Panini al latte

Sono sfiziosi, leggeri, buoni persino da inzuppare al mattino a colazione, deliziosi per merenda con qualche fetta di salame o formaggio dentro. A tavola, poi, i bambini li adorano: parlo dei panini al latte. Si possono fare a casa, invece che comprarli dal fornaio. Ecco la ricetta.
Per realizzare i panini al latte, quelli dolci squisiti pure con la Nutella, occorre avere: (altro…)
Decalogo corretto consumo latte e yogurt

Il decalogo per il corretto consumo di latte e yogurt ci può aiutare per capire quali errori non commettere quando si tratta di dieta con i nostri bambini e con noi stessi. (altro…)
Latte di asina: quando darlo ai bambini

Il latte di asina non è adatto per i neonati: quando darlo ai bambini? Margherita Caroli e Andrea Vanìa, pediatri nutrizionisti della Sipps, Società Italia di Pediatria Preventiva e Sociale, sottolineano che bisogna sempre promuovere l’allattamento materno. Poi in merito al latte di asina specificano quando darlo ai bambini: non prima dei due anni d’età. (altro…)
Perdite latte dal seno: cosa fare

Le perdite del latte dal seno in allattamento, subito dopo il parto, possono capitare. Tutta colpa del riflesso ossitocinico, detto anche riflesso di eiezione del latte. La suzione del bambino induce il rilascio dell’ormone ossitocina nel corpo della mamma. L’ossitocina agisce sui muscoli che circondano le piccole sacche nel seno, dove si raccoglie il latte, in modo che lo espellano o ‘eroghino’. Questo riflesso non si attiva unicamente durante l’allattamento: il seno potrebbe perdere latte anche quando una mamma sente il suo bambino piangere, o anche solo se sta pensando a lui, a qualsiasi ora del giorno o della notte. Le perdite sono spesso più consistenti nelle prime settimane dopo il parto, perché il seno potrebbe produrre più latte di quanto il bebè ne richieda. Cosa fare? (altro…)
Latte materno sicuro anche in tempo di Covid

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce l’importanza della donazione del latte materno, assolutamente sicuro anche in tempo di Covid, tranquillizzando le mamme sulla sicurezza della donazione presso le Banche del latte. “Donare il latte materno è sicuro”, afferma il Prof. Fabio Mosca, Presidente della SIN. “All’interno delle nostre banche del latte sono state attivate tutte le procedure di controllo sia sulle donatrici che sul latte stesso. Invitiamo pertanto le mamme italiane a continuare a mostrare la loro generosità, donando il proprio latte per quei neonati che ne hanno più bisogno, in particolare i nati pretermine”, aggiunge. (altro…)
Gravidanza: la birra non produce latte

Un tempo si diceva che bere la birra in gravidanza o durante l’allattamento aiutasse la mamma a produrre il latte con cui alimentare il proprio bebè. Tutto sbagliato: questo è uno dei falsi miti da sfatare una volta per tutte. Care nonne, care zie, questa è pura invenzione. Bere la birra in gravidanza non produce latte. E’ una credenza alquanto assurda. (altro…)
Biscotti da latte della nonna

I biscotti da latte della nonna sono quelli che io compravo al panificio sotto casa da bambina. O meglio, lo faceva la mia mamma. Perfetti da inzuppare, sono adatti a colazione e assolutamente perfetti per una buona ed energetica alimentazione. I bambini di solito ne vanno pazzi.
Per realizzare i biscotti da latte della nonna a casa occorre avere:
250 grammi di farina 00 (altro…)
Bambini: fino a 5 anni solo acqua e latte

I bambini fino ai 5 anni devono bere solo acqua e latte. Gli esperti americani sono categorici.
Gli scienziati dell’American Academy of Pediatrics, dell’Academy of Nutrition and Dietetics sottolineano come bevande diverse da latte e acqua siano troppo ricche di zuccheri aggiunti e di calorie. Fanno male alla salute. “Per i primi 6 mesi di vita i neonati devono bere solo latte materno o in formula. A sei mesi si può introdurre l’acqua. I bambini che prendono latte artificiale possono passare a quello di mucca al compimento di un anno di età”, spiegano i dottori. (altro…)