Come organizzare l’esame di terza media
I giorni corrono e tanti studenti si trovano davanti la prospettiva del primo esame importante della loro vita. Spesso l’ansia prende il sopravvento: come organizzare l’esame di terza media?
Niente stress ragazzi. Basta fare un planning per sentirsi più sicuri e non stressarsi troppo. Certo, per far sì che tutto vada per il meglio ottimizzate questi giorni di scuola che verranno, non tralasciando troppo gli argomenti. Poi qualche consiglio su come organizzare l’esame di terza media non fa mai male.
Ricordate che si deve preparare una tesina. E’ un lavoro che consiste nel collegare diverse materie su un tema specifico, e poi presentarlo davanti alla commissione. Ecco come organizzare l’esame di terza media:
- Pianifica il tempo: crea un calendario di studio suddividendo gli argomenti da ripassare in base alle settimane o ai giorni disponibili. Non lasciare tutto all’ultimo minuto!
- Dividi gli argomenti: suddividi le materie e gli argomenti in parti più piccole, così sarà più facile affrontarli uno alla volta senza sentirti sopraffatto.
- Stabilisci obiettivi giornalieri: ogni giorno scegli cosa studiare e cerca di rispettare gli obiettivi, così avrai una sensazione di progresso.
- Usa diverse tecniche di studio: alterna la lettura, la scrittura di appunti, schemi, mappe concettuali e anche esercizi pratici. Questo aiuta a memorizzare meglio.
- Fai pause regolari: studia per circa 25-30 minuti e poi fai una pausa di 5-10 minuti. Questo ti aiuta a mantenere alta la concentrazione.
- Ripassa frequentemente: rivedi gli argomenti già studiati per consolidare le conoscenze.
- Simula l’esame: prova a fare delle prove con le domande degli anni passati o esercizi simili, così ti abitui al tipo di domande e al tempo a disposizione.
- Mantieni uno stile di vita equilibrato: dormi abbastanza, mangia bene e fai un po’ di attività fisica. Un corpo in salute aiuta anche la mente.
Come organizzare la tesina:
- Scegli il tema principale: trova un argomento che ti appassiona e che possa essere collegato a diverse materie. Può essere qualcosa di storico, artistico, scientifico o culturale.
- Definisci le materie coinvolte: individua quali materie puoi collegare al tema principale (ad esempio, italiano, storia, geografia, arte, scienze, inglese, ecc.).
- Ricerca e raccogli materiale: cerca informazioni, immagini, testi e dati utili per approfondire ogni aspetto del tema.
- Organizza le sezioni: suddividi la tesina in parti chiare, come introduzione, sviluppo (con i vari collegamenti tra le materie), conclusione.
- Prepara gli appunti e gli schemi: crea schemi, mappe concettuali o riassunti per aiutarti a ricordare i punti principali.
- Scrivi la tesina: stila il testo in modo semplice e chiaro, facendo attenzione a collegare bene le materie e a mantenere un filo logico.
- Prepara la presentazione: pensa a come esporre la tesina davanti alla commissione, magari con qualche slide o supporto visivo.
- Prova a voce: esercitati a presentarla ad alta voce, così ti sentirai più sicuro.
Tampone rettale in gravidanza
Il tampone rettale in gravidanza di solito viene fatto all’inizio dell’ultimo mese di gestazione, il nono, quando si è ormai arrivate a un passo dal parto, tra la trentaseiesima e la trentasettesima settimana. (altro…)
Gravidanza: test integrato
Alcune mamme il dolce attesa, nel primo trimestre, si sottopongono al test integrato di gravidanza, ma cos’è?
Il test integrato da fare in gravidanza è uno dei metodi più efficaci per lo screening della sindrome di Down, di altre anomalie cromosomiche, e comprende anche lo screening di alcune malformazioni del sistema nervoso (difetti aperti del tubo neurale) e di altri organi. (altro…)
B test, cos’è e quando
Il B test, detto anche test combinato o Ultra-screen in gravidanza è basilare. Cos’è e quando bisogna farlo?
A chiarire i dubbi delle mamme in dolce attesa ci pensa la dottoressa Paola Rosachino, responsabile dell’unità operativa di ginecologia e ostetricia del policlinico San Pietro – gruppo San Donato. Spiega cos’è e quando si fa il B test. (altro…)
Ecografie in gravidanza
Torch test
Il Torch test è un gruppo di analisi che rivela l’eventuale presenza di vari agenti patogeni che potrebbero essere trasmessi dalla futura mamma al bebè che porta in grembo, tra cui la toxoplasmosi, l’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la rosolia e l’herpes simplex. In caso di positività, la diagnosi precoce e il trattamento di queste malattie infettive è fondamentale per prevenire le complicanze nel neonato.
Il Torch test è consigliato alle donne in gravidanza, La sigla Torch significa: (altro…)
Bambini: esame di terza media 2020
Molti bambini esultano, altri meno, costretti in casa dall’emergenza sanitaria. L’esame di terza media in questo 2020, causa Coronavirus, cambia profondamente. Il MIUR valuta diversi scenari. La dead line è il 18 maggio: se si rientrerà a scuola entro questo giorno allora ci sarà qualche possibilità venga fatto, altrimenti no. Non sarà neppure online. (altro…)
Tampone vaginale in gravidanza
Perché si fa il tampone vaginale in gravidanza? E’ un esame prescritto a fine gestazione, un test semplice e indolore che serve a individuare lo Streptococco di tipo B. Questo batterio non dà sintomi, però può nuocere al vostro bambino che potrebbe infettarsi durante il parto, nel passaggio attraverso il canale vaginale. Può causare infezioni pericolose, compresa la meningite e la polmonite.
Il tampone vaginale in gravidanza serve a individuare lo Streptococco di tipo B che hanno di solito due donne su dieci e può nuocere anche alla mamma causando una rottura delle membrane e il parto prematuro. (altro…)