La scuola possibile

La scuola possibile è un istituto dove i bambini non fanno compiti, non entrano in aula con le cartelle, quella che propone un modello didattico innovativo che ha come scopo quello di valorizzare le capacità dei piccoli stimolando la loro creatività. Aprirà a Torino.
La scuola possibile nasce da un’idea di Laura Milano, direttrice dell’Istituto di arti applicate e design del capoluogo piemontese.
Sarà tutto nuovo. La scuola possibile non solo non farà fare i compiti a casa ai bambini, ma non valuterà i ragazzini con i classici voti. Aprirà le sue porte il prossimo settembre, sorgerà all’interno del Basic Village, in via Foggia. (altro…)
Scuola: la mano alzata in classe

Parliamo di bambini e scuola. La mano alzata in classe non va più bene. Una scuola inglese ha detto che è un metodo sbagliato “senza utilità pedagogica”. Voi cosa ne pensate?
La mano alzata in classe è ‘messa al bando’ a scuola, nel Regno Unito però. E pensare che anche in classe di mia figlia funziona ancora così: siamo ‘vecchi’? Forse…
La decisione è stata presa nella Samworth Church Academy School di Mansfield dal preside Barry Found. (altro…)
Bambini: un’app per la matematica

I bambini possono tirare un sospiro di sollievo, un’app per la matematica arriva apposta per loro.
I dati sull’apprendimento di questa materia in Italia ci dicono che circa il 20% della popolazione scolastica presenta difficoltà` e tra 2% e il 4,5% ha diagnosi di discalculia – in medicina, l’incapacità di comprendere simboli numerici e di eseguire calcoli matematici – evolutiva.
A Padova è appena stato presentato il progetto “I bambini contano”, promosso da Fondazione HPNR Onlus con il sostegno di Fondazione Vodafone Italia nell’ambito del bando Digital for Social. E’ stata creata un’app per la matematica, pensata per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. (altro…)
Scuola: come non fare tardi

Sappiatelo, i ritardi a scuola di mia figlia sono la maggior parte delle volte colpa mia: come non fare tardi? Ho trovato alcuni trucchi per arrivare al suono della campanella o, udite, udite, anche un po’ prima, ma non troppo.
Arrivare a scuola in orario per Bibi in quinta elementare è diventata una priorità: come non fare tardi, perciò è pure suo interesse.
Per essere a scuola rispettando l’orario (il suo è 8,10) bisogna sapere come non fare tardi. Io, ad esempio, ho anticipato la mia sveglia di 10 minuti: ora, invece che alle 7,00, suona alle 6,50 e non sapete quanta fatica mi costi… (altro…)
Rientro a scuola: regole anti stress

Ci siamo, domani per molti bimbi c’è il rientro a scuola: non create troppe ansie ai piccoli. Per evitare il ‘magone, ecco le regole anti stress.
Le regole anti stress per il rientro a scuola evitano ai bambini un inizio traumatico, soprattutto nel passaggio dalla materna alle elementari. L’inserimento, lo consigliano tutti gli esperti, deve essere graduale per instillare nei pargoletti fiducia e tranquillità.
Nel rientro a scuola, una delle prime regole anti stress è stimolare la curiosità dei bambini: in classe, ad esempio, si dovrà spiegare loro che conosceranno nuovi amichetti e occuperanno uno spazio nuovo tutto da scoprire. (altro…)
Abbigliamento scuola

L’abbigliamento scuola anche in questo 2016 abbraccia le
proposte più casual, quelle in cui il confort è al primo posto.
Mamme, ricordatevi sempre che i bimbi, sia che frequentino il
nido, la scuola materna, le elementari o le medie, hanno bisogno
innanzitutto di indossare capi comodi. I vestiti devono essere
confortevoli, non devono stringere, essere facili da mettere e
da togliere. Bisogna pure tener conto che in classe ci si sporca
facilmente, quindi i vestiti andranno lavati spesso e si
usureranno in fretta: è per tutti questi motivi che
l’abbigliamento scuola va scelto senza spendere troppo e non
pensando ossessivamente al fashion. (altro…)
Bambini e libri: Roma che legge

Bambini e libri per far amare loro la lettura, “Roma che legge” è stata un’iniziativa super, arrivata nella Capitale dopo il successo di “Torino che legge”, quest’anno alla sua seconda edizione. L’iniziativa è stata realizzata dal Forum del Libro in collaborazione con Biblioteche di Roma.
Il fascino del racconto attraverso la parola scritta è senza tempo. In un mondo in cui tutto ormai è affidato all’immagine, diventa importante che i nostri figli conoscano volumi che hanno segnato l’infanzia di molti. Bambini e libri rappresenta a volte un connubio difficile, perché i piccoli hanno molteplici distrazioni, ma vincente. “Roma che legge” ha dato una mano ai pargoletti, ha regalato loro nuovi stimoli. Bibi e la sua scuola hanno aderito, mia figlia ne è stata entusiasta. (altro…)
Cyberbullismo piaga comune

Cyberbullismo piaga comune: è presente in metà delle scuole italiane. Il dato fa paura, soprattutto perché i genitori, noi mamme e papà, nella maggior parte dei casi minimizzano
E’ davvero terribile sapere che il cyberbyllismo è divenuta una piaga comune. Il Censis ha rilevato in collaborazione con la Polizia Postale che è tutto vero e accade in metà delle scuole del nostro paese: nel 10 per cento dei casi ci sono stati episodi di sexting (l’invio di foto o video sessualmente espliciti) e nel 3 per cento di adescamento online. Nel 51 per cento dei casi i presidi si sono dovuti rivolgere per questo alle forze dell’ordine. (altro…)