Ballerine, sì, ma rock

Chi l’ha detto che le ballerine devono essere scarpe adatte solo agli spiriti romantici? Oltre a essere super comode e veloci, da abbinare sia sui leggings che sui jeans, ma pure sulle gonnellone lunghe o sulle mini, sono perfette in tutti i momenti della giornata, per accompagnare i pargoli a scuola senza rischiare storte, sul lavoro, per chi trascorre molto tempo in piedi, la sera, con un abitino chic, senza essere per una volta ‘very vamp’. (altro…)
Alcol in adolescenza provoca cancro al seno

Quanti motivi per evitare gli alcolici, soprattutto in giovane età!
Una ricerca americana ha stabilito che basta un bicchiere di vino al dì in adolescenza per aumentare di un terzo il rischio cancro al seno.
Lo studio, guidato da Ying Liu della Washington University School of Medicine di St Louis e pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, ha portato numeri esatti; per le donne che da giovani hanno bevuto circa 15 grammi di vino il rischio cresce del 34% rispetto alle altre ‘astemie’. Il rischio è maggiore dell’11% per chi ne ha ingurgitato un bicchierino, circa 10 grammi. (altro…)
Ovodonazione per il sogno famiglia

Sono tanti i motivi che impediscono a molte coppie di realizzare il sogno di avere un bimbo.
La donna, spesso, non riesce a rimanere incinta perché ha un’età biologica avanzata. Magari ha un deficit ovarico per menopausa o precoce oppure ha subito operazioni chirurgiche alle ovaie.
Ci sono anche donne che non possono utilizzare i propri ovociti a causa della loro scarsa qualità o per malattie ereditarie non rilevabili attraverso le tecniche di PGD. Alcune hanno le ovaie non raggiungibili per il prelievo degli ovociti o presentano alterazioni cromosomiche. Tante di loro hanno già subito ripetuti fallimenti della fecondazione in vitro, alle spalle hanno aborti ripetuti. Situazioni non facili, che provocano dolore, spesso problemi psicologici. Eppure la soluzione esiste, grazie alla donazione di ovuli. (altro…)
Ridurre le smagliature, un rimedio c’è

Ne avevo già parlato in passato, poi l’ho provato, per aiutare la pelle prima dell’esposizione ai raggi del sole, ed è vero: Bio-Oil ne aumenta l’elasticità.
Il prodotto, che negli spot di annuncia miracoloso per la riduzione delle smagliature, aiuta davvero a diminuire la visibilità degli antiestetici segnacci, come pure delle cicatrici. Rende maggiormente uniforme il colorito dell’epidermide, idrata e dà una manco con le imperfezioni e le macchie cutanee. (altro…)
Depressione post-partum, possibile prevederla

Ho affrontato l’argomento riguardante la depressione post-partum già molte volte. Ci torno su perché, sembra, ora si potrà prevedere se una futura mamma ne soffrirà o meno.
Tutto dipende da due geni, almeno secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry: HP1BP3 e TTC9B. (altro…)
Cellulite, tutta colpa di quel che si mangia

Diciamolo, lo abbiamo sempre saputo. La cellulite viene e il più delle volte peggiora soprattutto per quel che si mangia e come lo si cucina. Lo hanno spiegato gli specialisti di medicina estetica in occasione del 25° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica (Sime). Bisogna secondo loro stare attente agli Ages (Advanced Glycation End-products): hanno un ruolo fondamentale nel problema, che non è solo un inestetismo, ma un disturbo. Possiamo contrastarlo e prevenirlo grazie ad una corretta alimentazione.
Gli Ages sono sostanze presenti negli alimenti che introduciamo nell’organismo con l’alimentazione quotidiana. (altro…)
Arriva anche l’allarme ‘drunkoressia’

Non mangiano per poter ingurgitare a più non posso aperitivi e superalcolici. Il comportamento è tipico degli anoressici, soprattutto nella fascia d’età adolescenziale. Viene definito con il termine ‘drunkoressia’, la crasi tra ubriaco e, appunto, anoressia. Hanno cominciato in Inghilterra, ora è abituale anche tra i giovanissimi in Italia.
I dati del Ministero della Salute sono sconvolgenti: esistono circa 300 mila ragazzi e ragazze classificabili sotto l’etichetta della “drunkoressia”. Otto su 10 sono femmine tra i 14 e i 17 anni. Si tratta però di stime, perché il fenomeno viene il più delle volte tenuto nascosto. (altro…)
Col pancione non troppi chili in più

Chi vi dice: “Dovete mangiare per due” sbaglia e di grosso. Durante la gravidanza bisogna mantenere un’alimentazione normale, corretta, sana, ma senza ingrassare a dismisura. Perché la salute di mamma e bebè, se si ingrassa troppo, possono essere a rischio.
I ginecologi consigliano nel primo trimestre di avere solo un chilogrammo in più, poi, via via, di prendere dai 300 ai 500 grammi a settimana, senza esagerare.
In totale, da donne incinta, la bilancia dovrebbe segnalare tra gli 8,5 Kg ai 12 Kg in più. Se si supera questo limite, scatta il bollino rosso. (altro…)