Palline al cocco

Sono appena stata in un luogo dove il cocco è di casa per i dolci, così oggi vi propongo una ricetta a base di questo delizioso ingrediente, perfetta pure per il Carnevale, che entra sempre più nel vivo: le palline al cocco. Ai bambini piaceranno moltissimo!

Come realizzare le palline al cocco a casa? Ecco gli ingredienti:
250 grammi di Cocco rapè
500 grammi di ricotta vaccina
100 grammi di zucchero a velo
In una ciotola ammorbidite la ricotta rendendola una crema, unite lo zucchero a velo e mescolate. Quando il composto sarà uniforme unite pure il cocco rapè e continuate a mescolare. L’impasto è pronto: con un cucchiaio prendetene una quantità piccola e formate con le mani la classica pallina. Ora fatela rotolare dolcemente nella ciotola dove avrete messo dell’altro cocco rape: dovrete ricoprire l’intera superficie.
Le palline al cocco dovranno pesare circa 20 grammi l’una. Prima di farle mangiare ai vostri piccoli, riponetele in frigo per una decina di minuti. E’ una ricetta facilissima che potrere fare pure con i bambini. Saranno gustosissime.
Focaccia della Befana

E’ il 6 gennaio, va preparato un dolce a tema e cosa c’è di meglio della focaccia della Befana? Lo so, tra panettoni e pandori, torroni e così via non ne potrete più. Ma è tradizione…
Per la focaccia della Befana in casa occorre avere:
250 grammi di farina
250 grammi di farina Manitoba
150 grammi di zucchero
100 ml di latte
100 grammi di burro
2 uova
5 grammi di lievito di birra
100 grammi di canditi misti
Granella di zucchero q.b.
Intiepidite il latte in un pentolino, scioglietevi dentro il lievito di birra. Versatelo poi in una ciotola con le due farine e impastate. Sciogliete il butto, fatelo raffreddare, unite quindi anche le due uova e il burro fuso al composto, poi i canditi. Quando sarà tutto ben amalgamato formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 4 ore. Trascorso il tempo, mettete l’impasto lievitato in una teglia e appiattitelo, poi fate dei tagli sopra e infine spargete i granelli di zucchero. Cuocete infine la focaccia della Befana in forno preriscaldato a 200* per circa 25 minuti. Prima di servirla, lasciatela intiepidire.
Torta castagne e cioccolato

Come si suol dire, addolciamo l’autunno. Soprattutto se il tempo rimane così piovoso: quest’anno il clima estivo ci ha salutato presto, ahimè. Ma possiamo far gioire i piccini, immalinconiti dai ritmi scolastici, tra impegni extra, ore in aula e compiti, con un bel dolce. La torta castagne e cioccolato può fare al caso loro. Come si prepara?

Per fare la torta castagne e cioccolato in casa occorre avere:
50 grammi di Farina
50 grammi di Zucchero di canna
50 grammi di Burro
40 grammi di Castagne lessate
40 grammi di Marmellata di rosa canina
25 grammi di Cioccolato
2 Tuorli di uova
1 Albume di uova
1 cucchiaio di Latte
Sale
Burro e farina per lo stampo
Non è affatto complicato. Iniziamo sbriciolando le castagne. Poi grattugiamo il cioccolato. In una ciotola capiente lavoriamo a lungo lo zucchero con il burro, uniamo quindi i due tuorli di uova, la farina, un cucchiaio di latte, le castagne, il cioccolato. Infine montiamo a neve l’albume con un pizzico di sale e aggiungiamolo.
Mescoliamo con grande delicatezza l’impasto, quando sarà tutto ben amalgamato, versiamolo in uno stampo, non dimenticando, però, di averlo unto di burro e infarinato in precedenza, per evitare che il dolce si attacchi. Inforniamo a 175 °C per circa mezz’ora. Se non siamo sicuri della cottura, facciamo la classica prova stecchino. La torta castagne e cioccolato sarà pronta: l’ultimo tocco sarà una spennellatela con la marmellata di rosa canina, poi potremo servirla.
Mousse di pesche con crema di yogurt

Ci sono ancora e allora perché non approfittarne. Per i nostri bambini prepariamo una delicatissima mousse di pesche con crema di yogurt: è una merenda squisita.

Per realizzare la mousse di pesche con crema di yogurt in casa occorre avere:
- 4 pesche
- 300 gr. di yogurt greco
- 100 gr. di formaggio fresco spalmabile
- 2 cucchiai di zucchero
- 4 biscotti secchi
- Succo di limone
Iniziamo sbucciando le pesche e togliendo il nocciolo. Poi frulliamole col succo di limone: dovremo ottenere una purea senza alcun grumo. Ora distribuiamo la purea in 4 coppette e poi poniamole in frigo per una decina di minuti. Intanto in una ciotola capiente lavoriamo con una frusta elettrica o a mano lo yogurt con il formaggio fresco e lo zucchero. Dovremo ottenere una crema liscia e morbida. Sbriciolare a questo punto i biscotti secchi usando il mixer. A questo punto prendere le coppette dal frigo dal frigo, quelle in cui prima avevamo messo la purea di pesche. Versiamo al loro interno la crema allo yogurt e decoriamo finemente con la polvere di biscotti. Il gioco è fatto: la mousse di pesche con crema di yogurt è pronta.
Torta cioccolatino

Io ho imparato a farla perché mia figlia predilige le torte col cioccolato. La torta cioccolatino può essere una bellissima idea anche per il compleanno estivo del vostro figlioletto. E’ molto semplice da preparare. I suggerimenti giusti a me li ha dati Cucina Italiana.
Ecco cosa serve per preparare la torta cioccolatino:
200 grammi di cioccolato fondente
200 grammi di panna fresca
125 grammi di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)
50 grammi di burro salato
Mettiamoci quindi all’opera Iniziate spezzettando i biscotti secchi e tritateli in un frullatore. Fate lo stesso col cioccolato fondente. Ora fondete il cioccolato a bagnomaria, in un pentolino sopra la classica pentola più grande piena d’acqua messa sul fuoco tenuto però basso. Unite la panna fresca e il burro salato. Mescolate sempre, fino a quando il composto non sarà cremoso. Unite il composto ben amalgamato ai biscotti tritati, continuate a mescolare.
Foderate una tortiera di circa 20 centimetri con la carta da forno, versate il composto livellandolo, aiutandovi o con una spatola o col fondo del cucchiaio. Mettere la torta cioccolatino in frigo e tenetela lì per almeno 5 ore. Servitela fredda, con la anna montata o con una pallina di gelato. Vedrete che figurone farete!
Clafoutis ciliegie e mandorle

E’ un dolce francese che adoro per la sua consistenza cremosa. La clafoutis ciliegie e mandorle è una vera leccornia. Semplice e veloce da preparare, è perfetto in questa stagione, col caldo. E i bambini si leccheranno i baffi a merenda: vedrete!

Per preparare il clafoutis ciliegie e mandorle in casa vi occorre avere:
- 280 g di ciliegie
- 220 ml di bevanda di soia
- 110 g di zucchero
- 40 g di farina di tipo 0
- 30 g di farina di riso
- 30 g di mandorle
- 10 g di burro e 20 g di zucchero per la tortiera
- 2 cucchiai di nettare di frutta
- 2 cucchiai di zucchero a velo per decorare
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di cannella
Iniziamo lavando e asciugando le ciliegie. Eliminare il picciolo e togliere il nocciolo senza romperle.Frullare finemente le mandorle fino a farle diventare una farina. In una ciotola capiente versare quindi la farina di mandorle, lo zucchero, le farine e il sale. Sgusciare le uova, sbatteterle con le fruste e aggiungere la vaniglia, la cannella e il nettare di frutta. Unire al composto delle farine il composto di uova poco per volta: si dovrà ottenere una specie di pastella. Imburrare una tortiera di circa 28 cm poi spolverarla con lo zucchero. Poggiare delicatamente nella tortiera tutte le ciliegie. Ricoprire le ciliegie con la pastella e infornate a 180° per 40 minuti. La superficie del dolce deve essere consistente e dorata. Sfornare il clafoutis alle ciliegie e mandorle e farlo raffreddate. Spolverarlo con lo zucchero a velo. Servire freddo..
Biscotti alle mele

Siete pronti a regalarvi un picnic per il 1 maggio? Nel cestino, sperando che il tempo non faccia scherzi, invece dei dolci confezionati portate con voi dei deliziosi biscotti alle mele, senza zuccheri aggiunti.

Per fare i biscotti alle mele occorre avere:
300 g Farina di farro integrale
100 ml Olio di girasole
2 Mele profumate
1 Uovo fresco
Cannella in polvere
Uvetta sultanina
Un cucchiaino di bicarbonato
Pulire le mele, frullarle. Conservare una sola metà che va tagliata in piccoli cubetti. Unire al composto di mela la cannella e qualche goccia di limone. In una ciotola sbattere leggermente l’uovo, aggiungere la mela e amalgamare il tutto. Versare l’olio e unire l’uvetta precedentemente ammollata nell’acqua, aggiungere la farina e il bicarbonato. Lavorare il composto con un cucchiaio di legno, l’impasto dovrà essere morbido. Ricoprire una placca da forno con la carta forno e con un cucchiaino sistemare piccole parti del composto, distanziate tra loro. Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti. I biscotti alle mele conquisteranno tutti.
Frittelle banana e limone

Ecco un’idea golosissima per la merenda pomeridiana dei nostri figli: le frittelle banana e limone li conquisteranno!

Non occorre essere una chef, per preparare questa squisitezza per i bimbi servono ingredienti semplici. Ecco cosa occorre avere in dispensa per realizzare a casa le frittelle banana e limone:
- 200 g di farina 00
- 4 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
- 300 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio di semi
- la scorza di 1/2 limone non trattato
- 2 banane mature
- olio di semi di arachidi per friggere
Ricordate di utilizzare banane mature, molto più appetitose di quelle più acerbe. Si parte dalla pastella. in una ciotola mescolate la farina e il lievito setacciati con il sale e la scorza di limone grattugiata. Unite l’acqua e l’olio, tutti in una volta, e mescolate bene con una frusta in modo che non si formino grumi. Deve essere una pastella abbastanza densa, quindi, in caso, aggiungete un altro po’ di farina. Ma senza esagerare. Sbucciate le banane, tagliatele a fette di circa 2 cm e unitele alla pastella mescolando con delicatezza in modo da ricoprirle completamente. In una casseruola piccola dai bordi alti fate scaldare abbondante olio, portandolo a 180 gradi centigradi. Prendete con un cucchiaio poche fettine di banane pastellate alla volta e friggetele girandole con una schiumarola, in modo tale che cuoceranno uniformemente. Quando saranno dorate, scolatele e fatele asciugare su un piatto ricoperto con carta assorbente. Cospargete sulle frittelle banana e limone un pochino di zucchero a velo e servitele abbastanza calde: che bontà!