Scuola: decalogo compiti

I nostri figli sono tornati a scuola dopo le festività: la ripresa non è sempre facile. Gli insegnanti pretendono a volte molto, ma sapevate che c’è un decalogo compiti? Lo ha scritto il Dirigente scolastico Maurizio Parodi.
Nel decalogo compiti che vuole indicare le linee guida ai maestri e ai professori che insegnano a scuola il Dirigente afferma: “Premesso che nessuna norma impone di dare i “compiti a casa” (in altri Paesi è addirittura vietato), e le sole occasioni nelle quali il Ministero si è occupato dei compiti è stato per raccomandare di ridurli e non assegnarli nel fine settimana e durante le vacanze (finanche nella scuola secondaria di secondo grado), ed essendo necessaria e urgente la regolamentazione di tale pratica a causa del carico di lavoro domestico, sempre più soverchiante, imposto agli studenti italiani (dati Ocse) fin dai primi anni di scuola, persino nelle classi a tempo pieno, in ottemperanza all’art.31 della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che sancisce, per ogni bambino/a e ragazzo/a, “il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età…”, ratificata dallo Stato italiano Il 27 maggio 1991, con Legge n.176. Si propone il seguente modello di Regolamento che i dirigenti degli Istituti comprensivi potranno sottoporre agli Organi collegiali e inserire nel Patto di corresponsabilità educativa“. (altro…)
Asilo nel bosco

Tutto è nato dall’incontro di due realtà educative al servizio dei bambini: L’Emilio che ha gestito un nido e una scuola dell’infanzia e fa parte del circuito internazionale di educazione alternativa Reevo e l’Associazione Manes che si occupa di formazione e che coordina i progetti dell’asilo del mare, la scuola primaria del bosco e i Maestri di strada. (altro…)
Come scrivere un testo narrativo

A mia figlia capita spesso di dover scrivere un testo narrativo. Come fare? Cercherò di darvi qualche dritta magari utile anche per voi.
A volte i nostri ragazzi non hanno del tutto chiaro come scrivere un testo narrativo, ossia che narri le vicende, reali o inventate, di personaggi, anche questi veri o creati dalla fantasia.
Basta avere a mente la sua struttura, che è formata dalla storia, dai personaggi, dal tempo, dallo spazio, dal luogo e dal narratore. (altro…)
Allarme pidocchi

Torna l’incubo pidocchi! Dall’inizio della scuola, sono stati già contagiati dai pidocchi 50mila ragazzini. E’ allarme: i fastidiosi parassiti fanno visita proprio a tutti, l’età degli alunni va dai 2 ai 18 anni…
Non si viene colpiti perché si è sporchi, questa è una ‘fake news’, una credenza sbagliata delle nonne che ci stata tramandata. Il più delle volte i pidocchi si prendono per contagio. I più colpiti sono i bambini che vanno all’asilo. Ma non solo: mia figlia e i suoi amici li hanno avuti durante la scuola elementare. Il fenomeno può avvenire anche per medie e superiori. (altro…)
Scuola: le migliori del 2019

Il portale della Fondazione Agnelli dà una mano a studenti e genitori mostrando la scuola super. Ci sono tutte le migliori del 2019. Ci ho già dato un’occhiata, la classifica tiene conto di diversi parametri e mostra gli istituti che meglio preparano all’università. (altro…)
Io leggo perché…

Io leggo perché mi piace, mi apre un mondo di emozioni, mi fa sognare. Io leggo perché non c’è nulla di meglio che aprire un libro e lanciarsi in una storia. Io leggo per imparare, sapere di più, conoscere. Io leggo per curare la mia anima… Potrei davvero continuare all’infinito parlando del mio amore eterno e sconfinato per la lettura. Vorrei che questo stesso sentimento lo provasse anche Bibi.
I bambini di oggi, non tutti, ovviamente, sono più distanti dai libri. Ma Io leggo perché, l’iniziativa nazionale per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, potrebbe avvicinarli nuovamente a prendere in mano con grande amore un volume e farlo proprio, con l’aiuto dei maestri e dei professori, con la complicità dei genitori chiaramente, spesso colpevoli. (altro…)
Bambini: consigli per i compiti a casa

I compiti a casa spesso sono un incubo, non solo per i bambini, ma pure per i genitori, che spesso al lavoro, non possono seguire attentamente i propri figli. Ecco alcuni consigli per farli fare loro al meglio
Tra i consigli per i compiti a casa dei bambini, quello che viene prima di tutto è sulla regolarità nel farli. Dopo che vostro figlio si è concesso un po’ di riposo al ritorno da scuola, di seguito al pranzo, vanno iniziati, affinché diventino la routine quotidiana. Aiutatelo a mettere tutto quel di cui ha bisogno sulla scrivania, soprattutto se è troppo piccolo per farlo da solo. L’ambiente deve essere il medesimo, quello in cui lui o lei si sentono a proprio agio. (altro…)
Inserimento bambino scuola materna

Ci siamo, il piccolino deve andare a scuola. Cosa è meglio fare per non creargli traumi durante l’inserimento alla scuola materna? Il bambino può adattarsi tranquillamente seguendo alcuni semplici accorgimenti.
Per un buon inserimento del bambino nella scuola materna è basilare che si rispettino i tempi e le modalità proprie di ogni pargoletto,: è importante adattarsi alle sue necessità in maniera elastica. (altro…)