Pan de mej

Il pan de mej è un dolce tipico lombardo che viene preparato di solito per festeggiare San Giorgio, il 23 aprile. Va benissimo anche farlo dopo però. Piacerà ai grandi e ai vostri bambini. Il Pan Meino, anche detto pammeino o pangiada, viene preparato con farina di grano, farina di mais del particolare tipo “Meliga” e farina di miglio, in milanese “Mej”, da qui nasce il suo nome, pan de mej.
Per realizzare il pan de mej per 4 persone in casa occorre avere:
150 grammi di burro
150 grammi di farina bianca 00 (altro…)
Tortino primavera

Il tortino primavera risolve il pranzo, ma anche la cena o una merenda sostanziosa. Interamente a base di verdure, fa benissimo, disintossica ed è ottimo anche per i bimbi un po’ più grandicelli, che di solito di erbette poco vogliono sentire parlare, ahimé…
Per realizzare il tortino primavera in casa dobiamo avere:
PER L’IMPASTO
200 g di farina semiintegrale
50 g di farina di ceci
6 cucchiai di olio extravergine di oliva (altro…)
Semifreddo alle fragole

Le fragole sono il frutto primaverile per eccellenza, diciamolo. Quindi normale che i dolci di primavera siano soprattutto a base di fragole, come, appunto il semifreddo alle fragole.
Veloce, fresco e soprattutto squisito, il semifreddo alle fragole è il dessert ideale dopo una cena tra amici a casa. Vi farà fare una bella figura e allieterà le chiacchiere dopo le altre pietanze. Non da poco, lo dico per chi ha sempre poco tempo, ma ama invitare ospiti a mangiare a casa propria, si prepara in pochi minuti, senza bisogno di planetarie o elettrodomestici. Bastano pochi e freschi ingredienti che si possono trovare senza alcuna fatica al supermercato. (altro…)
Asma: colpa dello smog

L’asma nei grandi e bambini? Tutta colpa dello smog. E’ quanto è emerso durante la giornata la Giornata mondiale dedicata all’asma (#WorldAsthmaDay).
L’asma secondo i dati dell’Oms, colpisce “tra i 100 e i 150 milioni di individui, di cui oltre 30 milioni in Europa e 3 milioni in Italia”. I bambini, che sono i più soggetti anche alle emissioni inquinanti in ambito metropolitano, per loro è colpa soprattutto dello smog. (altro…)
Giacche a vento bambini

I piumini sono ormai nell’armadio, almeno si spera, e ci rimarranno fino all’autunno, sempre che ai nostri piccoli entrino ancora… Ora è tempo di giacche a vento per i bambini, perché, magari, di giorno fa molto caldo, ma la sera il venticello c’è e la temperatura cala ancora.
Le giacche a vento servono per la mezza stagione ai bambini e servono comode, pratiche, impermeabili, resistenti.
Le proposte più trendy di questa stagione e le tendenze vogliono anche le giacche a vento dei bambini con colori vitaminici e stampe. Gialle, arancioni, verdi, blu elettrico, bianche e rosa, soprattutto per le bimbe: sono tutte cool. Poi ci sono quelle cone le stampe a fiori, alla frutta, a righe e così via… (altro…)
Gelatina di fragole

Primavera inoltrata, voglia di gelatina di fragole, soprattutto per i bimbi una vera golosità. Voi che ne pensate della gelatina di fragole? Io la trovo gustosissima, sia mangiata a cucchiaiate che spalmata su del pane fresco… E’ ottima anche da mettere sul gelato o per guarnire torte e cheesecakes.
Per preparare la gelatina di fragole occorre avere:
500 gr di fragole fresche
100 grammi di zucchero semolato
40 gr di colla di pesce (sono circa 8 foglio)
2 limoni (altro…)
Giocare all’aperto

Giocare all’aperto con la bella stagione è un imperativo categorico per i bambini. Quelli dagli 8 anni in su hanno tanto da fare in giardino. Giocare all’aperto, vi ricordo care GoMamme, che fa bene: stare al sole regala pure benefici alla salute, dopo un inverno trascorso tra scuola, studio e attività chiusi in qualche camera, palestra o aula.
Tanti sono i giochi per giocare all’aperto, qui voglio parlarvi di un classico senza tempo, palla prigioniera, e di un quiz per indovinare gli animali e poi correre a fare ‘scopa’ e battere la squadra avversaria. (altro…)
Mal di primavera

La temperatura in questo inizio aprile si è alzata vertiginosamente, attenzione al mal di primavera! I binbi spesso se sono colpiti.
Il mal di primavera è subito riconoscibile: i piccoli sono svogliati, perennemente stanchi e senza energie. Se vostro figlio ha il mal di primavera, non disperate, bastano piccoli accorgimenti e tutto si risolverà.
Se vedete il bambino apatico, sappiate che spesso è normale con le giornate più lunghe. Recenti ricerche hanno dimostrato che le variazioni di temperatura, umidità e ore di luce possono alterare il benessere psico-fisico, causando stati di ansia, apatia, difficoltà a concentrarsi a lungo. Lasciatelo dormire il più possibile per riorganizzare per bene l’orologio biologico e adattarsi ai nuovi ritmi della bella stagione. (altro…)