Albero di Pasqua

Non c’è solo l’albero di Natale, ma pure quello di Pasqua. E, dato che ormai siamo quasi arrivati alla festività, direi che è tempo di darci da fare con i nostri bambini e realizzarlo bello più che mai insieme a loro.
Se si ha un bel giardino, l’albero di Pasqua lo si può addobbare lì, il primo che lo ha fatto è stato Volker Kraft nel 1965: decorò al meglio un albero di mele con le uova colorate. All’inizio solo 18, ogni anno ne aggiungeva qualcuna. Oggi, che i suoi bambini sono cresciuti ereditando questa tradizione, l’albero di Pasqua in questione di uova ne conta più di mille. (altro…)
Colorare le uova con colori naturali

Come colorare le uova sode con colori naturali?
Il miglior metodo per colorare le uova con colori naturali è quello che prevede di tagliare due o tre tazze di frutta, verdura o erbe in piccoli pezzi, immergerle poi in una pentola di acciaio con un litro d’acqua e portare il tutto a ebollizione. Quando l’acqua bollirà, bisognerà immergere nell’acqua bollente per 12 minuti le uova fino a quando non saranno completamente sode. (altro…)
Pizza sbattuta

Lo sapevate che a Pasqua nel Lazio e soprattutto a Roma uno dei dolci più gettonati è la pizza sbattuta? Si chiama in questo modo perché la si sbatteva a mano per circa un’ora, così da risultare al momento della cottura più alta. Infatti è di un dolce che stiamo parlando.
Per fare la pizza sbattuta occorre avere:
6 uova
150 grammi di farina
150 grammi di zucchero
1 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale (altro…)
Caccia all’uovo

A Pasqua non si fa la caccia al tesoro ma all’uovo. I bambini ne saranno matti.
Possono partecipare tutti, grandi e piccini. Il numero di giocatori è illimitato, si può giocare a casa o all’aperto. Occorre avere contenitori di plastica dei giochini che di trovano, ad esempio, negli ovetti di cioccolato. Poi bisogna avere alcune piccole uova di cioccolato e un cestino per ogni partecipante. Ora può iniziare la caccia all’uovo. (altro…)
Pasqua, attenzione alle intossicazioni alimentari

Attenzione alle intossicazioni alimentari a Pasqua, lo sottolinea a La Repubblica Susanna Esposito, ordinario di Pediatria all’università di Perugia e presidente dell’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid). “In questo periodo raccomandiamo sempre ai genitori di fare molta attenzione all’alimentazione. Nei cibi, infatti, possono nascondersi agenti patogeni, come batteri, virus, parassiti, o tossine di origine microbica che a contatto con l’organismo possono risultare dannosi per la salute, dei bambini soprattutto, provocando infezioni alimentari”, spiega. (altro…)
Filastrocche Pasqua 2018

Anche a Pasqua 2018 ci sono le classiche filastrocche da recitare durante il pranzo. Poi il bimbo protagonista passa tra i commensali, parenti e amici, e spera nella mancetta. Quando io ero bambina si faceva così…
Tra le filastrocche di Pasqua 2018, ce ne sono cinque che possono essere considerati grandi classici ed essere insegnati ai figlioletti. Eccole qui di seguito:
L’UOVO DI PASQUA (GIANNI RODARI)
Dall’uovo di Pasqua è
uscito un pulcino di gesso arancione (altro…)
Pastiera con il riso

La pastiera è un grande classico di Pasqua che spesso piace pure ai bambini. La ricetta salernitana è con il riso, al contrario di quella con il grano, che la tradizione fa nascere a Napoli.
Per realizzare la pastiera con il riso in casa occorre avere:
Per la pasta frolla:
120 gr di farina di riso
80 gr di farina di mais
1 uovo (altro…)
Giocattoli con le uova di Pasqua

Se non volete regalare ai bambini le classiche uova di Pasqua al cioccolato, ci sono quelle senza cioccolato, un modo per donare giocattoli con le uova di Pasqua, insomma.
Giocattoli non solo grazie a Babbo Natale, ma pure con le uova di Pasqua, i nostri figli sono molto fortunati. Mattel e Giochi Preziosi ci propongono, come sempre, Uovissimo e Super Pasqualone ormai dei super classici.
I giocattoli con le uova di Pasqua devono rispecchiare i gusti dei bambini e delle bambine, chiaramente. (altro…)