Articoli taggati come ‘dormire’

Gravidanza: dormire bene

Gen 24
Scritto da Annamaria avatar

Dormire bene quando si è incinta non è sempre semplice. In gravidanza possono comparire vari tipi di disturbi che rendono quasi impossibile avere sonni sereni.
Stando ai dati della National sleep foundation (Nsf) statunitense, il 78 per cento delle donne dice di avere avuto un sonno più disturbato in dolce attesa, il 51 per cento di aver fatto almeno un pisolino quotidiano e il 60 per cento almeno uno durante i week end della gestazione.
Gli esperti Nsf descrivono i problemi legati al sonno e dispensano consigli per dormire bene in gravidanza. (altro…)

Dormire in gravidanza

Set 03
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza come dormire meglio per stare veramente comode? Nei primi mesi soprattutto c’è un senso di spossatezza continuo e sonnolenza a tutte le ore del giorno. Meglio abituarsi a dormire per garantirsi il massimo benessere: in gravidanza il nostro corpo cambia parecchio.

In gravidanza è più opportuno non dormire a pancia in giù. E’ vero, nel primo trimestre di gestazione non si ha certo il pancione, ma meglio evitare le posizioni che possano comprimere in qualche modo l’utero.
E’ preferibile abituarsi a dormire sul fianco sinistro e soprattutto con le gambe distese: questa è la posizione ottimale, tra l’altro, anche negli ultimi mesi di dolce attesa, perché così il bebè ha il massimo apporto di ossigeno e di sostanze nutritive. (altro…)

I bambini si addormentano nel lettone

Feb 26
Scritto da Annamaria avatar

bambini-si-addormentano-nel-lettone

I bambini, o almeno la maggior parte di loro, si addormentano nel lettone, non nel proprio letto. Questo è tendenzialmente sbagliato. E’ quanto è emerso da risultati del progetto “Ci piace sognare”, che ha valutato le caratteristiche del sonno nel Bambino e nell’Adolescente.

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) e la Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP) hanno elaborato il progetto che ha indagato la durata del sonno e le abitudini individuali e familiari correlate in una popolazione di età compresa tra 1 e 14 anni. Hanno pure sottolineato le differenze tra le varie regioni italiane. Tante le cose venute fuori, tra le quali che i bambini si addormentano nel lettone, lo preferiscono al proprio letto. (altro…)

Capodanno, quando i bimbi a nanna?

Dic 31
Scritto da Annamaria avatar

capodanno-quando-bimbi-a-nannaCi siamo, è quasi Capodanno. Quando mettere i bimbi a nanna? Stasera Veglioni e feste grandi. Capodanno è voglia di un nuovo inizio, per tutti, ma i bimbi quando devono andare a nanna? E’ un vero dilemma. Un sondaggio di Netflix ha cercato di rispondere al quesito.

Secondo l’indagine condotta il 97% dei genitori di tutto il mondo afferma di voler trascorre l’ultimo dell’anno con la famiglia, ma da un paese all’altro le modalità dei festeggiamenti variano. A Capodanno oltre la metà dei genitori (58%) preferirebbe mettere a letto i figli prima di mezzanotte. I genitori italiani e francesi, ad esempio, preferiscono aspettare il nuovo anno con il partner dopo aver messo a letto i bambini (il 50% e il 43%, rispettivamente). (altro…)

Sonno del neonato quando fa caldo

Lug 10
Scritto da Annamaria avatar

Il sonno del neonato capita sia disturbato, d’estate ancor di più. Cosa fare quando fa caldo, ad esempio come in questi giorni?
Quando fa caldo si può cercare di facilitare il sonno del neonato, spesso reso più lieve dalle zanzare, dalla luce, dai rumori che possono arrivare dalle finestre aperte, ma pure dagli spostamenti, dai viaggi, dal cambio di ambiente.

Quando fa caldo il sonno del neonato è reso più difficoltoso soprattutto dall’umidità. I piccoli diventano più irritabili, nervosi, restii ad addormentarsi. L’ideale sarebbe andare via dalla città: chi può, meglio che si sposti in collina o in montagna, ma pure al lago, luoghi ideali di vacanza. Chi rimane in città, durante il giorno chiuda le tapparelle delle finestre così che non entri il sole e il caldo. Quando il sole tramonterà, splancare tutto e lasciare arieggiare cercando di creare corrente. (altro…)

I bimbi dormono troppo poco…

Set 20
Scritto da Annamaria avatar

http://www.dreamstime.com/stock-photography-adorable-boy-sleeping-white-pajamas-image18919192

Nervosi, agitati, poco attenti: colpa della mancanza di sonno. Uno studio ha messo in evidenza che oltre un milione di bambini e ragazzi fra 3 e 14 anni dorme poco e male, da qui i problemi.
Rispetto al passato i piccoli hanno rinunciato almeno a un’ora di sonno. Oggi la maggioranza dei nostri figli dorme 40 minuti meno del dovuto.
Della questione ne parleranno i pediatri dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss) durante il primo Forum Internazionale, a Napoli dal 25 al 27 settembre.

“Il ciclo biologico giorno-notte va rispettato”, hanno spiegato i medici. Ecco quindi arrivare 5 semplici regole riservate a gli under 14 per aiutarli a dormire di più. “Sono pochi, infatti – osserva Giuseppe Mele, presidente Paidòss – i casi in cui l’insonnia e i disturbi del sonno sono conseguenza di vere e proprie patologie come l’asma, il reflusso, disturbi dell’orecchio o le apnee ostruttive che contrariamente a quanto si potrebbe pensare riguardano anche i più piccini e dipendono spesso da anomalie delle prime vie aeree”.

(altro…)

Meglio dare orari regolari per la nanna

Gen 17
Scritto da Annamaria avatar

bambino-dorme1

Lo so, non è sempre facile mandare a letto i nostri piccoli. Bibi, soprattutto in estate o quando ci sono le vacanze, fa i capricci e cerca di tirare fino a tardi il più possibile, ma gli orari regolari per la nanna sono una necessità, non solo per il benessere delle mamme e dei papà, la sera allo stremo delle forze, soprattutto per i bambini, se si vuole farli crescere sani e tener così lontani i problemi legati al comportamento o ai disturbi del sonno.

Una ricerca, condotta da un gruppo di pediatri dell’University College di Londra e pubblicata su Pediatrics, ha analizzato i dati di oltre diecimila bambini dell’UK Millennium Cohort Study nati fra il 2000 e il 2001. Gli studiosi hanno registrato gli orari della nanna dei bimbi a tre, cinque e sette anni per confrontarli poi con indicazioni su eventuali disturbi del comportamento da parte dei genitori e degli insegnanti. I risultati sono stati illuminanti. C’è una correlazione evidente fra il momento della nanna e problemi comportamentali – ha spiegato Yvonne Kelly, coordinatrice dello studio – La mancanza di regolarità altera i ritmi circadiani, facilita la deprivazione di sonno e in ultima analisi compromette un corretto sviluppo cerebrale. Non avere una routine e un orario “fisso” per dormire provoca una specie di jet lag nei più piccoli e questo non è positivo per il cervello, il suo funzionamento e il suo sviluppo.

(altro…)

Se si dorme bene, si vive meglio

Mar 17
Scritto da Annamaria avatar

BAMBINO DORME

Se si dorme bene, si vive meglio e si prevengono le malattie. Lo hanno sottolineato a gran voce gli esperti durante la giornata mondiale del sonno, il 16 marzo, dalla World association of sleep medicine (Wasm).

 

Hanno problemi di sonno circa il 30% degli italiani. I disturbi comuni sono l’insonnia o il sonno interrotto e riguardano ogni fascia d’età. Tutto ciò alla lunga può protare ad avere essere a rischio obesità o diabete, all’indebolimento del sistema immunitario, e alla predisposizione all’ansia e alla depressione. (altro…)