Adolescenti iper-connessi

E’ un male della società. La Rete ha portato tantissimi vantaggi nel nostro quotidiano, ma pure molti problemi. Gli adolescenti, ad esempio, sono iper-connessi. Ed è un disagio che vivo io stessa: mia figlia sta per compiere 13 anni e diventerà ufficialmente una ‘teen’. Internet ha una parte focale nella sua vita e in quella dei suoi amici.
Finché tutto rimane nel giusto, non ci sono timori. Ma tra gli adolescenti iper-connessi, alcuni giovanissimi spesso si sentono più soli. Aumenta il ricorso ad ansiolitici e antidepressivi o ad atti di autolesionismo. E’ quanto emerge da un’indagine su oltre 10.000 studenti, illustrata da Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia dell’Università degli Studi di Padova. L’indagine è il risultato del Progetto DigitPro – il Disagio giovanile e la sua prevenzione – sviluppato dalla Fondazione Foresta Onlus. (altro…)
Social: disturbi psico-fisici negli adolescenti

I social network possono essere una importante risorsa e un momento di incontro, di scambio e di crescita tra persone, ma un loro uso eccessivo e distorto da parte degli adolescenti crea disturbi psico-fisici e arriva addirittura a causare alterazioni anatomiche. Questo quanto emerso nel corso del convegno organizzato dal Codacons in collaborazione con LUISS Business School. (altro…)
Ragazzi: ansia da esame

I ragazzi di terza media, come pure quelli più grandi ovviamente, non devono abbandonarsi all’ansia da esame. Ci siamo, ci sono gli orali e il nervosismo sale. Come non farsi inghiottire dalla paura?
L’ansia da esame è reale ed è anche normale che ci sia. Qualche trucchetto per scongiurarla c’è. Ecco qualche consiglio prezioso per i ragazzi. (altro…)
S’more

Lo S’more è un dolce tipico americano che si mangia con il caldo, davanti a un falò in spiaggia. Gli adolescenti ne vanno pazzi, ma pure i più piccoli lo adorano negli States. A noi mamme risolve la merenda, quando i piccoli hanno voglia di qualcosa di semplice e sorprendete. In pratica è un ‘panino’ fatto con due biscotti e con i marshmallows e la cioccolata nel mezzo. Il ripieno si scioglie e il cioccolato e i marshmallowes diventano una cremina da gustare…
Per preparare lo S’more, anzi, non uno solo ma tanti, occorre avere:
Biscotti integrali (Digestive vanno benissimo)
Marshmallows bianchi (altro…)
Brufoli: rimedi

Per i brufoli esistono alcuni rimedi. Uno su tutti è pulire perfettamente la pelle ogni giorno e idratarla con una crema non grassa. E stare attenti al sole, che tende a infiammare i brufoli, non ad asciugarli. (altro…)
Ragazzi: i 10 vocaboli più usati nel 2018

Volete sapere i 10 vocaboli più usati dai ragazzi nel 2018? Conoscerli è utile anche per noi genitori. Pure quelli dei più piccolini, certo, stiamo sempre parlando di pargoli dai 12 anni in su… Lo ‘slang’ che usano i giovanissimi a volte è davvero incomprensibile agli adulti. Il gergo creato a scopo di maggiore espressività però contagia i modi di dire e diventa assai usuale. (altro…)
Teenagers cool anche a scuola

I teenagers vogliono essere cool anche a scuola. Le tendenze di questa stagione, autunno inverno 2018/19, vogliono un deciso ritorno ai gloriosi e opulenti anni ’80, spalline comprese (anche se meno esagerate fortunatamente…).
Per essere cool anche a scuola le teenagers possono crearsi alcuni look che, con piccole variabili, possono mutare, senza mai perdere stile. (altro…)
Nativi digitali: consigli

I nativi digitali sono bambini e giovani che hanno il loro primo approccio con la Rete fin dalla più tenera età e che vivono costantemente connessi con il resto del mondo. Hanno Facebook per condividere le proprie emozioni e pensieri, WhatsApp per restare in contatto con i propri amici, Twitter per sapere cosa succede nel mondo, Instagram per immortalare i momenti più belli, Snapchat per dire la loro in modo istantaneo, con un messaggio che ‘autodistrugge’. Per educare i più piccoli servono buoni consigli a noi genitori. (altro…)