Infertilità maschile: cellulari un rischio

I cellulari sono un rischio per l’infertilità maschile? Un nuovo studio scientifico risponde ad alcune domande. La ricerca, condotta da un team di esperti della Technion University di Haifa e pubblicata sulla rivista Reproductive BioMedicine, ha evidenziato come i livelli di attività spermatica nel 47 per cento dei soggetti che portava il proprio cellulare in tasca, o a pochi centimetri dalla regione pelvica, erano inferiori a quelli della popolazione generale.
La Società Italiana di Andrologia per il momento mette in stand by le accuse: i dati raccolti non sono ancora sufficienti al fatto di considerare un rischio assoluto i cellulari per quanto riguarda l’infertilità maschile. (altro…)
Back to school 2020: diario digitale

Carnevale 2020: maschera da smartphone

Appena passate le feste di Natale, Capodanno ed Epifania ecco che si pensa subito al Carnevale 2020, una festa divertentissima e allegra per i bambini. Quale costume scegliere tra i tanti? Un’idea originale è quella della maschera da smartphone.
I cellulari fanno ormai parte del nostro quotidiano, e, ahimé, anche di quello dei nostri figli, sempre più immersi nell’universo virtuale della Rete e dei social. Non proprio una bella cosa, per non parlare dei video che li ipnotizzano letteralmente… Ma basta non abusarne, ormai è evidente. Così, perché non create fai da te una maschera da smartphone per Carnevale 2020? (altro…)
Quando dare ai bambini il cellulare

Io l’ho dato a mila figlia quando aveva già iniziato la prima media, il giorno del suo compleanno, il 18 dicembre 2017. Noi genitori alle prese con il telefonino siamo sempre un po’ agitati: quando dare ai nostri bambini il cellulare?
Panda Security ha condotto una ricerca negli Stati Uniti ponendo proprio questo quesito: quando dare ai bambini il cellulare. Negli USA il 40% degli intervistati ritiene che i bambini dovrebbero aspettare fino alla scuola media (11-13 anni) prima di ottenere gli smartphone. Nonostante queste intenzioni ben il 25% dei minori al di sotto dei 6 anni ha accesso a telefoni, di questi la metà trascorre fino a 21 ore alla settimana sui dispositivi. (altro…)
Regali bambini: smartphone

Io sono tutto fuorché una ‘bacchettona’, anzi. Ma credo sia giusto che aspettino. Anche ora spesso mi pento di averglielo dato tra le mani. (altro…)
Bambini e smartphone: genitori troppo permissivi

E’ colpa nostra. Diciamolo. Lo affermo da mamma di una bambina di quasi 12 anni. I bambini stanno sempre più attaccati agli smartphone, i genitori sono troppo permissivi, è così
Prima il primato era degli Stati Uniti, dove il 92% dei bimbi usa i cellulari, ora anche in Italia stiamo messi allo stesso modo: 8 piccoli su 10 tra 3 e 5 anni sanno usare il cellulare di mamma e papà.
Bambini tecnologici con in mano gli smartphone, quasi fossero una protesi del loro braccio, la causa sono i genitori troppo permissivi dal momento che il 30% di loro usa il cellulare per distrarli o calmarli già durante il primo anno di vita, il 70% al secondo anno. Comportamenti errati e poco salutari per i piccoli, avverte il presidente della Società italiana di pediatria (Sip) Alberto Villani, che accoglie quindi con favore l’annuncio da parte del colosso cinese Tencent di introdurre nuovi sistemi per limitare l’uso dei giochi per i più giovani. (altro…)
Cellulari e gravidanza

Cellulari e gravidanza vanno d’accordo? Non proprio. Se la mamma usa troppo il telefonino quando è incinta, qualche pericolo per il bimbo c’è, per esempio, un maggiore rischio di iperattività che il bebè mostrerà crescendo a 5-7 anni.
Ormai i cellulari sono troppo spesse nelle nostre mani come pure in quelle dei più piccoli. E in gravidanza la musica non cambia, diventa solo un po’ più stonata, come sottolinea una ricerca pubblicata sulla rivista Environment International e condotta da Laura Birks dell’Istituto di Salute Globale a Barcellona. (altro…)
Figli: genitori troppo social

I genitori sono troppo social per i figli. Stavolta sono i più piccoli a bacchettare i grandi e non viceversa. Questo deve farci riflettere a lungo. Spesso siamo noi mamme e papà a rimproverare i nostri ragazzi perchè estremamente affascinati dallo smartphone. Invece sono i figli che si lamentano, per i genitori che giudicano troppo social. Incredibile ma vero.
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Washington e di quella del Michigan le regole sull’uso di Internet e smartphone che i bambini e i ragazzi vorrebbero fissare per le loro madri e i loro padri sono: essere presenti e mettere il telefono da parte quando si parla, evitare di mandare messaggi alla guida e soprattutto non postare foto sui social network senza permesso. (altro…)