Parto in anonimato

Ci sono donne che rinunciano al loro bambino. Invece che abbandonarlo, come spesso accade, in strada, possono affidarsi al parto in anonimato che consente di lasciare il neonato in ospedale senza esserne riconosciuta come madre.
La legge consente a tutte le donne, se così vogliono, di affidarsi al parto in anonimato, e stabilisce che al momento della formazione dell’atto di nascita, bisogna rispettare l’eventuale volontà di non essere nominata indicando le proprie generalità, elementi che consentano in futuro la sua identificazione. (altro…)
Astenia post parto

L’astenia post parto ti porta a oziare, è necessario riposo per superare questo momento. Chiedete aiuto al partner o i famigliari. E’ necessario dormire se se ne sente il bisogno, magari anche con un riposino pomeridiano che aiuta. (altro…)
Parto cesareo dolce

Si parla a volte del parto cesareo dolce, ma cos’è e come funziona? La procedura chiaramente rimane chirurgica, ma l’approccio definito “dolce” vuole porre l’accento sull’esperienza madre-neonato e sulla famiglia in toto.
Il parto cesareo dolce si differenzia da parto cesareo tradizionale soprattutto per come viene proposto alla famiglia. Con il parto cesareo dolce si offre a entrambi i genitori la possibilità di assistere alla nascita del figlio, papà viene così ammesso in sala operatoria. Si permette pure al neonato di trovare da subito, sul torace della mamma, calore, conforto. (altro…)
Ritenzione idrica dopo parto

La ritenzione idrica dopo il parto rimane per alcune settimane ad angustiarci. Se non dovesse passare è raccomandato consultare il proprio medico di fiducia. Pwer cercare di contrastarla ci sono alcuni rimedi del tutto naturali.
Per alleviare e far andare via prima la ritenzione idrica dopo il parto è necessario: (altro…)
Cibi da evitare in allattamento

Quali sono i cibi da evitare in allattamento? Innanzitutto il caffè e la cioccolata, che contenendo caffeina potrebbero causare irritabilità, disturbi del sonno problemi digestivi e minzione frequente. (altro…)
Fase prodromica

Cos’è la fase prodromica? Quanto dura prima del parto? Sono domande che molte donne in dolce attesa si fanno. Vediamo di capirci di più.
Quando si deve mettere al mondo un bambino si attraversano varie fasi prstabilite, la fase prodromica è quella che segna l’inizio del travaglio. In questo momento le contrazioni sono regolari ma ancora non ravvicinate. (altro…)
Yoga post gravidanza

Abbiamo più volte parlato dei benefici dello yoga, che io stessa pratico. Post gravidanza è un toccasana non solo per il corpo, ma soprattutto per la mente. Per iniziare è necessario far passare dalle 6 alle 8 settimane, sempre chiedendo indicazioni al proprio medico di fiducia.
Lo yoga post gravidanza rivoluzionerà la vita, cambierà il ritmo del sonno, l’alimentazione, aiuterà anche nella vita sociale e famigliare. Gli esercizi tonificheranno i tessuti allentati durante la gravidanza, grazie alla respirazione profonda e concentrata, massaggerà gli organi interni, allevierà lo stress e l’ansia, potenzierà e riequilibrerà lo scheletro, le ossa e il baricentro. (altro…)
Intimità coppie dopo parto

L’intimità delle coppie può subire uno scombussolamento sia durante la gravidanza che dopo il parto. Questo può causare problemi, a volte anche addii repentini. I ritmi esuenuanti del bebè spesso si tramutano in un limite sotto le lenzuola: ma attenzione a non commettere l’errore di non provare a ritrovare un equilibrio.
Per riscoprire l’intimità dopo il parto le coppie devono lavorare: spetta forse più all’uomo a infondere sicurezze alla compagna, che anche con le diverse forme del corpo potrebbe sentirsi diversa. (altro…)