Bambini 5-11 anni: avvio campagna vaccinale

E’ partita, l’avvio della campagna vaccinale anti Covid per i bambini della fascia 5-11 anni porta a guardare al futuro con più ottimismo. Secondo i dati recenti “il 7% dei bimbi contagiati può sviluppare i sintomi prolungati dalla patologia da Covid”, ovvero il cosiddetto long-Covid. “Il 45% dei bimbi contagiati manifesta la sindrome multi infiammatoria”, dicono gli esperti. I pediatri consigliano di fare loro il siero contro il Coronavirus.
In avvio della campagna vaccinale per i bambini della fascia 5-11 anni il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli sottolinea: “Il vaccino serve a proteggere i bimbi dalla ‘malattia grave’ che seppur raramente, comunque impatta anche in età pediatrica”. (altro…)
Diabete gestazionale: prevenzione

La glicemia sale, i cambiamenti ormonali inibiscono l’azione dell’isulina, così fa la sua comparsa il diabete gestazionale. Le più a rischio sono le donne in sovrappeso e di età superiore ai 35 anni, la predisposizione di alcune aumenta se ci sono casi in famiglia. I sintomi sono evidenti: improvvisa perdita di peso, nonostante la continua fame, aumento della sete, il bisogno di urinare più spesso, episodi di vomito e nausea, disturbi della vista, frequenti infezioni urinarie come la cistite e la candidosi. E’ fondamentale la prevenzione. (altro…)
Mal di orecchie bambini: cure

Se i bambini hanno mal di orecchie è sempre opportuno rivolgersi a un medico. Si può comunque attingere ad alcuni rimedi naturali per le prime cure, che possano almeno lenire il dolore dei piccolini ed evitare di farli piangere parecchio.
Tra le cure per il mal di orecchie dei bambini (ma anche degli adulti in questo caso) ci sono gli impacchi caldi, aiutati da un panno. Basterà applicare un panno bagnato di acqua calda sull’orecchio e attendere 15 minuti circa: andrà un po’ meglio. (altro…)
Vaccino bimbi da dicembre

Il vaccino bimbi, quelli della fascia 5-11 anni, per proteggersi dal Covid partirà da dicembre, come già anticipato. Lo conferma il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a Sky Tg24. “Sul vaccino ai bambini è verosimile che la decisione venga anticipata di uno o 2 giorni rispetto a quello che s’era detto, cioè il 29 novembre, insomma è imminente, direi che ai primi di dicembre sarà disponibile il vaccino per la fascia d’età tra i 5 e gli 11 anni. E per loro non è previsto Green Pass o obbligo”. (altro…)
Covid: appello per vaccinazione bambini dai pediatri

Vaccino anti Covid presto anche ai bambini 5-11 anni

Il vaccino anti Covid presto sarà somministrato anche ai bambini della fascia 5-11 anni. Il generale Figliuolo spinge e dice che la campagna riguardante i piccoli inizierà entro Natale, il prossimo dicembre.
E’ necessario immunizzare i più piccoli per frenare l’aumento dei contagi, che in questi giorni sta facendo nuovamente alzare il livello di guardia. Il vaccino anti Covid, presto anche ai bambini della fascia 5-11 anni, garantirebbe una maggiore sicurezza a tutti. (altro…)
Virus Rsv, sintomi malattia

Il virus Rsv è quello che ha colpito Vittoria, 7 mesi, la figlia di Chiara Ferragni e Fedez e che purtroppo l’ha fatta finire in ospedale. Quali sono i sintomi della malattia?
In questi giorni è in atto una vera epidemia di virus Rsv, sono molti i neonati ricoverati nei vari ospedali italiani. “Un’epidemia arrivata con 2 mesi di anticipo”, riferisce Fabio Midulla, presidente della Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri), professore ordinario di Pediatria all’università Sapienza e responsabile del Pronto soccorso pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma, sentito dall’Adnkronos Salute.
Il virus Rsv è un virus respiratorio sinciziale, principale causa della bronchiolite e polmonite nei bambini di meno di 2 anni. I sintomi della malattia inizialmente non preoccupano, sono simili a un raffreddore, ma possono peggiorare immediatamente dei piccoli e negli anziani. (altro…)
Bronchiolite: sintomi

Si teme nei prossimi giorni, con il freddo in arrivo, un aumento dei casi di brochiolite nei bambini. I sintomi di questa infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei piccoli, con maggiore prevalenza nei primi 6 mesi di vita, sono facilmente riconoscibili.
L’infezione è secondaria a una trasmissione che avviene primariamente per contatto diretto con le secrezioni infette.La fase di contagio dura tipicamente da 6 a 10 giorni. La bronchiolite innesca un processo infiammatorio con aumento della produzione di muco e ostruzione delle vie aeree. Se sono presenti altre patologie, può essere molto pericolosa. Ma quali sono i sintomi? (altro…)