Via mascherine all’aperto

Da domani, 11 febbraio, via alle mascherine all’aperto, i bambini potranno tornare a far vedere i loro sorrisi e anche i grandi saranno meno minacciosi senza il dispositivo di protezione sul volto. Con la primavera, che si avvicina lentamente, sarà più bello giocare al parco: la felicità è anche questa.
In tutta Italia via alle mascherine all’aperto, ma non significa un ‘liberi tutti’. Nei luoghi chiusi bisognerà continuare a metterla. Nei bar e nei ristoranti solto quando ci si alza dal tavolo. Nei cinema e nei teatri sempre. Nelle palestre e nei centri sportivi va portata soltanto quando si sta nelle aree comuni. Su treni, aerei, navi, autobus, metropolitane e tram rimane obbligatorio l’uso della ffp2. (altro…)
Pandemia: disturbi alimentari in crescita negli adolescenti

Il lockdown, le restrizioni, il non poter vivere esperienze accanto ai propri coetanei in un momento formativo centrale della propria esistenza ha provocato un uragano psicologico negli adolescenti, le conseguenze dovute a questa lunga pandemia sono molte, i disturbi alimentari in crescita un campanello di allarme che deve far addrizzare le orecchie non solo agli esperti, ma anche ai genitori. (altro…)
Farmaci che si possono assumere in gravidanza

Incinta se si hanno dolori sciatici, mal di testa, mal di denti non si deve per forza soffrire, ci sono alcuni farmaci che si possono assumere in gravidanza, anche se sempre con estrema cautela e con l’ok del ginecologo o il medico che vi ha in cura.
Ci sono medicinali pericolosi, soprattutto farmaci che vengono utilizzati per terapie croniche o di lunga durata come l’isotretinoina, medicinale utilizzato per il trattamento dell’acne, la talidomide, farmaco per il trattamento di alcuni tumori, l’acido valproico, antiepilettico. Altri che possono aiutare si possono assumere in gravidanza, facendo attenzione, ovvio. (altro…)
Decalogo per gestire bambini a casa con Covid

Omicron ha accelerato i contagi e ha colpito tanti piccolini, così ecco arrivare il decalogo dei pediatri per insegnare a gestire i bambini a casa con il Covid.
Nel decalogo per gestire i bambini a casa con il Covid ci sono dieci regole pratiche “per aiutare i genitori a tenere lontane le ansie inutili, ma anche per evitare i rischi del “fai da te” e la somministrazione impropria di antibiotici antinfiammatori, ricordando sempre per ogni dubbio di far riferimento al proprio pediatra/medico di fiducia”, spiegano alla Sip, Società italiana di pediatria. (altro…)
Carenza ferro bambini: rimedi

Spossatezza, stanchezza, affaticamento, mal di testa, nevralgie, anche svenimenti, questi tutti sintomi che sono campanelli d’allarme sulla carenza di ferro nei bambini. Tra i rimedi, una dieta sana e equilibrata: in primis la carne, soprattutto le carni rosse, il fegato e le interiora in generale, ma anche il pesce, le uova e la frutta secca, come i semi di zucca e le noci. Buone quantità di ferro alimentare sono contenute anche in alcune varietà di legumi, come i fagioli, i ceci e le lenticchie. A questi alimenti si possono affiancare cibi con alto contenuto di vitamina C, anche questi tra i rimedi, che migliorano l’assorbimento di ferro e fanno sì che sia più difficile averne una carenza tra i bambini. (altro…)
Covid e influenza: differenze

Con la variante Omicron che fa disastri qui in Europa, sempre più esperti avallano la teoria che per i vaccinati il Covid diventerà via, via più simile a una semplice influenza: ma quali sono finora le differenze?
Le differenze tra Covid e influenza ci sono, non è sempre facile riconoscerle. Raffreddore, mal di gola, febbre e dolori muscolari accomunano infatti entrambe le patologie. Come fare? (altro…)
Tappi cerume: rimedi naturali

I tappi di cerume possono essere rimossi con rimedi naturali, facendo grande attenzione, soprattutto quando si tratta di avere a che fare con le orecchie dei nostri bambini.
I tappi di cerume possono avere conseguenze sull’udito, generare anche irritazione e infiammazione all’orecchio. Rimuoverli con rimedi naturali è meglio, tenete sempre presente, però, che, in caso di dolore è sempre meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà indicarvi la strada migliore. (altro…)
Rimedi naturali contro raffreddore

Il raffreddore di questi tempi preoccupa, dato che fa subito pensare al Covid. Ma se non c’è alcun contagio ecco alcuni rimedi naturali contro il male di stagione più comune.
I rimedi naturali, quelli della nonna, contro il raffreddore funzionano alla grande. Il brodo di pollo, o ancora meglio di gallina, dà una grande mano, ad esempio, al lavoro di protezione dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi, così da proteggere l’organismo dalle infezioni. Ha anche un alto valore nutritivo e aiuta a mantenere il corpo idratato. (altro…)