Frittata con asparagi

Ad aprile trovate le verdure di stagione, fresche e buone come non mai. E’ per questo che oggi vi propongo da preparare per voi adulti e i vostri bimbi la frittata con asparagi, un piatto che può anche essere unico per il pranzo, succulento, veloce e buonissimo.
Sarà che la frittata con asparagi piace tanto a mia figlia. Ci vogliono solo 10 minuti per prepararla. Se siete lavoratrici, vi risolve velocemente la faccenda ‘cucina’.
Per 4 persone vi occorre avere: (altro…)
Polpette tonno e ricotta

Qui nella Capitale il caldo è davvero opprimente, ma è agosto e non ci si può lamentare più di tanto. Quando è l’ora di cucinare, non so mai cosa preparare a mia figlia. Lei vuole qualcosa di veloce e ‘fresco’… Ho scoperto quasi per caso la ricetta delle polpette tonno e ricotta e devo dire che risolvono, anche come piatto unico a pranzo o a cena.
Le polpette tonno e ricotta sono davvero semplici da preparare, qui cerco sempre di darvi piatti veloci e che non vi impegnino più del necessario, perché le mamme hanno già tanto da fare. Morbide e gustose, faranno centro con i piccoli ‘despoti’ di casa, ma non solo, anche papà sarà soddisfatto. Per realizzare la ricetta delle polpette tonno e ricotta occorre avere: (altro…)
Pollo al cous cous

Il pollo al cous cous è buonissimo e piace anche ai bambini, non certo a quelli in fasce, chiaramente, ma dai 4 anni in su va benissimo. E’ facile da preparare: il pollo al cous cous risolve anche la cena, se avete invitati, permettendovi di fare un secondo che abbia al suo interno anche carboidrati e vada benissimo come piatto unico. Per realizzare il pollo al cous cous occorre avere:
1 petto di pollo
limone scorza
3 capsule cardamomo
4 zucchina
brodo vegetale (altro…)
Ricetta polpette alla quinoa

Oggi voglio consigliarvi per i bimbi e non solo la ricetta delle polpette alla quinoa.
Non tutti sanno che la quinoa, utilizzata in tantissimi piatti in Sud America, non è un vero e proprio cereale. Non contiene glutine ed è adatta anche all’alimentazione dei celiaci. Non solo, è ricca di fibre alimentari che aiutano a controllare la glicemia e la colesterolemia, aiutando la funzionalità intestinale. Contiene pure buone quantità di sali minerali, come ferro, fosforo, magnesio e calcio e di proteine complete di tutti gli aminoacidi essenziali. Se si fa un piatto con questo ingrediente, quindi, non c’è bisogno di altro. E’ per questa ragione che credo che la ricetta delle polpette alla quinoa, oltre a essere buonissima, sia anche super. (altro…)
Ricetta polpette zucchine e patate

Una ricetta facile, leggera, se cuocerete in forno, un po’ più spinta, invece, se deciderete di friggere. Io opto per la prima… 😉 La ricetta delle polpette zucchine e patate vi piacerà, non c’è ombra di dubbio. L’ho scoperta, come al solito, girovagando in Rete e mi ha conquistato. Poi l’ho messa in pratica, realizzandola con le mie manine, e ho pure accettato qualche consiglio dalla mia mamma che in fatto di polpette è super.
Per la ricetta delle polpette zucchine e patate occorre avere in dispensa:
250 gr di patate
200 gr di zucchine
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano
50 gr di caciotta
1 spicchio di aglio (altro…)
Saltimbocca alla romana: semplici, veloci e gustosi

Ieri, guardando Masterchef Italia su Sky, mi è saltato all’occhio un piatto della cucina romana tra i più antichi e famosi: i saltimbocca alla romana. E mi sono detta: “Perché non scrivere la ricetta per le mie amiche GoMamme?”.
In effetti è una ricetta, semplice, veloce e gustosa, che piacerà proprio a tutti, bimbi e adulti. Per 4 persone occorre avere:
4 fettine di vitello
4 fette di prosciutto crudo
4 foglie di salvia
30 grammi di burro
Mezzo bicchiere di vino bianco
sale
pepe (altro…)
Involtini di pesce spada

E’ un piatto tipicamente siciliano, molto appetitoso. Gli involtini di pesce spada sono appetitosi, un secondo davvero da assaggiare. Per realizzarli occorrono:
8 foglie di basilico fresco
4 fettine da 50 gr. ciascuna di pesce spada
1 pomodoro grande da circa 100 gr. da tagliare a fette (altro…)
Caciucco alla livornese

Io ho trascorso la mia infanzia a Marina di Campo, all’Isola d’Elba. La zia della mia mamma, Lucia, sorella di mia nonna Concetta che non c’è più, aveva e ha, anche se ora lei non lo gestisce più personalmente, il ristorante in piazzetta che tutti conoscono, Il Caciucco, sarà per questo che mi è venuta il mente la ricetta di questo piatto tipico livornese. Per realizzarlo occorre avere:
4 spicchi di aglio (altro…)