Intimità coppie dopo parto

L’intimità delle coppie può subire uno scombussolamento sia durante la gravidanza che dopo il parto. Questo può causare problemi, a volte anche addii repentini. I ritmi esuenuanti del bebè spesso si tramutano in un limite sotto le lenzuola: ma attenzione a non commettere l’errore di non provare a ritrovare un equilibrio.
Per riscoprire l’intimità dopo il parto le coppie devono lavorare: spetta forse più all’uomo a infondere sicurezze alla compagna, che anche con le diverse forme del corpo potrebbe sentirsi diversa. (altro…)
Dopo gravidanza viversi la coppia

La gestione della coppia dopo i figli non è semplice, i neogenitori sbagliano a mettere in secondo piano il loro rapporto. Lo dice senza alcun problema Giulia Belmonte, giornalista e modella, seguita da tanti follower sul social per la sua relazione con Stash, frontman dei The Kolors e giudice di Amici. La ragazza, madre di Grace, due anni, al nono mese di gravidanza della secondogenita, un’altra femminuccia, non ha dubbi: “Dopo la gravidanza bisogna continuare a viversi la coppia”. (altro…)
Gravidanza: all’alcol si deve rinunciare in coppia

L’alcol in gravidanza fa male alla mamma e al feto, ma vi si deve rinunciare in coppia. Perché? Se è anche il partner a cambiare le sue abitudini, diventa tutto più facile.
Si deve dire no e rinunciare in coppia all’alcol, deleterio in gravidanza. Una ricerca pubblicata su Alcoholism: Clinical & Experimental Research dimostra che il coinvolgimento del partner negli interventi di prevenzione del consumo di alcol nelle donne incinte è basilare. I problemi per chi beve mentre è in dolce attesa sono tanti: dal parto prematuro, a un ritardo del neurosviluppo, alla sindrome feto-alcolica del bambino. (altro…)
Gravidanza: esenzione da ticket

In gravidanza, durante il lungo periodo della dolce attesa, alcune prestazioni mediche sono previste in esenzione da ticket.
L’esenzione da ticket viene resa possibile applicando un semplice codice identificativo dello stato della donna sulla ricetta rossa, non servono attestati particolari che certifichino la gravidanza.
L’esenzione da ticket in gravidanza non riguarda in alcun modo il reddito famigliare. Ecco quali esami sono esenti: (altro…)
Co-sleeping

Ci sono dei miti da sfatare in merito al co-sleeping. Tanti studi scientifici negano l’esistenza di problemi di tipo psicologico o fisico nei bambini che dormono nel lettone o nella stanza dei genitori. (altro…)
Influenza, boom contagi: come gestirla in coppia

L’influenza stende tutti. E’ boom di contagi: per i grandi e i piccini non va benissimo. Come gestirla in coppia? Arrivano i consigli degli esperti del Centro medico Lazzaro Spallanzani per non ammalarsi, utili, quasi tutti, anche a tutti gli altri membri della famiglia.
Sono oltre due milioni i casi di influenza certificati dall’Istituto Superiore di Sanità in questi ultimi mesi e, con il picco previsto nelle ultime settimane di gennaio, il dato è destinato a crescere. Complice l’ondata di gelo anomala, le regioni del Centro e del Sud risultano le più colpite, in particolare tra i bambini al di sotto dei cinque anni di età. Ben sette adulti su mille sono comunque colpiti dai sintomi influenzali e buona parte di essi contrae questa fastidiosa malattia a causa del proprio partner. (altro…)
Fertilità maschile in calo

La fertilità maschile è sempre più in calo, per questo bisogna sottoporsi a dei controlli se si vuole avere un figlio.
Da 99 milioni di spermatozoi per millilitro nel 1973 a 47 milioni nel 2011, è il crollo verticale della capacitò riproduttiva maschile fotografata dalla meta-analisi apparsa su Human Reproduction Update. Eppure la prevenzione e la protezione della fertilità maschile sono le grandi assenti dai programmi di screening e in molti casi i problemi vengono identificati quando la coppia cerca di avere una gravidanza. (altro…)
Gravidanza più difficile per obesi

Per gli obesi la gravidanza è più difficile che arrivi: concepire un figlio è più complicato se si hanno chili di troppo.
Una ricerca, pubblicata sulla rivista Human Reproduction, condotta da un team del Centro di ricerca per l’infanzia e la famiglia Eunice Kennedy Shiver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) di Bethesda, ha scoperto che la gravidanza è più difficile per gli obesi: il peso in più può ridurre di molto la possibilità di rimanere incinta. Il tempo rispetto alle coppie normopeso si allunga dal 55 al 59 per cento. (altro…)