Come far dormire neonato

E’ la domanda che più assilla le mamme stanche dopo il parto, soprattutto quando il bebè, capita, scambia il giorno con la notte: come far dormire un neonato? Sappiate che il problema potrebbe aiutarvi a risolverlo la Tata del Sonno, all’anagrafe Elena Biondi, seguitissima anche sui social.
Diventa tutto più facile con i suoi consigli e si scopre così come far dormire il neonato che finora di chiudere gli occhi non ne aveva proprio voglia. La Tata del Sonno da sempre consiglia un approccio gentile, lo chiarisce pure nel suo libro, in uscita il 31 maggio prossimo, I consigli della tata del sonno – Orari, pisolini e poppate tra 0 e 4 mesi, edito da Fabbri Editori. (altro…)
Disturbi del sonno fine gravidanza

I disturbi del sonno affliggono molte a fine gravidanza e si rischia un forte stress, oltre a una stanchezza infinita. Ecco le cause che possono scatenarli. (altro…)
Rumore bianco

Il rumore bianco è quello che aiuta i neonati a dormire meglio e non solo loro. E’ un suono costante che riesce con un flusso a basso volume a estraniare chi l’ascolta, come se letteralmente cullasse il bambino (ma pure l’adulto).
Il rumore bianco di solito viene dai suoni prodotti dalla natura, come quelli delle onde del mare, di un ruscello che scorre, della pioggia che cade. Stranamente, però, è da considerare un rumore bianco anche il suono di un asciugacapelli acceso, una lavatrice in funzione, un ventilatore. Pure questo può rilassare. (altro…)
Regole del sonno

Noi mamme spesso un po’ stanche e stressate dormiamo male. Anche i papà non scherzano, agitati dal lavoro, presi d’assalto dai bambini quando sono a casa per giocare. Ecco le regole del sonno, piccoli trucchi che ci aiutano a stare meglio e ad avere un riposo notturno senza scombussolamenti.
Le abitudini sbagliate possono compromettere il dormire bene, ecco il perché delle regole del sonno che sconfiggono i sintomi dell’insonnia o almeno li riducono drasticamente. (altro…)
Insonnia: cibi da evitare

La qualità del sonno è influenzata da quel che si mangia, per questo, per scongiurare l’insonnia, ci sono cibi da evitare a cena, così da poter fare una dormita che sia davvero rigenerante. (altro…)
Bambini: disturbi del sonno

Il 15% dei bambini, dai 3 ai 14 anni, soffre di disturbi del sonno. Questo è un bel problema, sia per quel che riguarda la loro salute, ma pure per quel che riguarda le attività scolastiche e la qualità della vita in genere dei ragazzi.
Non è tutto. Al XIII Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri è stato sottolineato pure che la percentuale dei bambini con disturbi del sonno sale al 30% tra i piccoli con meno di 3 anni. (altro…)
Metodo Estivill

Il metodo Estivill, ideato dal dottor Eduard Estivill Sancho, pediatra di Barcellona, e pubblicato nel 1996 nel libro ‘Fate la nanna’ insegna al bambino ad addormentarsi da solo. In molti tra i pediatri dicono che non sia efficace e anzi, sia pericoloso, perchè in qualche modo violento. Ma in cosa consiste?
Ecco come funziona il metodo Estivill: (altro…)
Un bambino su 4 sotto i 5 anni non dorme bene

Lo sapevate che un bambino su 4 sotto i 5 anni non dorme bene? La qualità del sonno, invece, è importantissima.
Un bambino su 4 sotto i 5 anni di età non dorme bene. Non è finita qui: anche per il 10-12% di quelli oltre i 6 anni è lo stesso. Lo denunciano, in occasione della giornata mondiale del sonno che si celebra oggi 15 marzo, gli specialisti della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia). (altro…)