Articoli taggati come ‘cura’

Gravidanza ectopica

Set 23
Scritto da Annamaria avatar
Diagnostics of pregnancy

Diagnostics of pregnancy

La gravidanza ectopica avviene quando l’impianto dell’ovulo è al di fuori dell’endometrio e della cavità uterina, a livello della cervice, dell’ovaio, delle tube o della cavità pelvica o addominale. La gravidanza ectopica, quindi, c’è quando l’ovulo si impianta in una zona diversa rispetto a quella in cui dovrebbe.

Le stime parlano di un caso di gravidanza ectopica ogni circa 200 gravidanze accertate.
Se la gravidanza ectopica non viene ravvisata e curata, può anche portare alla morte.
I sintomi più riconoscibili sono quelli di dolori simili a crampi alla pancia e di perdite ematiche, che in genere si verificano poco dopo la prima mestruazione mancata. (altro…)

Oncoimmunoterapia

Set 13
Scritto da Annamaria avatar

La oncoimmunoterapia per il tumore al seno e all’ovaio è preferita all’intervento di rimozione.
Uno studio tutto italiano ha dimostrato che l’oncoimmunoterapia rieduca le difese naturali dell’organismo e riconosce e distrugge il tumore. In questo modo si riesce a evitare l’asportazione preventiva.

La oncoimmunoterapia, dopo aver dimostrato di essere efficace contro i melanomi e contro il tumore al polmone, ora è stata riscoperta anche per il tumore al seno.
In occasione del simposio internazionale sul tumore alla mammella “Meet the professor” a Padova i più importanti specialisti in materia hanno parlato della oncoimmunoterapia. (altro…)

Cicatrice parto cesareo

Set 10
Scritto da Annamaria avatar

cicatrice-parto-cesareo

Dopo un parto cesareo è la cicatrice a preoccupare molte donne. Come curare la cicatrice dovuta a un parto cesareo? Come cercare di farla rimarginare nel miglior modo possibile?
Per far sì che la cicatrice del dopo parto cesareo possa guarire perfettamente, bisogna avere dei piccoli accorgimenti. Durante la prima settimana l’incisione nel ventre fa male e i muscoli addominali risentono dell’operazione, è opportuno, quindi, evitare di fare sforzi inutili. Meglio stare a riposo, evitare i lavori domestici, di fare le scale, di guidare e di sollevare pesi. Per almeno due settimane cercare di farsi aiutare il più possibile. Si puó tenere in braccio il neonato, ma, se si hanno più figli, non prendere in braccio anche gli altri bimbi. (altro…)

Il mughetto del lattante

Ago 08
Scritto da Annamaria avatar

mughetto-del-lattante

Il mughetto del lattante è un problema che colpisce, come suggerisce il nome, i neonati. E’ un’infezione micotica causata da un fungo che si chiama Candida Albicans, quello che provoca pure le irritazioni da pannolino e la candida vaginale. I bimbi lo manifestano nei primi sei mesi di vita, di solito si prende al momento della nascita, attraverso il passaggio del piccolo dal canale del parto.
Il mughetto del lattante fa sì che compaiano nella bocca, sulla lingua, sulle gengive, nell’interno delle guance e, in alcuni casi, sulle labbra, delle chiazze biancastre, quasi dei puntini. Se si prova a mandarle via, ci si accorge che non è così facile. Tolte, poi, lasciano la mucosa infiammata e, talvolta, sanguinante. (altro…)

Influenza estiva

Lug 16
Scritto da Annamaria avatar

In questi giorni il caldo è insopportabile, reso ancor più fastidioso dall’afa insistente. E’ proprio con questo clima torrido che è più facile prendere l’influenza estiva. Non è difficile capire poi, perché i più colpiti dall’influenza estiva siano i bambini. I sintomi, piuttosto comuni, sono spossatezza e stanchezza, mancanza di appetito e qualche linea di febbre.
La colpa, diciamolo, è dell’arica condizionata, di cui, visto il termometro su, non si riesce a fare a meno. Altro responsabile dell’influenza estiva è pure il fumo passivo.
Ma c’è un modo per prevenire l’influenza estiva, combatterla e proteggere, così, i nostri figli? (altro…)

Haloterapia per i bambini

Giu 07
Scritto da Annamaria avatar

haloterapia-per-i-bambini

Sapete cos’è l’haloterapia? E’ un tipo di trattamento che con la salgemma cura diversi disturbi, soprattutto respiratori. Lo si può fare nelle grotte di sale o terme di sale, un luogo le cui pareti e i cui pavimenti sono ricoperti di sale per poter ricreare l’ambiente delle grotte saline e poter così beneficiare degli effetti positivi proprio del sale sulla salute di noi tutti. L’haloterapia è ottima anche per i bambini, pure neonati, soprattutto per non si riesce a portarli al mare.

La haloterapia è un trattamento perfetto per i bambini: 40 minuti di aerosol salino corrispondono più o meno a 3 giorni di aria di mare. Una seduta dura circa 45 minuti e spesso i bimbi non hanno il tempo di annoiarsi, trovando giochini con cui possono giocare. (altro…)

Malattie esantematiche: riconoscere la sesta malattia

Mag 19
Scritto da Annamaria avatar

malattie-esantematiche-riconoscere-sesta-malattia

La sesta malattia, una delle malattie esantematiche, è una patologia virale che colpisce i bambini dai 6 mesi ai 2 anni. E’ caratterizzata da alcuni giorni di febbre alta, seguiti da una tipica eruzione cutanea che si manifesta dopo che la febbre è andata via.
Due virus comuni e strettamente collegati possono causare la sesta malattia: herpesvirus umano (HHV) di tipo 6 e, eventualmente, anche tipo 7. Questi due virus appartenenti alla stessa famiglia sono conosciuti comunemente come virus herpes simplex (HSV), ma il HHV-6 e HHV-7 non provocano nè herpes labiale, nè herpes genitale.

Come riconoscere tra le varie malattie esantematiche la sesta malattia?
Riconoscere la sesta malattia non è complicato, ma solo dopo che la febbre va via: di solito un bimbo infetto manifesta una leggera infezione delle vie respiratorie, seguita da una febbre alta per al massimo una settimana. Durante questo periodo il bambino può aessere molto nervoso, non avere appetito e presentare gonfiore ai linfonodi del collo. (altro…)

Malattie esantematiche: riconoscere la quinta malattia

Mag 17
Scritto da Annamaria avatar

malattie-esantematiche-riconoscere-quinta-malattia

La quinta malattia è chiamata anche eritema infettivo ed è causata dal parvovirus B19. La quinta malattia, tra le malattie esantematiche comune soprattutto nei ragazzi tra i 5 e i 15 anni, è solo una malattia virale. Non è difficile riconoscere la quinta malattia. Di solito si manifesta con una distintiva eruzione cutanea di colore rosso sul viso che fa apparire la pelle del bambino come una guancia schiaffeggiata. L’eruzione cutanea si estende poi al tronco, alle braccia e alle gambe.
La quinta malattia è diffusa in ogni parte del mondo, il periodo di maggior contagio va dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera.

Riconoscere la quinta malattia:

La quinta malattia, una delle malattie esantematiche, inizia con una febbre lieve, mal di testa e sintomi influenzali. Questi sintomi poi svaniscono e la malattia sembra aver fatto il suo corso, finché un’eruzione di un rosso acceso appare qualche giorno più tardi: prima sul viso, alcuni giorni più tardi si diffonde con un colore più leggero e si estende al tronco, alle braccia, e alle gambe risparmiando spesso le palme delle mani e le piante dei piedi. Quando l’eruzione cutanea inizia schiarirsi tende ad assumere un aspetto simile ad un reticolato. (altro…)