Scuola primaria: niente voti

Alla scuola primaria niente voti: tornano i giudizi descrittivi. Forse a causa di una scuola sempre più nel caos per colpa della pandemia, il Ministero dell’Istruzione, in seguito all’Ordinanza emanata il 4 dicembre scorso, ha deciso così.
Per l’anno scolastico 2020-2021 niente più voti, espressi in decimi e introdotti nel 2008 dall’allora ministro Mariastella Gelmini, saranno sostituiti dai giudizi descrittivi che attesteranno il livello di apprendimento e di rendimento di ogni singolo bambino che frequenta la scuola primaria. (altro…)
Scuola: riapertura 7 gennaio

La riapertura della scuola è fissata per il 7 gennaio. La conferenza unificata Stato-Regioni ed enti locali ha trovato l’intesa. Alla riunione convocata dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia ha preso parte anche la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina. In questa prima fase di frequenterà con una presenza di studenti al 50%, da aumentare poi nel corso del tempo se ve ne saranno le condizioni. (altro…)
Scuola: ‘studere’ vuol dire ‘amare’

La scuola è importante. La didattica a distanza fa sì che i ragazzi perdano molto durante le lezioni: fiducia, speranza, socialità. “Studere”, verbo latino da cui la parola deriva, vuol dire “amare”. In molti si sono dimenticati di questo
“Esiste una profonda connessione tra conoscenza e amore che mi induce a riconsiderare il significato del verbo “studiare”, da sempre inteso esclusivamente come semplice apprendimento di una disciplina e amaramente associato, sopratutto durante il periodo scolastico, a un’inopportuna e noiosa costrizione – scrive Luca Francioso artista poliedrico – È sufficiente attingere alle definizioni del sostantivo “studium”, alla cui voce il dizionario latino recita: applicazione, passione, amore, ardore, e del verbo “studeo”, descritto con le parole “desiderare” e “prendersi cura”, per scovare gli indizi di tale fascinosa correlazione e realizzare la reale portata di “studiare”. Poiché, più che una sistematica assimilazione di nozioni, “studiare” vuol dire “amare”! A pensarci bene non può che essere così. Accade infatti di desiderare ardentemente di conoscere a fondo qualcosa o qualcuno quando se ne è innamorati, fervore che nell’accezione dei testi biblici, dove il verbo “conoscere” significa “amoreggiare”, trova addirittura un risvolto più specificamente carnale”. (altro…)
Bambini in DAD: prevenire i disagi

I bambini sono ormai quasi tutti in DAD, noi genitori dobbiamo far sì che non perdano interesse per una scuola così diversa. Non è facile. E’ soprattutto opportuno prevenire i disagi: quelli alla vista, alla postura, ma pure quelli dovuti all’affaticamento fisico e mentale. E’ davvero complicato. (altro…)
Covid: i bambini hanno capito tutto

“Osservateli i bambini. Fatevi raccontare da chi lavora con loro la dedizione e la serietà con cui tirano su la mascherina anche solo se devono andare ad appuntare la matita”, scrive in un post l’imprenditore Paolo Migliavacca. Il post in questione in poche ore ha ricevuto migliaia di like e condivisioni, tra cui quello del virologo Roberto Burioni. (altro…)
Didattica a distanza: sì o no?

L’aumento dei contagi da Covid-19 crea allarme e preoccupazione. Alcune regioni, per fermarlo, hanno chiesto il ritorno completo alla didattica a distanza, il governo per ora lo ha negato. Didattica a distanza sì o no?
“Spiace che qualcuno pensi che studenti e studentesse possano essere sacrificabili. La scuola ha dato tanto, abbiamo lavorato tutta l’estate per riportare gli studenti in presenza”, ha ribadito due giorni fa il ministro Lucia Azzolina. A chiedere il ritorno alla didattica a distanza è stata la Commissione Trasporti della Conferenza delle Regioni: “Volevamo ridurre i picchi di utenza nei trasporti pubblici, il no del ministro è da irresponsabili”. (altro…)
In classe mascherine abbassate o no?

Mia figlia oggi, nel giorno in cui è prevista la sua presenza in classe (al momento il suo liceo ha deciso di dividere le classi e far stare a turnazione il 50% degli studenti in aula e il rimanente 50% in DAD da casa) nell’ora di ‘Geostoria’ è stata costretta a tenere la mascherina per tutta l’ora: lo ha richiesto la professoressa. Con le altre, finora, dato che gli alunni sono distanziati più di un metro l’uno dall’altro, non è accaduto. Mi domandavo il perché… In classe le mascherine vanno abbassate sì o no? (altro…)
Scuola: must have 2020

Le nuove regole riguardanti la scuola impongono dei must have in questo 2020 imperdibili. Non si sta parlando dello zaino più trendy, dei quadernoni più colorati o delle penne migliori. I must have 2020 riguardanti alla scuola sono altri. (altro…)