Diastasi addominale

Che cos’è la diastasi addominale? “La diastasi addominale si verifica in gravidanza e consiste nella “divisione” longitudinale del retto dell’addome, il muscolo principale della parete addominale anteriore. In pratica, le due parti di cui è costituito questo muscolo si allontanano eccessivamente l’una dall’altra”, spiega il professor Alessio Caggiati, specialista in Chirurgia Plastica e direttore dell’Unità di Chirurgia Plastica dell’Istituto Dermatologico dell’Immacolata di Roma. (altro…)
Merenda in classe

Il Consiglio di Stato ha dato l’ok alla merenda in classe con il cibo portato da casa. I genitori possono gioire, ma quale è tra tutte la merenda in classe migliore?
“Non è un pasto facoltativo, ma un appuntamento quotidiano da non mancare, né la mattina né il pomeriggio”, spiega Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista docente al Campus biomedico dell’Università di Roma al settimanale Oggi. “Gli spuntini sono necessari visto che le nostre cellule in ogni momento della giornata hanno bisogno di ossigeno e di nutrienti per sopravvivere. Per questo è meglio non fare lunghe pause tra un pasto e l’altro. Oltre alle sostanze in grado di far funzionare l’organismo hanno bisogno di nutrienti che facciano crescere il corpo, che deve completare il proprio sviluppo. E questo soprattutto se fanno attività fisici”, aggiunge. (altro…)
Scuola, zaino pesante: ecco come fare

Lo zaino dei nostri bambini, quello che mettono sulle spalle per andare a scuola, è troppo pesante? Ecco come fare per prevenire o combattere i problemi che possono insorgere.
Ricordo sempre che lo zaino per la scuola non deve essere pesante, deve avere un peso pari all 10-15% del peso corporeo dello studente. “Un ragazzo di 50 chili dovrebbe portare uno zaino di circa 5 chili, pari al 10% della sua massa con una tolleranza fino a 7 chili al massimo, pari al 15% del suo peso”, spiega Guido La Rosa, direttore dell’Unità operativa di Ortopedia dell’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. Se questo valore viene superato, il rischio è quello di dolori alla schiena e di una postura errata. (altro…)
Merenda estiva bambini

Col caldo, si ha meno fame, ma qualcosa i più piccoli devono pur mangiare: spesso ci si chiede quale sia la merenda estiva migliore per i bambini. Cosa faccia lo bene e cos’altro male.
Quale è la merenda ideale estiva per i bambini? Via libero alla frutta anche sotto forma di ghiaccioli, purché si vari. Vanno bene pure pane e pomodoro o pane con l’olio. Invece, forse lo sospettavate, è preferibile evitare i biscotti e il succo di frutta. Questi alcuni suggerimenti per la merenda estiva dei bambini che arrivano da Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. (altro…)
Stipsi bambini: cambiare stile di vita

Dolori, irritabilità, crampi e a volte nausea sono tutti sintomi che possono arrivare con la stipsi nei bambini: meglio cambiare stile di vita, come spiegano gli esperti dell’Associazione culturale pediatria (Acp). Nella maggior parte dei casi la stitichezza si può trattare semplicemente modificando abitudini. E’ opportuno cambiare stile di vita, senza dover ricorrere ai farmaci. (altro…)
Denti bambini: lavarli già a 1 anno

I denti dei bambini spesso, quando sono piccoli, vengono trascurati, invece bisogna iniziare a lavarli già a 1 anno. Lo dice l’esperto Luca Landi, presidente eletto della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). A 3 anni la prima visita dal dentista.
I bambini devono aver cura della propria bocca. I denti? Lavarli già a 1 anno ad esempio. “Già appena nascono gli incisivi inferiori, e non più tardi del primo anno di età, bisognerebbe lavarli due volte al giorno, con spazzolini molto piccoli e morbidi adatti ai neonati. Possono iniziare a lavarli da soli intorno ai 3 anni ma sempre sotto supervisione dell’adulto”, spiega Luca Landi. (altro…)
Influenza bambini: consigli

La pandemia da influenza è sempre più estesa. tanti gli adulti malati, Tantissimi gli anziani e i bambini. I consigli arrivano dall’esperto.
“E’ importante che i genitori siano informati per essere così più tranquilli nell’affrontare la fase acuta influenzale dei loro bambini ed evitare corse al pronto soccorso che potrebbero non servire, con la conseguenza di ingolfare ulteriormente queste strutture già così fortemente sollecitate”, spiega ad Askanews il dottor Fabrizio Scalercio, dirigente medico pediatra della UOD Pronto Soccorso pediatrico osservazione breve del Policlinico Umberto I di Roma. (altro…)
Dentista in gravidanza

In gravidanza dentista sì o dentista no? Nel primo trimestre è meglio non andare, nel periodo successivo invece anche in gravidanza è opportuno un controllo dal dentista. Sappiate che la gestazione può creare problemi all’igiene orale.
Efisio Roberto Fancello, medico odontoiatra del Centro Dentistico Romagnolo spiega: “All’inizio della gestazione vengono messi in moto batteri di cui ancora non sono conosciute le conseguenze sulla mamma e sul feto. Solo dal quarto mese, dunque, è bene fare una visita di controllo (da ripetere prima del parto) per verificare che la donna non soffra di gengivite gravidica, cosa che potrebbe rendere necessaria una seduta di igiene”.
Care mamme, lo so che il dentista spaventa, ma tenete ben presente che in gravidanza bisogna continuare ad andare. (altro…)