Articoli taggati come ‘scuola’

Back to school 2023: consigli

Set 10
Scritto da Annamaria avatar

I consigli servono sempre, anche in questo back to school 2023. I ragazzi sono pronti a tornare in classe? Lo si spera. Anche noi genitori dobbiamo essere pronti. Ecco il perché di alcuni consigli per il back to school 2023.

come affrontare il primo giorno di scuola

E’ una sorte di vademecum per far sì che tutto vada al meglio nel ritorno alla normalità dopo le vacanze estive. Il back to school dei nostri ragazzi a volte non è del tutto semplice. Con determinati consigli, forse, ogni cosa andrà più liscia in questo settembre 2023.

E’ fondamentale reintrodurre la routine. Niente più pomeriggi liberi. Le mamme e i papà sono tornati al lavoro, i bambini tornano a scuola, hanno i compiti da fare, riprendono le attività extra: lo sport, la musica, il catechismo. Le giornate si accorciano: è un piacere rivedere i compagni di classe, ma senza esagerare. Riprendiamoci tutti la quotidianità.

Ricordate che, soprattutto con i bimbi piccoli, ma pure coi grandi non si scherza, che è importantissimo rivedere i compiti, controllarli. Aiutiamo i nostri figli a ritrovare concentrazione, diamogli una mano, senza però fare il lavoro per loro. E’ sbagliato.

Controllo compiti: ecco un  punto dolente. Facciamo in modo di rivedere i compiti con i nostri bambini/ragazzi. Prendiamoci del tempo e se c’è ancora qualcosa da terminare, aiutiamoli a riprendere la concentrazione. Troviamo del tempo, inoltre, per leggere qualcosa con loro: questo è un utile esercizio, in questo modo si riattiva l’attenzione e, sempre con gradualità, ci si allena all’ascolto. Questo vale sia per grandi che per piccini.

Avete già acquistato il necessario: il materiale scolastico va comprato. Astuccio, diario, quaderni, libri, penne, matite e così via. I libri, ad esempio, io li ho ordinati solo oggi e si rientra in aula martedì 12. Mia figlia lo sa ovviamente.

Ristabilire gli orari per andare a letto e per svegliarsi. Riposare fa bene. Calcolate il tempo della colazione e adoperatevi di conseguenza. Per i ragazzi più grandi, stabilite anche gli orari di uscita, perché, soprattutto all’inizio gli adolescenti in casa non vogliono proprio stare. 

Fate i genitori: parlate coi vostri figli, chiedete loro quali sono le paure, le insicurezze, le fragilità. Siate comunicativi e tranquillizzateli, se serve, incoraggiandoli.

Bambini: è tempo di compiti

Ago 22
Scritto da Annamaria avatar

Ormai ci siamo. Manca meno di un mese all’inizio della scuola, quando la campanella suonerà e le lezioni prenderanno il via. Qui nel Lazio si comincia il 12 settembre. Per i bambini è tempo di compiti. Se non li hanno ancora fatti, devono darsi da fare!

L’estate che finisce porta malinconia. Il caldo continuerà ancora per un bel po’, nella Capitale capita sempre così, ma i bambini devono riprendere a studiare: è tempo di compiti, non si scappa.

Se finora non c’è stato spazio per ripassare, allora cominciate a dare loro una routine quotidiana. E’ tempo di compiti, che possono anche rompere gli schemi e non fare cedere alla noia, che i bambini spesso non sopportano proprio. Si deve fissare un momento della giornata in cui ci si deve sedere alla scrivania e iniziare. Le pause, ricordate, devono esserci: una decina di minuti tra una materia e l’altra va più che bene.

E’ importante che i piccoli rispettino l’ordine delle priorità, senza confusione, che svolgano gli esercizi assegnati in un ambiente tranquillo e silenzioso, non al mare, ad esempio, o in montagna insieme a molte altre persone. Se saranno a casa, la tv deve essere spenta, come anche i tablet o gli altri Devices. Telefonino lontano da loro. Io consiglio sempre di farli fare al mattino, prima che la temperatura si alzi troppo. Così sono più freschi e concentrati.

Noi genitori siamo chiamati a visionare, eventualmente correggere, ma non a fare il lavoro per loro. E’ concesso studiare con un altro amichetto, ma non deve essere tutti i giorni. Si può alternare. Devono finire entro un certo orario, poi, come premio, i bimbi potranno dedicarsi ad altre attività, in cui si può ovviamente giocare.

Bambini: postura corretta a scuola

Dic 17
Scritto da Annamaria avatar

I bambini spesso assumono posizioni errate quando sono al banco nella loro aula. E’ bene ricordare quale sia la postura corretta a scuola, affinché non ci siano rischi di problemi gravi durante la crescita.

Bisogna guidare i nostri figli a tenere una posizione ideale, la postura corretta a scuola, dove i ragazzi trascorrono gran parte della loro giornata, e poi anche a casa, alla scrivania, durante i compiti, è basilare. I bambini devono tenere innanzitutto le spalle dritte quando sono in piedi e, quando sono seduti al banco, evitare di appoggiare la testa sul braccio. (altro…)

Bambini: regole scolaro perfetto

Ott 08
Scritto da Annamaria avatar

I bambini a scuola, alle elementari e medie, e pure durante l’adolescenza alle superiori, devono essere educati. Le regole dello scolaro perfetto sono fin troppo ovvie, ma spesso vengono dimenticate. 

Le regole dello scolaro perfetto sono una guida per sapere sempre cosa sia più giusto fare quando i bambini sono in aula. Sarebbe opportuno che i piccoli le imparassero a memoria per tenerle sempre a mente. Aiutano, tra l’altro, a mantenere alto il voto in condotta, che in caso contrario potrebbe abbassare la media. (altro…)

Scuola: regole anti Covid

Ago 31
Scritto da Annamaria avatar

L’Istituto Superiore di Sanità dà alcuni consigli per il rientro a scuola dei bambini, regole anti Covid per far sì che vada tutto bene. E’ rivolto soprattutto ai piccoli degli asili nidi e delle scuole dell’infanzia.

Le 6 regole anti Covid sono le misure più importanti da tenere a mente per un ritorno a scuola senza intoppi. Serve sempre la massima cautela contro il Coronavirus.

La prima delle regole anti Covid riguardanti i bambini è che la permanenza a scuola è consentita solo senza sintomi o febbre e senza test positivo. Poi a seguire: (altro…)

Scuola: mancano scolari

Giu 04
Scritto da Annamaria avatar

Altro che classi pollaio! Tra poco a scuola a causa della denatalità si rischiano aule semivuote: mancano gli scolari. L’allarme lo lancia il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca della Repubblica Italiana, Patrizio Bianchi.

Mancano gli scolari. La scuola, e non solo quella, rischia grosso: le classi si stanno via, via svuotando. Il ministro Bianchi che ha parlato della crisi demografica fin dai primi giorni del suo mandato. Lo ha ribadito in commissione congiunta Affari costituzionali-Cultura al Senato: “A causa della denatalità, da qui a vent’anni la vera emergenza non saranno le classi pollaio ma il fatto di non riuscire più a formare le prime”.  (altro…)

Mascherine: regole dal 1 maggio

Apr 29
Scritto da Annamaria avatar

Le nuove regole che partono dal 1 maggio lasciano molti ancora delusi. Il green pass non sarà più necessario, ma le mascherine rimarranno obbligatorie per molti luoghi al chiuso fino al 15 settembre. I nostri figli dovranno ancora tenerle a scuola fino alla fine dell’anno scolastico. E c’è anche chi, come la mia Bibi, che frequenta una scuola di Alta Formazione per la danza il pomeriggio, dovrà proseguire a ballare con il respiro corto e la bocca coperta a causa della protezione… (altro…)

Green pass e mascherine: nuove regole

Mar 18
Scritto da Annamaria avatar

Per il green pass e le mascherine ci sono le nuove regole. Il governo ha approvato il nuovo decreto con il calendario degli allentamenti delle restrizioni anti Covid in vista del ritorno alla normalità. Dal 1° maggio il green pass sarà quasi del tutto archiviato. Saranno abolite anche le mascherine al chiuso, a meno di proroghe.

Dal 1° aprile non sarà più richiesto nessun tipo di green pass (né base né rafforzato) per per mangiare o consumare un caffè all’aperto così come per le attività sportive, sempre all’aperto. Niente green pass anche per accedere a negozi e attività commerciali, uffici pubblici, poste, banche, musei. Scompare anche per salire sui mezzi di trasporto pubblico locale, dove però continueranno a essere obbligatorie la mascherine Ffp2. Nessun tipo di green pass negli hotel: solo chi vi alloggia potrà utilizzare il ristorante però senza certificato verde. (altro…)