Articoli della categoria ‘PANCIONE E PARTO’

Ferita cesareo: medicazione

Dic 07
Scritto da Annamaria avatar

La ferita dovuta al parto cesareo va curata, la medicazione è importante e merita attenzioni. Deve essere trattata con cura. Una volta che è guarita, è consigliabile usare i prodotti consigliati dal dottore, tipo dispositivi a base di silicone, creme, unguenti, adatti a migliorarne l’aspetto e a favorire il suo appiattimento.

La ferita da cesareo va dagli otto ai quindici centimetri in senso longitudinale o trasversale al di sopra del pube. La medicazione è basilare: il taglio deve essere medicato e trattato con cura secondo le indicazioni del medico.  (altro…)

Gravidanza: calcolo a mano data parto

Nov 10
Scritto da Annamaria avatar

Quando si scopre di essere incinta, la gravidanza riempie il cuore di gioia alle future mamme. Subito si vuole sapere la data del parto, esistono tante tabelle per calcolarla, ma è possibile anche fare il calcolo a mano per scoprirà quando arriverà il tanto atteso bebè.

Il calcolo a mano della data del parto non è affatto complicato e aiuta anche a vivere la gravidanza sin da subito in grande serenità. Per calcolare tutte sole il numero di settimane di gravidanza e quindi arriverà il momento della ‘cicogna’, è necessario aggiungere 280 giorni alla data del primo giorno del ciclo mestruale più recente.  (altro…)

Parto con ventosa

Nov 05
Scritto da Annamaria avatar

Il parto con ventosa viene ancora fatto, anche se non è molto diffuso. E’ una pratica preferibile al forcipe o al parto cesareo. Serve per facilitare l’uscita dal canale vaginale del bambino, si usa una ventosa che è a forma di una coppetta, fatta in modo che possa aderire alla testa del bebè. (altro…)

Cervello mamme che allattano più giovane

Ott 27
Scritto da Annamaria avatar

L’allattamento al seno garantisce grandissimi benefici al bebè, ma non solo: il cervello delle mamme che allattano rimane più giovane, lo dimostra un recente studio che ha coinvolto donne oltre i cinquant’anni.

Allattare è una difesa delle donne contro il declino cognitivo. Una ricerca pubblicata sulla rivista “Evolution, Medicine and Public Health” realizzata dalla UCLA (Università della California di Los Angeles) ha analizzato i dati raccolti dalle donne inserite in due indagini cliniche invitate a rispondere a test psicologici per misurare le capacità di apprendimento e la velocità di elaborazione mentale. Il 65% delle donne non depresse aveva allattato al seno contro il 44% di quelle affette da depressione ma, indipendentemente da questo, quelle che avevano allattato hanno mostrato migliori risultati. Non solo: più tempo era durato l’allattamento, migliori erano le performance cognitive. Il risultato è chiaro: il cervello delle mamme che allattano resta più giovane. (altro…)

Pancione: acido folico previene al 70% Spina Bifida

Ott 26
Scritto da Annamaria avatar

Col pancione ci sono tante accortezze da prendere per vivere una gravidanza serena, l’assunzione di acido folico è fondamentale: previene al 70% la Spina Bifida.

“L’assunzione di acido folico è in grado di prevenire al 70% la Spina Bifida e gli altri difetti del tubo neurale. Attraverso la fortificazione obbligatoria di alcuni cibi, tra i quali le farine alimentari, come recentemente deciso dalle autorità sanitarie britanniche, si potrebbe garantire una corretta assunzione di acido folico durante tutta la vita, quindi anche nel periodo pre-concezionale della donna”, ha affermato il dott. Luigi Orfeo, Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), in occasione della Giornata Mondiale della Spina Bifida ed Idrocefalo,  il 25 ottobre. (altro…)

Depressione post partum o Baby Blues?

Ott 20
Scritto da Annamaria avatar

Depressione post partum o Baby Blues: come riconoscere i due stati di malessere di una donna appena diventata mamma? Il primo inizia in genere sei settimane dopo l’arrivo della cicogna e può durare a lungo, mentre il secondo di solito insorge subito e perdura per circa due settimane.

Saper riconoscere il sintomi: Baby Blues o depressione post partum? (altro…)

Parti: aumentano nascite premature

Ott 08
Scritto da Annamaria avatar

Ai tempi del Covid-19 aumentano le nascite premature. C’è una maggiore complicanza nei parti. Lo sottolinea a gran voce la SIN, Società Italiana di Neonatologia, in occasione del XXVII Congresso Nazionale, a Roma. Le gravidanze complicate dal Covid-19 sfociano, più spesso, in un parto prematuro che può mettere seriamente a rischio la vita del piccolo e generare tutte le complicazioni tipiche della prematurità.

I dati del Registro Covid-19 della Società Italiana di Neonatologia (SIN), come già rilevato nel 2020, confermano un aumento delle nascite premature da donne infette pari all’11,2%, rispetto al tasso di prematurità delle donne non infette pari al 6,9%. “Una trentenne non incinta che contrae il virus ha una bassa probabilità di essere ricoverata in terapia intensiva, ma se è in gravidanza il rischio sale di tre volte. Il virus SARS-CoV-2, inoltre, può trasmettersi, anche se raramente, dalla madre al feto e causare a volte casi di Covid-19 neonatale grave”, afferma il Presidente SIN Fabio Mosca. “Alle donne in gravidanza o che vogliono avere un figlio consigliamo di vaccinarsi, per proteggere se stesse e il proprio piccolo”. La SIN presenta i dati aggiornati del Registro Covid-19 e ribadisce l’importanza della vaccinazione anti-Covid in gravidanza, a tutela della mamma e del nascituro. Per non rischiare nei parti: aumentano le nascite premature e sale la preoccupazione. (altro…)

Come sopravvivere al Mom Shaming?

Ago 16
Scritto da Annamaria avatar

Come sopravvivere al Mom Shaming? E’ un fenomeno sempre più diffuso. Riguarda quelle che si sentono ‘mamme cattive’ per colpa dei giudizi degli altri. Queste donne vivono nel dubbi costante di fare la cosa sbagliata e sono piene di sensi di colpa. Le pressioni sociali sulle neo mamme impazzano: le più deboli ne risentono moltissimo. Anche le super famose.

“Odiavo come mi sentivo. Odiavo il mio aspetto. Non ero più io. Mi sedevo a casa e piangevo tutto il tempo“, ha dichiarato Kim Kardashian in passato intervenuta durante il podcast dell’attrice Kristen Bell, We Are Supported By. Tutto è avvenuto dopo la sua prima gravidanza, ora la socialité ha quattro figli avuti con Kanye West, da cui si è separata lo scorso febbraio: North (8 anni), Saint (5 anni), Chicago (3) e l’ultimo arrivato, il piccolo Psalm (2). Tutta colpa degli altri: come sopravvivere al Mom Shaming? (altro…)