Vacanze: green pass pure per i bambini

Il Green pass arriverà a metà maggio e permetterà di viaggiare per vacanze in sicurezza. Con l’estate che arriva questa è davvero una bella notizia! Per circolare in Italia e in Europa liberamente sarà necessario averlo. Serve pure per i bambini.
Possono richiedere il Green pass tutti coloro che sono stati già vaccinati con entrambe le dosi, i soggetti guariti dal Covid 19 o chi abbia eseguito un tampone molecolare o veloce non oltre le 48 ore precedenti alla partenza per le vacanze. Tutto questo vale pure per i bambini per i quali valgono gli identici requisiti degli adulti. Solo i minori di età inferiore ai 2 anni non ne necessitano. (altro…)
Covid: nessun impatto fertilità donna

Le conseguenze negative, con il contagio da Covid, possono essere molteplici, ma il Coronavirus non ha nessun impatto sulla fertilità della donna e questa è sicuramente una notizia rassicurante dato che le probabilità di restare incinta sono determinate dalla riserva ovarica, ossia dal numero di ovociti presenti nelle ovaie, che, è vero, diminuisce con l’avanzare dell’età, ma può pure essere condizionata da altri fattori. (altro…)
Covid: presto bambini vaccinati

Presto anche i bambini saranno vaccinati contro il Covid. Al momento gli under 16 sono esenti, ma tra qualche mese potrebbe essere tutto diverso, pure in Italia. Sono molte le società farmaceutiche che hanno fatto partire la sperimentazione sui minori. (altro…)
Covid in gravidanza: rischi

Il Covid in gravidanza quali rischi comporta? Tante le donne preoccupate. Giuseppe Bifulco, Direttore Dipartimento Materno Infantile AOU Federico II Napoli, risponde su Il Riformista e chiarisce alcuni dubbi.
I rischi del Covid in gravidanza creano apprensione a molte. “In caso di contagio, una donna in gravidanza ha un rischio maggiore di sviluppare complicanze rispetto a una donna non gravida: maggior rischio di sintomi respiratori, polmoniti e quindi ospedalizzazione”, spiega l’esperto. (altro…)
Vaccino anti Covid in gravidanza: position paper ad interim

Vaccino anti Covid: donne in gravidanza e in allattamento

Il vaccino anti Covid è appena arrivato, ma in tanti nutrono ancora dubbi sul farlo o meno, dato che non sarà obbligatorio. Ecco le indicazioni per le donne in gravidanza e in allattamento.
E’ importante avere le idee chiare, essere sicuri delle proprie scelte. Gli esperti spiegano cosa è previsto per le donne in gravidanza o in allattamento dopo il parto riguardo al vaccino anti Covid. La scelta è lasciata alla gestante e al medico curante che si occupa della paziente . (altro…)
Vaccino anti Covid: nessuna controindicazione pure in gravidanza

Il vaccino anti Covid va bene per tutti, dai 16 anni in su. Nessuna controindicazione pure in gravidanza. Arriva il via libera dell’Aifa.
Si inizia domenica 27 gennaio con un piccolo gruppo di operatori sanitari. C’è l’ok dall’Agenzia italiana del Farmaco all’immissione in commercio del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech. Lo hanno comunicato in una conferenza stampa il presidente Giorgio Palù e il direttore generale Nicola Magrini. (altro…)
Natale: viverlo al meglio nonostante il Covid

Il Natale per noi è una festa molto importante: viverlo al meglio nonostante il Covid è essenziale
La psicologa Elisa Caponetti spiega come trascorrere il Natale senza soffrire troppo le le restrizione e la lontananza dai propri cari. L’esperta dà i suoi consigli per viverlo al meglio nonostante il Covid e le ansie che porta.
“Si avvicina il Natale e a dispetto di una scontata serenità e smania di dover essere felici a tutti i costi, quest’anno più che mai, si registra un vorticoso aumento dei sintomi ansiosi e depressivi. Eppure tutti ci dicono che questo dovrebbe essere il periodo più bello dell’anno! Durante le festività in generale – ma a Natale in particolare – si rileva un netto incremento di sintomi depressivi, ansiosi e psicosomatici. Aumentano inoltre momenti in cui ci si sente maggiormente irritabili e nervosi, diventando più reattivi e sensibili allo stress. Ma come mai le feste scatenano tutto ciò? In questo periodo dell’anno è come se ci si sentisse obbligati ad essere euforici, contenti e realizzati, come se non si potesse mostrare un lato diverso di noi, di tristezza e malinconia. Aspettative elevatissime e conseguente fallimento di esse, contribuiscono a generare malessere. Come influisce il Covid in tutto ciò? Da lunghissimi mesi, stiamo ormai convivendo con vissuti di profonda paura determinati o accentuati dalla pandemia in corso”, sottolinea la Caponetti. (altro…)