Ritorno a scuola: consigli

Ci siamo, mancano solo pochi giorni al ritorno a scuola dei nostri figli. I consigli per una gestione corretta dei bambini sono sempre utili. Li regala il pediatra Italo Farnetani.

Il professore ordinario di Pediatria dell’università Ludes-United Campus of Malta non è per le sgobbate dell’ultima ora. Non hanno senso. “I ragazzi ben presto si troveranno di nuovo fra i banchi, con temperature tutto sommato ancora elevate, saranno accolti in certi casi nelle cosiddette ‘classi pollaio’, ad alto affollamento. Tutti elementi che non aiutano a concentrarsi nell’apprendimento”, dice all’Adnkronos Salute anticipando i suoi consigli per il ritorno a scuola.
“Il consiglio è di non anticipare la necessità di concentrarsi sullo studio e quindi di non ricreare situazioni simili alle ore d’aula fino al giorno prima del rientro a scuola”, sottolinea il medico, facendo così un appello ai genitori, spesso troppo esigenti
“Al contrario – evidenzia ancora l’esperto – è più strategico investire questo tempo facendo qualcosa che possa essere utile alla salute dei ragazzi: piscina il più possibile. Oppure se i genitori o i nonni sono liberi, gita al mare o in luoghi freschi come quelli appenninici o alpini. Se una volta i giorni di settembre erano per colmare eventuali lacune, oggi con il cambiamento climatico, e visto che non possiamo rimandare a ottobre il rientro a scuola, almeno i genitori ritardino l’impatto con le fatiche scolastiche. E alleggeriscano il dato negativo sulla salute e sulla capacità di apprendimento. Far studiare i bambini con alte temperature è infatti dannoso, anche nell’approccio che poi avranno con l’apprendimento”. Rifettete sui consigli di Farnetani per il ritorno a scuola e, magari, metteteli in pratica.
Muffin alla zucca

Ci portiamo avanti e già a settembre proponiamo una ricetta che è perfetta, in realtà, per tutto l’autunno, Halloween compreso: i muffin alla zucca.
Per realizzare sei muffin alla zucca che faranno impazzire i vostri bambini, ottimi per un pasto veloce, ma pure a merenda, occorre avere:
- 300/350 gr di zucca
- 90 gr di farina tipo 1
- 30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di latte
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- sale q.b.
Pulite la zucca e cuocetela come desiderate, al vapore, al forno, nella pentola a pressione. L’importante è che non sia acquosa. Frullatela con il mixer o nel frullatore, unite l’uovo, parmigiano reggiano, latte, la farina setacciata e il lievito. Amalgamante il tutto per bene, in modo da evitare i grumi. Otterrete una morbida crema a cui potrete aggiungere un pizzico di sale.
Ora versate l’impasto nei sei stampini per muffin. Potrete scegliere quelli comodi e riutilizzabili in silicone o in quelli di carta stagnola. Per evitare che l’impasto si attacchi su questi ultimi, potete spennellare un po’ di olio. Informare e cuocere a 180° in forno statico per circa 20 minuti. Una volta sfornati, prima di servire i muffin alla zucca, fateli raffreddare.
Bambini: alimentazione prima del ritorno a scuola

In estate le regole saltano sempre. Per preparare i nostri i bambini alla rinnovata ‘normalità’ bisogna curare anche l’alimentazione, questo prima del ritorno a scuola, così che siano preparati pure fisicamente.

Gelati e cibi spazzatura, se ci sono stati, vanno quindi dimenticati. L’alimentazione dei bambini prima del ritorno a scuola deve essere salutare, proteica, energizzante e corretta. Una dieta equilibrata, insomma.
Il professor Giuseppe Titti, pediatra neonatologo e docente della prima scuola di Pediatria dell’Università degli Studi di Roma, La Sapienza, sottloinea l’importanza della colazione. “Mai saltarla, deve essere abbondante e consumata stando seduti. Non si può mangiare di corsa. Ad una certa ora del giorno si va in astinenza da zuccheri. E’ vero che nelle scuole, alle dieci si fa merenda ma bisogna anche vedere che cosa si mangia. Se si tratta di un prodotto da forno o di frutta va bene. Se è la pizza con gli insaccati, proprio no. E’ cibo che appesantisce e rende meno vigili”, spiega.
“Il bambino che non mangia a scuola, non lo fa perché si mangia male. Nelle scuole il cibo è controllato e sano. Il bambino non mangia perché a casa gli è concesso di mangiare quel che vuole o ha ereditato dai genitori abitudini alimentari che lo inducono a selezionare. Se volete che vostro figlio a scuola mangi, fate vedere che i primi a mangiare tutto siete voi. Così si spenderanno meno soldi in farmaci e vitamine”, precisa l’esperto.
“Andiamoci piano con le merendine super caloriche. Se uno porta a nuoto il figlio, all’uscita non deve dargli pane e prosciutto. Ma farlo cenare e basta. Altrimenti si rischia il sovrappeso, disturbo che interessa molti bambini. I piccoli che pranzano a casa avranno diritto a un’oretta di svago prima di mettersi a fare i compiti, facilitando la digestione. Poi, dopo i compiti, spazio all’attività sportiva”, chiarisce ancora. La sera un pasto non abbondante, ma completo.
Pigiama Run 2024

Venerdì 20 settembre si terrà la sesta edizione della Pigiama Run, la corsa camminata in pigiama organizzata da LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per sostenere i bambini malati di tumore. L’evento si svolgerà in oltre 40 città italiane e ogni donazione sarà destinata a progetti e servizi di supporto e accoglienza a favore dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Dalle ore 19 si camminerà e correrà in pigiama in ben 40 città italiane, con quattro grandi hub: Milano, Roma, Palermo e Bari.
“La Pigiama Run – commenta il prof. Francesco Schittulli, presidente della LILT Nazionale – è un grande e corale evento di solidarietà per manifestare affetto e vicinanza ai bambini che stanno tutto il giorno in pigiama negli ospedali. Ma è anche un momento che promuove la vita attiva e il sano movimento fisico per vivere meglio e prevenire le malattie oncologiche. Ciascuna partecipazione aiuterà a portare avanti in tutta Italia iniziative e servizi gratuiti a sostegno dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie”.
In collaborazione con i reparti di pediatria oncologica degli ospedali del territorio, LILT erogherà ai piccoli pazienti servizi fondamentali come accoglienza in appartamenti sociali, attività ricreative, sostegno per le spese di viaggio necessarie a raggiungere gli ospedali, eventuali sussidi economici per le famiglie più fragili e, infine, linee telefoniche a disposizione dei genitori dopo le dimissioni dall’ospedale.
Per l’edizione di quest’anno i testimonial nazionali saranno nuovamente Edoardo Stoppa e Juliana Moreira. L’obiettivo è di superare la raccolta fondi di 500mila euro da destinare ai progetti e ai servizi di supporto e accoglienza a favore dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie. In ogni città verrà organizzato un village o un punto di ritrovo per poter correre e camminare tutti insieme a diversi ritmi e velocità di corsa o camminata.

A Roma la Pigiama Run 2024 si terrà nella splendida e suggestiva cornice di Piazza di Siena, a Villa Borghese. L’evento avrà inizio alle ore 17:00 (ritiro pacco gara e pettorale), con lo ‘start’ fissato alle 19:00, e andrà avanti fino alle 23:00.
I testimonial della Pigiama Run di Roma sono: Carolina Marconi e Alessandro Tulli.
Un villaggio con circa 20 stand accoglierà tutti i partecipanti. Su un grande palco allestito si alterneranno ospiti prestigiosi, volti del mondo dello sport, dello spettacolo, ballerini. Previste numerose premiazioni per chi sorprenderà con il pigiama più eccentrico o particolare. NON TOGLIETEVI I PETTORALI, perché i giudici sceglieranno i pigiama più simpatici da premiare indicando il numero di pettorale. Inoltre sarà possibile effettuare visite di prevenzione gratuite nel camper presente presso il Villaggio.
Per la Pigiama Run capitolina è prevista una grande copertura mediatica, grazie ai media partner che hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa benefica della LILT: Corriere dello Sport – Stadio, Canale 21 e Radio Roma Sound.
I proventi raccolti a Roma con le iscrizioni, che è possibile effettuare sin da ora online collegandosi al sito https://www.pigiamarun.it/roma/ o con le donazioni, saranno interamente donati da LILT alla Fondazione Bambino Gesù per il progetto di accoglienza e assistenza ai bambini e ai loro familiari.
Per ogni iscrizione è prevista una donazione minima di 15 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini under 7. Per tutti gli iscritti è previsto in regalo il pettorale con il pacco gara della manifestazione e gli omaggi degli sponsor.
Chi non riesce a raggiungere una delle città in cui si svolgerà la Pigiama Run, può partecipare lo stesso correndo dove vuole in modalità “Anywhere”. Riceverà comunque il pettorale digitale e potrà fare richiesta di spedizione del pacco gara.
La Pigiama Run ha il patrocinio del Coni e di Sport e Salute.
Sindrome da rientro: consigli

La sindrome da rientro non colpisce solo i bambini, ma pure noi adulti. Non neghiamolo! La fine delle vacanze porta sempre un grande scombussolamento in tutti. La Società Italiana di Pediatria regala, come ogni anno, i suoi consigli per far sì che si riesca ad aiutare i piccoli di casa (e, perché no, pure le mamme e i papà).
I sintomi della sindrome da rientro sono chiari: insofferenza, insonnia, iperattività, inappetenza, scontentezza e pianto, il più delle volte senza una ragione ben precisa. I consigli ci danno una mano. Il primo? “La gradualità”, dice Rino Agostiniani, Vicepresidente Società Italiana di Pediatria al Corriere della Sera. “I bambini devono passare dalla vacanza alla vita di tutti i giorni in maniera graduale. In modo da avere il giusto tempo per riabituarsi al ritmo e apprezzare i lati positivi della ripresa delle attività abituali. Il tempo libero va progressivamente ridotto, introducendo in parte attività impegnate, ma conservando alcune buone abitudini delle vacanze. Poca tv, computer e smartphone, ore libere dedicate ad attività da fare insieme all’aria aperta”, spiega.
“Una passeggiata, un po’ di attività fisica, dei giochi con gli amici, aiutano ad accettare la fine delle vacanze, oltre che a mantenere uno stile di vita sano, utile tutto l’anno. Se poi mamma e papà una volta rientrati a casa hanno già ripreso il lavoro, è importante che continuino a fare qualcosa con i propri figli. Una passeggiata, un gioco da tavolo, la lettura di un libro insieme…. Non sarà lo stesso tempo che hanno potuto riservare loro quando erano in vacanza, ma merita ricordare che è più importante il come del quanto”, prosegue l’esperto.
Tra i consigli per sconfiggere la sindrome da rientro ce nè un altro importante: la ripresa immediata dei rapporti con gli amici abituali. E questo, lo dico, è quanto faccio anche io, ormai grandicella. “Incontrarsi con gli amici, condividere le esperienze delle vacanze, riprendere a giocare insieme, renderà più facile il passaggio dalla spensieratezza e libertà della vacanza alla routine della quotidianità”, spiega Agostiniani.
“Attenzione, infine, all’ alimentazione e ai ritmi del sonno. – avverte il pediatra – Al rientro è importante riorganizzare il regime alimentare secondo un ritmo che tenga conto degli imminenti nuovi orari e impegni scolastici. Sarebbe bene riuscire a mantenere le buone abitudini per la prima colazione tipiche della vacanza. Genitori e figli insieme, a tavola, con calma. Purtroppo, invece, durante il resto dell’anno, per fretta e mancanza di tempo, la colazione viene spesso saltata o ridotta al minimo”.
“Anche tornare a ritmi del sonno adeguati alla ripresa della scuola può risultare difficile. In questo caso il consiglio torna ad essere la gradualità: se in vacanza i bambini hanno preso l’abitudine, come solitamente accade, di andare a letto tardi, occorre anticipare un po’ ogni sera l’ora dell’addormentamento”, conclude il medico.
Torta fredda allo yogurt

E’ adattissima per i vostri bimbi e assai gustosa. La torna fredda allo yogurt non vi creerà grattacapi: è facile da realizzare. Per farla in casa vi occorrerà avere:

280 grammi di Biscotti Digestive
170 grammi di burro 30 grammi di zucchero
700 grammi di yogurt bianco
60 ml di latte
50 grammi di zucchero a velo
300 mel di panna liquida
20 grammi di gelatina in fogli
Sbriciolate i biscotti, usando il mixer, aggiungete lo zucchero e il burro precedentemente sciolto. Mescolate il composto, poi trasferitelo in uno stampo di circa 20 centimetri, foderato di carta forno. Usate il dorso del cucchiaio per stenderlo e pressarlo. E’ la base della torta fredda allo yogurt: mettete lo stampo in freezer per circa mezz’ora.
Ora la crema. Fate sciogliere la gelatina di pesce in una ciotola colma di acqua tiepida per 10 minuti. Strizzateli e versateli nel pentolino dove avrete fatto scaldare il latte e mescolate per bene. In un’altra ciotola versate la panna liquida, aggiungete lo zucchero a velo e montatela con la frusta. Versate lo yogurt nel pentolino del latte e gelatina, amalgamante. Poi unite il tutto alla panna montata. Mischiate dall’alto verso il basso. Quando la crema sarà pronta, tirate fuori lo stampo con la base della torta fredda allo yogurt e piano piano versatelo sopra, livellandolo. Ora ponete il dolce in frigo per almeno 5 ore: sarà squisito! Potete guarnirlo con frutti di bosco, fragole o altra frutta, ma lasciarlo anche così com’è.
Colori costumi bambini

Sapevate che i colori dei costumi dei bambini possono fare la differenza? Possono aiutarci a individuarli più velocemente mentre fanno il bagno e, se ci sono pericoli in vista, a correre in loro aiuto il più prontamente possibile. Quando acquistiamo i costumi, quindi, dobbiamo fare attenzione. E, ne sono certa, qualcuno di voi anche a fine agosto ne starà comprando qualcuno, magari pensando agli ultimi giorni di vacanze, o perché no, già alla prossima estate.

Gli esperti dell’American Lifeguard Association che hanno effettuato uno studio sui colori dei costumi dei bambini, dicono di scegliere quelli brillanti: no all’azzurro, grigio o verde acqua marina, perché si avvicinano al colore delle varie acque prese in considerazione, ossia quelle del mare, dei laghi, dei fiumi o della piscina.
Dopo svariati test sui colori dei costumi dei bambini si è stabilito che in piscina sono preferibili di color arancione o fucsia. Bocciati il bianco e il celeste/azzurro. Al lago si vedono di più il giallo, il verde acceso o fluo e l’arancione. Bocciato il rosa shocking.
Non solo per tendenza e stile, quindi. Decidete anche pensando alla sicurezza quando andate in un negozio per comprare capi beachwear ai vostri piccoli, tenendo a mente questo piccolo accorgimento sui colori.
Imprevisti viaggiando: cinetosi

E’ uno degli imprevisti che più spesso capitano viaggiando con bambini, la cinetosi, o il male di movimento. Io ne soffrivo e i miei viaggi in auto da piccola erano un inferno. Come contrastarla?

La cinetosi è sicuramente tra gli imprevisti che accadono viaggiando uno di quelli più fastidiosi: può essere scatenata da qualsiasi tipo di trasporto. Automobile, treno, aereo, nave. La sensazione di malessere è terribile: sudorazione fredda, nausea e vomito. Il tutto aumenta se si scanena pure l’ansia e l’agitazione.
Viaggiando gli imprevisti possono essere sempre dietro l’angolo, ovviamente, la cinetosi però è spesso in agguato. Nei bimbi il periodo peggiore è tra i 3 e i 12 anni. Per quanto mi riguarda, lo dico, io ancora oggi in auto non posso leggere. Ma però meglio in treno e aereo. La nave, invece, la soffro tuttora.
Come poter prevenire questo disturbo? Il dottor Marco Deganello Saccomani, pediatra e gastroenterologo pediatrico all’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona, a Uppa dà alcuni consigli.
- Mettersi in viaggio quando il bambino dorme o è ancora assonnato, per ridurre le stimolazioni esterne che possono causare la cinetosi.
- Fare in modo che il bambino guardi davanti a sé, nella direzione di moto del mezzo. Se il piccolo è abbastanza grande per applicare i consigli dei genitori, si può suggerirgli di non guardare dal finestrino laterale, o di non seguire corpi in movimento come le onde, ma di concentrarsi su un punto fisso.
- Evitare di farlo leggere o giocare con tablet e smartphone: tutte attività che possono peggiorare i sintomi. Via libera, invece, all’ascolto di musica o al canto.
- In auto, si può far sedere il bambino, se abbastanza grande, sul sedile anteriore, o comunque sul seggiolino (sempre seguendo le norme di sicurezza obbligatorie). Nel caso si viaggi in nave o in aereo, è da preferire la zona più stabile del mezzo, quindi quella centrale o in corrispondenza delle ali.
- In macchina, adottare il più possibile uno stile di guida fluido, senza brusche frenate o accelerazioni, soprattutto in curva.
- Favorire il ricambio d’aria: abbassare il finestrino in auto o in treno, uscire sul ponte in nave o aprire le bocchette di aerazione in aereo.
- Evitare odori forti, compresi i profumatori per auto, e gli ambienti affollati.
E ancora:
- Attenzione all’alimentazione. Sia il digiuno prolungato sia lo stomaco troppo pieno acuiscono i sintomi della cinetosi. Dopo un pasto leggero consumato prima della partenza, sarà bene proporre durante il viaggio ulteriori piccoli spuntini a intervalli regolari (preferibilmente alimenti che siano facilmente digeribili, come cracker o pane) accompagnati da sorsi d’acqua. Evitare bevande gasate e cibi ricchi di grassi.
- Tra le soluzioni per la cinetosi, alla comparsa delle prime avvisaglie durante un viaggio in macchina, si può ricorrere a una sosta (ovviamente in condizioni di sicurezza) per far scendere il bambino dal veicolo e dargli la possibilità di respirare e fare qualche passo. Generalmente questo è sufficiente a garantire una rapida risoluzione dei sintomi.
- Se invece si è in aereo, in treno o in nave, e dunque non è possibile fermarsi, una soluzione alla cinetosi è quella di far distendere il bambino, rassicurarlo e lasciarlo riposare fino a che non si riprende.
“In caso di bimbi molto sensibili, che debbano affrontare viaggi di lunga durata, su indicazione del proprio pediatra, si possono utilizzare farmaci a base di dimenidrinato, in forma di compresse o gomme da masticare, da somministrare prima della partenza o alla comparsa dei primi sintomi – chiarisce Deganello Saccomani – Possono dare beneficio anche gli integratori a base di zenzero, utile nel contrastare la nausea”.