanza con piccoli accorgimenti. Le mamme con il pancione possono sorreggere il proprio ventre appesantito dal peso del bebè con l’utilizzo di guaine specifiche. E’ anche importante, e non solo per questo, controllare il proprio peso, senza esagerare con i chili in più. (altro…)
Rotavirus

Noi genitori spesso sappiamo poco del rotavirus. Come chiarisce l’Ospedale Bambino Gesù “la gastroenterite da rotavirus è una malattia diffusa in tutto il mondo. Il rotavirus è presente nell’ambiente in 6 diverse specie ed è la causa più comune di gastroenterite virale fra i neonati e i bambini al di sotto dei 5 anni. In particolare, nei bambini molto piccoli (tra i 6 e i 24 mesi) il virus può causare una diarrea grave e disidratazione. Il virus esiste in diverse forme, ma l’infezione è pericolosa solo quando provocata dai rotavirus A (e in misura minore da quelli B e C). L’aver contratto il virus una volta non dà immunità sufficiente, anche se le infezioni che si contraggono negli anni successivi e in età adulta tendono a presentarsi in forma più leggera”. (altro…)
Anemia del neonato

L’anemia del neonato è un disturbo frequente più di quel che si pensa nei bambini appena nati. La si scopre con semplici analisi del sangue e si cura con semplici piccoli accorgimenti.
L’anemia del neonato è caratterizzata, come una semplice anemia, con la carenza nel sangue di globuli rossi, quindi dell’emoglobina. Potrebbe essere causata dalla carenza di ferro, magari il latte della mamma non soddisfa il fabbisogno di questo minerale. Anche il latte vaccino potrebbe causarla, perché abbastanza povero di ferro. Nei bambini più grandi potrebbe dipendere da un’alimentazione non abbastanza bilanciata e a base di troppo latte. (altro…)
Influenza intestinale bambini

L’influenza intestinale colpisce grandi e bambini. Come accorgersi della gastroenterite virale?
Dobbiamo sapere i sintomi dell’influenza intestinale, così da poter chiamare il medico in caso serva ai nostri bambini e poter essere sicure che sia proprio questo il problema. La sintomatologia principale è:
Diarrea di tipo acquoso
Senso di nausea e possibilità di vomito
Crampi addominali, mal di pancia e mal di stomaco (altro…)
Bambini: disturbi del sonno

Non è tutto. Al XIII Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri è stato sottolineato pure che la percentuale dei bambini con disturbi del sonno sale al 30% tra i piccoli con meno di 3 anni. (altro…)
Influenza 2019: sintomi

L’influenza in questo 2019 sarà più aggressiva del solito, così dicono gli esperti che raccomandano di vaccinare i bambini, soprattutto quelli con gravi patologie, e gli anziani. E non solo. Ecco i sintomi.
Il virus dell’influenza 2019 arriva dai Paesi dell’emisfero meridionale dove l’inverno è agli sgoccioli e minaccia complicanze anche per le persone sane. Gli infettivologi nelle scorse settimane hanno stimato che quest’anno che colpirà 6 milioni di persone (altro…)
Gola arrossata in gravidanza: rimedi naturali

Per la gola arrossata in gravidanza meglio prendere rimedi naturali, così da stare sicure.
Con questi sbalzi di temperatura, usuali in autunno, quando al mattino presto fa freschetto e durante il giorno il termometro sale, capita spesso di avere la gola arrossata. In gravidanza i rimedi naturali, quelli della nonna, sono una mano santa.
Per la gola arrossata in gravidanza i rimedi naturali sono svariati. Fare i gargarismi aiuta moltissimo e non fa male. Ecco come: (altro…)
Lavaggi nasali: chi ne ha bisogno

I lavaggi nasali dovrebbero essere una buona pratica per tutti, come lavarsi i denti. Ma a cosa servono e chi ne ha bisogno?
I lavaggi nasali con soluzione fisiologica sono utili per rimuovere secrezioni, polveri, allergeni e prodotti dell’inquinamento. Paola Marchisio, direttore della Pediatria Alta intensità di cura del Policlinico di Milano e professore associato di Pediatria all’Università di Milano spiega chi ne ha bisogno. (altro…)