Articoli taggati come ‘famiglia’

Bambini: mete per Pasqua

Mar 30
Scritto da Annamaria avatar

Quali sono le mete più adatti ai bambini per Pasqua? Se non siete ancora partiti, ma volete trascorrere qualche ora diversa insieme ai vostri figli e il tempo ve lo permette, scegliete i tanti agriturismo sparsi nella bella Italia. I luoghi immersi nella natura piaceranno tanti ai piccoli: avranno possibilità di correre e scatenarsi, conoscere animali, specie vegetali e divertirsi moltissimo. Ci sono tante strutture adatte per le famiglie: c’è l’imbarazzo della scelta. 

bambini mete per pasqua

Tra le mete per Pasqua con i bambini, vicino Pavia, a San Martino Siccomario, in questo periodo si va a caccia di uova nel Villaggio delle Uova. In un parco di oltre 35mila metri quadrati si potrà fare la Easter Egg Hunt tanto cara agli americani e che ora sta prendendo piede pure qui. Aiutati da alcuni indizi i bimbi potranno trovare tante sorprese nascoste.

Se vi piacciono le terme, anche in questo caso potrete sceglierne una tra le mete per Pasqua con i bambini. Se cercate, anche online, troverete offerte dell’ultima ora, promozioni per una due giorni. Fate solo attenzione di decidere per quelle che accettano minori di 14 anni: lo specificano sempre.

Come dimenticare i parchi di divertimento: se finora non avete ancora organizzato nulla e vivete vicino a uno dei tanti sparsi sul territorio, affrettatevi a comprare un biglietto: fosse anche solo per Pasquetta, la giornata avrà un sapore unico in famiglia.

Importante viaggiare con bambini

Dic 23
Scritto da Annamaria avatar

E’ assolutamente importante viaggiare con bambini. Anche durante queste feste prendete in considerazione una vacanza, seppur piccola, insieme ai vostri figli. Sono molti gli esperti che spiegano quanto la dimensione della scoperta fatta con i più piccoli aiuti voi stessi e anche loro.

Non bisogna mai dimenticare quanto sia importante viaggiare con bambini al seguito. Stefania Andreoli, famosa psicoterapeuta dell’età evolutiva, Giudice onorario del Tribunale per i minori, parlamentare, autrice, lo sottolinea a Vanity Fair. “Il viaggio è scoperta, dinamismo e conoscenza. Gli adulti che amano viaggiare e lo fanno con i bambini sin dalla più tenera età, introducono una routine aggiuntiva nella vita dei figli educandoli da subito alla curiosità dello sguardo, alla necessità di doversi anche adattare e al tempo condiviso facendo famiglia al di fuori di casa propria: indubitabilmente una ricchezza”, dice.

Quello che i bimbi piccoli non ricordano nulla è un falso luogo comune. E’ importante viaggiare con bambini, anche se infanti: “La memoria non è solo quella consapevole: abbiamo tutti anche una memoria pre-verbale, sinestesica, somatica. In altre parole, anche quando non possiamo ricordarne i dettagli, sappiamo che ci sono luoghi ed esperienze dentro alle quali siamo stati bene con chi è importante per noi”.

Non è importante fare un cosiddetto ‘viaggione’: “Si viaggia ovunque: anche andando alla sagra del paese accanto a quello dove si vive. Scoraggerei con convinzione l’idea del viaggio sia solo quello in un altro emisfero, perché semplicemente è una bugia. Con i figli piccoli, anche la vasca da bagno o il letto possono diventare un luogo d’avventure. Credo piuttosto che sia più interessante che i genitori insegnino ai figli la distinzione tra diversi stili di partenza, più che fare una classifica della instagrammabilità della meta: cosa sia una vacanza, cosa sia un viaggio, cosa sia una città d’arte, preferire il mare ma senza snobbare la montagna e viceversa. Insomma, offrire un metaforico vassoio dai diversi pasticcini, per poterne assaggiare il più possibile accompagnando i figli a creare un loro gusto”.

La Andreoli ai genitori spaventati dà il suo consiglio: coinvolgere i più piccoli. “Per i figli, non solo quelli piccoli il viaggio può rivelarsi ostico anche con gli adolescenti. La cosa peggiore che possa loro capitare è di essere portati in giro come una delle valigie dei genitori, ovvero a traino. Ho dei pazienti che ricordano viaggi apparentemente da sogno con dolore, rammentando di essere stati piccoli e stanchi eppure di avere dovuto camminare senza lamentarsi per andare verso l’ennesimo luogo di interesse: viaggiare bene con i figli significa farlo a loro misura, facendo sì che si torni a casa ricchi di racconti e di esperienze, non di stanchezza e malumore”. 

L’esperta conclude: “Viaggiare con i figli è anche un investimento. E’ come farli studiare ma senza i banchi,. Dona loro un viatico per il futuro, può mettere d’accordo tutta la famiglia offrendo a ciascuno dei suoi membri qualcosa di cui poter godere. Inoltre, è molto più semplice insegnare qualcosa a chi è piccolo, anziché introdurlo da grandi”.

Vacanza in famiglia a Rimini

Ago 13
Scritto da Annamaria avatar

La vacanza in famiglia a Rimini, cittadina ‘mitica’ della Riviera Romagnola, è una scelta perfetta per chi decide di viaggiare con pargoli al seguito. Sicuramente il mare non avrà i colori di quelli della Sardegna o della Puglia, ma ci sono tante comodità per chi ha bambini. Le spiaggia, ampissime, sono super attezzate, gli hotel anche. I servizi sono per tutti a 5 stelle e ci sono chilometri e chilometri di piste ciclabili sui quali pedalare.

vacanza in famiglia a rimini

La vacanza in famiglia a Rimini è spettacolare, perché questo non è solo il luogo della movida notturna. Il progetto green del parco del Mare, che ha riqualificato il lingomare arricchendolo di 130 km di piste per le due ruote, è spettacolare. E poi…vogliamo parlare del cibo e delle famose piadine?

Se deciderete per una vacanza in famiglia a Rimini, sappiate che c’è una struttura molto gettonata, il Family Village di Club Sole, che non è affatto un semplice campeggio. Ci sono le sistemazioni Discovery che possono godere di tutto il verde e la luce che hanno intorno.

I genitori possono godere del loro tempo grazie a Mini Club in cui i piccoli saranno immersi in mille attività. Il villaggio, poi, permette ai bambini di rendersi autonomi molto presto, per questo motivo io li ho sempre amati. E spesso li ho preferiti a vacanze estenuanti in cui dovevo inventarmi di tutto per sconfiggere l’eventuale noia di mia figlia, ora adolescente.

8 abitudini che allungano la vita

Lug 29
Scritto da Annamaria avatar

Noi mamme, ma pure i papà, siamo sempre un po’ stressati, presi dagli impegni quotidiani. E ci facciamo prendere dall’ansia. Sappiate che tutto questo è pericoloso. Eppure ci sono 8 semplici abitudini che allungano la vita.

8 abitudini che allungano la vita
8 abitudini che allungano la vita

Un indagine dello specialista in scienze della salute per il Million Veteran Program al VA Boston Healthcare System, Xuan-Mai Nguyen, con uno studio ha mostrato a tutti come con 8 abitudini si possa stare meglio: sono quelle che allungano la vita. Ha presentato la ricerca durante il convegno “Nutrition 2023“,  il meeting dell’American Society for Nutrition che si svolge a Boston.

Quali sono queste 8 abitudini che allungano la vita (lo studioso dice di ben 24 anni in alcuni casi, in altri 18)?

Fare attività fisica in maniera costante e regolare. Per assurdo è proprio quando si è più stanchi e spossati il miglior momento per allenarsi: il corpo così scarica tutta la tensione. Nel 46% dei casi l’attività fisica contribuisce a ridurre il rischio di mortalità.

Non fare uso di droghe. Non essere dipendente da droghe riduce il rischio di morte, anche precoce, del 38%.

Non fumare: il rischio di mortalità diminuisce del 29%.

Vivere senza stress: saperlo gestire riduce del 22% le morti precoci.

Mangiare frutta e verdura ogni giorno. Se si consuma quotidianamente 1/2 porzioni di frutta e altrettante di verdura la riduzione della mortalità si attesta intorno al 21%.

Limitare drasticamente l’alcol:  il rischio di mortalità è del 19% in meno.

Aver cura del proprio sonno: il sonno di qualità riduce del 18% il rischio di morte precoce.

Coltivare rapporti e amicizie: le relazioni positive fanno bene alla salute e allungano la vita del 5%

Vacanza al mare: ecco perché

Lug 14
Scritto da Annamaria avatar

La vacanza c’è chi preferisce farla al mare. In estate si parte coi bambini e spesso di scelgono località balneari. Ma c’è anche un motivo che riguarda la nostra salute e quello dei piccoli: ecco perché.

L’aria salmastra è arricchita di ioni negativi, queste particelle influenzano positivamente l’umore, alleviano lo stress e aumentano la nostra energia: ecco perché la vacanza al mare fa bene. Non è tutto.

I paesaggi marini rilassano il sistema nervoso, il blu dell’acqua regala sensazione di pace e serenità. L’esposizione al sole, con le dovute cautele e protezioni, fornisce la tanto desiderata vitamina D, che fa bene alle ossa e al sistema immunitario. L’acqua salata aiuta nei casi di psoriasi e acne, ha proprietà antinfiammatorie e contiene sali minerali che esfoliano l’epidermide e la mantengono idratata.

L’aria di mare ossigena i polmoni, allevia le allergie, i sintomi dell’asma, migliora anche l’ossigenazione del sangue. Ecco perché la vacanza al mare è salutare. Inoltre all’aperto si fanno tante attività. In spiaggia si corre, si gioca a pallone, racchettoni, beach volley e così ci si muove e si diventa più tonici e scattanti.

Non va dimenticato il suono delle onde che si infrangono, anche questo calmante e anti stress sul sistema nervoso. E’ pure un ottimo anti depressivo. Quando si trascorre una giornata sulla rena e ci si fa il bagno anche le preoccupazioni maggiori paiono distanti anni luce. E’ una distrazione dalla caotica routine quotidiana. Se i bimbi sono piccoli, è pur vero che bisogna farli divertire. Ma, vedrete: tutta la famiglia gioirà per questa vacanza.

Bimbo mio quanto mi costi

Mag 21
Scritto da Annamaria avatar

Bimbo mio quanto mi costi!. Una frase tipica, ma è proprio il caso di dirlo in un Paese in cui la denatalità è preoccupante. Colpa, così affermano quasi tutti, dei costi ormai saliti alle stelle.

Secondo l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, i costi per mantenere un bambino nel primo anno di vita variano da 7.065,07 € a 17.030,33 €, con un aumento del 5-8% rispetto al 2021. Tutto ciò, insieme pure alla precarietà lavorativa e alla mancanza di opportunità per i giovani, influenzano negativamente la natalità in Italia: il tasso, infatti, è al minimo storico. (altro…)

Bambini: Carnevale al mare o in montagna?

Feb 11
Scritto da Annamaria avatar

Se si ha il ponte a scuola, perché non trascorrere il Carnevale al mare o in montagna? Con i nostri bambini potremmo divertirci moltissimo. Certo, il freddo di questi giorni non ispira a partire, però è pur vero che un breve vacanza fa sempre bene.

Carnevale al mare o in montagna? E’ bene seguire i vostri gusti e quelli dei vostri bambini. Senza andare dall’altra parte del mondo: due destinazioni su tutte, Nizza e le alte vette del Trentino. (altro…)

Viaggiare low cost in famiglia

Feb 05
Scritto da Annamaria avatar

In inverno o in estate è ancora possibile viaggiare low cost in famiglia: molti scelgono l’automobile per spostarsi proprio per questo. La macchina rimane il mezzo più comodo, pratico ed economico di tutti, soprattutto se si ha una famiglia numerosa.

Con la propria autovettura viaggiare low cost, nonostante i prezzi salgano, soprattutto quello della benzina, è possibile. E in famiglia è anche più divertente. L’auto permette una flessibilità, soprattutto per quel che riguarda gli orari, che i treni e gli aerei, come pure i pullman organizzati, non possono di certo avere. Ci si può fermare quando si desidera e modificare il viaggio in ogni momento. (altro…)