Ragazzi sui social 2-3 ore al giorno

I dati sono sempre più allarmanti. Il 50% dei ragazzi sta sui social 2-3 ore al giorno. Si rischia una società piena zeppa di ‘eremiti digitali’ che vivono nello spazio del web invece che vivere realmente.
Il 50% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni trascorre 2-3 ore al giorno sui social e chattando. Nel 2018 erano ‘solo’ il 43%. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale’ elaborato da Telefono Azzurro e presentato a Milano, in occasione del Safer Internet Day, la giornata mondiale dedicata all’uso consapevole e responsabile di Internet. (altro…)
Regole trucco adolescenti

Ci sono passata e ci sto passando. Mia figlia ha iniziato già dai 13 anni a usare il make up: ora ne ha quasi 16 e vi lascio immaginare. Non perché esageri, ma per l’importanza che dà al trucco, più di me che sono adulta. Ci sono delle regole, però, per il trucco delle adolescenti: innanzitutto i prodotti da scegliere devono essere di alta qualità perché è un periodo di crescita ormonale quello a partire dai 12-13 anni. Molti prodotti in vendita contengono sostanze chimiche dannose che potrebbero aumentare vistosamente i problemi dermatologici, quali pelle impura, acne, punti neri, arrossamenti.
Tra le regole riguardanti il trucco delle adolescenti o degli adolescenti in genere, c’è n’è una importantissima: quella che consiglia di comprare prodotti biologici, realizzati con ingredienti naturali di alta qualità, senza l’aggiunta di componenti chimici e conservanti. Evitare reazioni allergiche è alla base. (altro…)
Scuola: regole anti Covid

L’Istituto Superiore di Sanità dà alcuni consigli per il rientro a scuola dei bambini, regole anti Covid per far sì che vada tutto bene. E’ rivolto soprattutto ai piccoli degli asili nidi e delle scuole dell’infanzia.
Le 6 regole anti Covid sono le misure più importanti da tenere a mente per un ritorno a scuola senza intoppi. Serve sempre la massima cautela contro il Coronavirus.
La prima delle regole anti Covid riguardanti i bambini è che la permanenza a scuola è consentita solo senza sintomi o febbre e senza test positivo. Poi a seguire: (altro…)
Adolescenti analfabeti funzionali

Il dato è sconfortante, gli adolescenti di oggi sono analfabeti funzionali. In Italia il 51% dei 15enni non è in grado di carpire il significato di ciò che leggono, la colpa è di un’estrema povertà educativa di fondo. Lo ha denucniato Claudio Tesauro, presidente dell’Associazione Save The Children nel corso di Impossibile (Roma, 19-22 maggio), lo spazio di confronto sui diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.
La prevalenza di adolescenti analfabeti funzionali è nel sud del Bel Paese, sono ragazzi provenienti da famiglie disagiate o da situazioni migratorie. Ma il problema riguarda molti altri e si è accentuato con la pandemia. (altro…)
Salute mentale minori: disturbi raddoppiati

E’ colpa soprattutto della pandemia e il conseguente lockdown, ma le tendenze che mettono in pericolo la salute mentale dei minori sono allarmanti: secondo i ricercatori, le patologie più diffuse sarebbero tendenze suicide, autolesionismo e disturbi alimentari. Secondo l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, i problemi che riguardano il neurosviluppo e la salute mentale dei minori si stanno diffondendo, i disturbi sono raddoppiati rispetto al passato e potrebbero divenire cronici. (altro…)
Adolescenti: salute mentale out durante pandemia

Durante la pandemia gli adolescenti hanno perso tanto, quel che ha compromesso la loro salute mentale lo sottolineano gli esperti. JAMA Pediatrics, ha dimostrato che oggi un adolescente su quattro ha i sintomi clinici di depressione e uno su cinque segni di un disturbo d’ansia. I casi sarebbero raddoppiati rispetto al passato. La testa è andata ‘out‘
Quel che ha compromesso la salute mentale durante la pandemia è stato innanzitutto la perdita di una dimensione sociale, il tutto dovuto alle restrizioni. Gli adolescenti, ‘out‘, fuori fase, avrebbero dovuto sperimentare l’autonomia, le loro prime libertà, l’amore, maggiori competenze relazionali. Tutti ciò è stato quasi annullato del tutto negli ultimi due anni. (altro…)
Ragazzi: professione TikToker?

I ragazzi, gli adolescenti, ma anche i più piccolini, sono affascinati dai social. E’ per questa ragione che molti di loro sognano come professione quella del TikToker, o anche dell’influencer. Noi mamme, spaventate, a volte corriamo ai ripari. Ci pensa Vanessa Padovani meglio conosciuta come Miss Mamma sorriso, una delle mamme più seguite su TikTok con oltre 2 milioni e mezzo di followers, a sottolineare il gag generazionale che spesso ci separa dai nostri figli.
“Mamma, posso fare il TikToker?” è il suo primo libro, edito da Mondadori, dal 22 febbraio in libreria. Il volume è dedicato ai ragazzi che amano la professione del TikToker, ma pure e soprattutto ai genitori, terrorizzati da questo ‘nuovo mondo’. (altro…)
Pandemia: disturbi alimentari in crescita negli adolescenti

Tra gli effetti ‘collaterali’ della pandemia, oltre alla depressione, ci sono i disturbi alimentari, vertiginosamente in crescita negli adolescenti. Lo testimonia una ricerca dell’Università Cattolica che ha coinvolto 482 studenti di 14-19 anni delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna.
Il lockdown, le restrizioni, il non poter vivere esperienze accanto ai propri coetanei in un momento formativo centrale della propria esistenza ha provocato un uragano psicologico negli adolescenti, le conseguenze dovute a questa lunga pandemia sono molte, i disturbi alimentari in crescita un campanello di allarme che deve far addrizzare le orecchie non solo agli esperti, ma anche ai genitori. (altro…)