Esorcizzare le paure con ‘Il buio fifone’

La scuola insegna, la scuola aggrega, la scuola aiuta i nostri piccoli a crescere, alimentando l’amore per la lettura. Spero che mia figlia impari a sognare con i libri. Divorando pagine su pagine, da figlia unica, nella mia stanzetta, ho scoperto mari immensi, creature favolose, tesori nascosti. Ho assaporato avventure meravigliose, mi sono immaginata moschettiera, regina, inventrice, impavida super eroina. Ho pure capito quel che era giusto e quel che era sbagliato, l’amore per il prossimo, il valore dell’amicizia, la slealtà di alcuni, la generosità di altri. Ho compreso come affrontare le mie insicurezze e cercare di dissolvere i dubbi, spezzare la paura, quella che ti blocca e ti fa male. A Bibi ripeto ogni giorno che un libro è meglio di un film.
Difficile alimentare una passione così antica in un’era dove la tecnologia e i media fagocitano ogni cosa. In mio aiuto sono venute le maestre, con un’iniziativa bella e formativa.
Durante l’anno scolastico gli alunni delle classi seconde dell’Istituto Largo Oriani di Monteverde a Roma, quello frequentato dalla mia piccola, hanno letto e commentato “Il buio fifone”, un libro per l’infanzia scritto da Francesco Enna e Iole Sotgiu.
Piedibus, tutti a scuola a piedi!

Da lunedì nella scuola di mia figlia partirà l’iniziativa Piedibus, un modo divertente ed ecologico per far arrivare i piccoli a scuola.
Il Piedibus, come ci hanno spiegato nelle varie riunioni di istituto, è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un ‘autista’ davanti e un ‘controllore’ che chiude la fila: sono i genitori che, aderendo all’iniziativa, si presteranno poi a ricoprire i ruoli.
Come un vero autobus di linea, parte da un capolinea e, seguendo un percorso stabilito, raccoglie passeggeri alle varie ‘fermate’ stabilite lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato.
Il Piedibus viaggia col sole e con la pioggia e ciascuno indossa un gilet rifrangente.
I denti: come insegnare a lavarli bene?

E’ diventato quasi un tormentone. “Benedetta, lavati bene i denti!”. E soprattutto: “Lavali anche a scuola!”. Hai voglia a parlare! (scusate l’espressione regionale tipica del sud… ;-)) Non è sempre facile insegnare a curarli sin da piccolini. Qui da noi a casa c’è lo spazzolino elettrico, ognuno chiaramente ha il suo intercambiabile da mettere sulla struttura portante. Per la mattina, subito dopo la sveglia, non ho molti problemi. E’ un gesto meccanico. Mia figlia ha gusti forti: a lei il dentifricio alla frutta non è mai piaciuto, preferisce la menta. I grattacapi arrivano dopo… (altro…)
Ragazzi vittime di bullismo, tanti problemi di salute

Il bullismo, una delle maggiori piaghe di questo nuovo millennio. I ragazzi sempre più spesso si trasformano in disgraziate vittime o infimi carnefici.
Il malessere sale, ma non solo. Una recente analisi condotta da Gianluca Gini e Tiziana Pozzoli, del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, e pubblicata sulla rivista Pediatrics, ha evidentiato come chi sia vittima di bullismo abbia un rischio più grande di avere problemi di salute. (altro…)
Shampoo anti pidocchi fatto in casa

Proprio ieri vi parlavo del PROBLEMA PIDOCCHI che anche quest’anno sembra essersi abbattuto sulla scuola di mia figlia, nella sua classe. E vi spiegavo come una mamma di una sua compagna mi avesse parlato del TEA TREE OIL e dei suoi benefici effetti in genere, ma soprattutto sugli odiosi parassiti. Oggi ho deciso di scrivere un altro post sull’argomento.
Girovagando in Rete ho scoperto anche altre cose relative a questo prodotto naturale, compresa la ricetta di uno shampoo che pare funzionare davvero. Ecco qui di seguito tutto quel che voglio farvi sapere e che può essere utile anche a voi:
TEA TREE OIL
L’unico olio essenziale, attivo sui pidocchi, che non contiene chetoni e fenoli è l’olio essenziale dell’albero del té, albero originario dell’Australia, la malaleuca alternifolia, chiamato in erboristeria e omeopatia “tea tree oil” oppure “olio di malaleuca – maleleuca”.
Oddio, di nuovo i pidocchi!!!

Sono avvilita… E’ appena arrivata la mail di una mamma di un compagno di classe di Bibi: ci avverte perché suo figlio ha i pidocchi. Ha già fatto un trattamento ieri, dice, e lo ripeterà stasera insieme al resto della famiglia. Ok, il trattamento va bene, ma dovrebbe essere fatto insieme a tutti gli altri della classe, altrimenti a che serve??? E’ importantissimo, altrimenti si ricade nel tunnel, quello da cui non siamo mai uscite lo scorso anno. E proprio come lo scorso anno, il PROBLEMA PIDOCCHI si ripropone a pochi giorni dall’inizio della scuola. Ne siamo uscite sconfitte sempre, ora che accadrà???
Trattamenti specifici ce ne sono a bizzeffe in farmacia. Con mia figlia e la sua classe si sono dimostrati abbastanza inutili. Maledetti parassiti, sono diventati ‘indistruttibili’!!! (altro…)
La lotta al tabagismo parte dalla scuola

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin non ci ha pensato su un attimo. Ha voluto a tutti i costi ci fosse un’accelerazione nel decreto scuola alle “misure sulla lotta al tabagismo”.
“Divieto di fumo in tutti i luoghi pertinenti alle scuole. E divieto di fumo della sigaretta elettronica negli edifici scolastici”, ha spiegato. Tutto per “una campagna di prevenzione nei luoghi in cui si formano i ragazzi”. E ha aggiunto: “I proventi delle sanzioni verranno reinvestiti nella prevenzione”. (altro…)
Lo zaino pesante rovina la schiena!

Domani si comincia! Anche se alcune mie amiche hanno iniziato già da lunedì, altre da oggi. La scuola, un’emozione per tanti, una costrizione per chi non la ama, parte con un anno tutto in divenire. Ma, attenzione mamme, uno zaino troppo pesante sulle spalle dei nostri piccoli può provocare danni irreparabili alla schiena!
Proprio ieri, in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, l’Associazione Italiana di Fisioterapisti (Aifi) cha lanciato l’allarme sull’eccessiva pesantezza degli zaini scolastici.
Le statistiche parlano chiaro: sull’80% dei giovani scolari lo zaino scolastico causa affaticamento, sul 46% provoca mal di schiena già tra i 7 e i 10 anni di età.
Il peso fa incuneare le vertebre causando scoliosi, infiammazioni e dolori alla schiena che potrebbero essere cronici crescendo. (altro…)