Allergia pollini

Se avete allergia ai pollini o ne soffrono i vostri figli, con l’arrivo della primavera state attenti. Potete avere seri problemi di infiammazione al polomi o alla pelle o agli occhi o al naso. (altro…)
Raffreddore da fieno: rimedi naturali

Il raffreddore da fieno è molto fastidioso, colpisce le vie respiratorie, le mucose nasali e gli occhi, quindi arriva la congestione nasale, gli starnuti frequenti, il prurito agli occhi e al naso, la lacrimazione frequente. Tra i rimedi naturali, il più efficace, ovviamente, è quello di ridurre l’esposizione ai pollini. Come? Diminuire il tempo fuori casa quando ci sono maggiori quantità di pollini nell’aria, appena dopo il rientro pulire naso, volto, indumenti, farsi una doccia, lavare spesso tappeti, tende, lenzuola, non camminare in casa con le scarpe. (altro…)
Bambini 2-3 anni già allergici

E’ colpa dei cambiamenti climatici, a quanto pare. Bambini di 2-3 anni già allergici, con tutti i problemi che ne conseguono. Prima non era mai accaduto.
“Il momento peggiore arriverà però dal 15 aprile quando, complici le alte temperature, le graminacee fioriranno nella maggior parte del Paese. A preoccuparci poi è un fatto insolito: vediamo bambini di 2-3 anni già allergici ai pollini, cosa che prima non era mai successa. L’esordio nell’infanzia è infatti in genere intorno ai 5 anni”. A segnalarlo all’Adnkronos Salute è Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. (altro…)
Allergia: consigli per stare lontani dai pollini

In questo periodo, con l fioritura di graminacee, parietaria e betulacee, ecco arrivare l’allergia. Sono itili alcuni consigli per stare lontani dai pollini.
Sono tanti, grandi e bambini, che soffrono di allergia: riniti, starnuti ripetuti, sensazione di naso chiuso, irritazione agli occhi, attacchi d’asma. L’allergia provoca danni, per questo è basilare assorbire più velocemente possibile i consigli per stare lontani dai pollini. (altro…)
Gravidanza: olio di pesce riduce allergie bambini

Natale: allarme rosso per gli allergici

Il Natale è bello e fa sognare, ma fate attenzione: è allarme rosso per gli allergici. I pericoli per i bambini sono dietro l’angolo.
L’allarme rosso per gli allergici a Natale è opportuno, lo spiegano gli esperti perché sulle tavole, nei cenoni e i pranzi festivi, il menù cambia e ci sono portate altamente a rischio con alimenti meno utilizzati solitamente, che, ahimé, sono le principali cause di allergie alimentari.
Stiamo parlando, ad esempio, dalla frutta secca ed esotica, dei crostacei, dei vari pesci, dei dolci con le creme a crudo e dei molluschi. (altro…)
Asma: colpa dello smog

L’asma nei grandi e bambini? Tutta colpa dello smog. E’ quanto è emerso durante la giornata la Giornata mondiale dedicata all’asma (#WorldAsthmaDay).
L’asma secondo i dati dell’Oms, colpisce “tra i 100 e i 150 milioni di individui, di cui oltre 30 milioni in Europa e 3 milioni in Italia”. I bambini, che sono i più soggetti anche alle emissioni inquinanti in ambito metropolitano, per loro è colpa soprattutto dello smog. (altro…)
Allergie primaverili: rimedi naturali

Allergie primaverili in agguato. Ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare grandi e piccini.
L’Arpav ha stilato una lista di consigli utili sul problema delle allergie primaverili. “Gli enti gestori del verde pubblico potrebbero introdurre piante a basso potere allergizzante e sfalciare le aree verdi incolte – scrive Arpav – I privati potrebbero mantenere puliti i giardini con tagli eseguiti prima della fioritura. (altro…)