Scialorrea in gravidanza

La scialorrea in gravidanza colpisce molte meno donne di quanto faccia la nausea, non per questo si può ignorare. E’ molto debilitante per chi la ha. Causa una salivazione eccessiva, diverse volte in pochissimo tempo la bocca si riempie di saliva. Questo fa sì che si senta la necessità di sputarla, perchè tutto ciò non fa altro che aumentare la nausea.
La scialorrea di solito in gravidanza compare intorno alla sesta settimana e si conclude verso la tredicesima. Purtroppo, però, alcune donne ne soffrono fino al giorno in cui partoriscono. Dopo i pasti e la sera è più intensa.
Il sintomo maggiore è la salivazione eccessiva e incontrollabile e la voglia di sputare per eliminare i liquidi in eccesso prima che la nausea aumenti. (altro…)
Maternità allunga la vita

Non solo la maternità allunga la vita. L’effetto protettivo dell’essere mamma risulta ancora maggiore per le donne che hanno avuto più di un bambino e che hanno allattato. Lo si annulla solo in caso si fosse fumatrici.
Un team internazionale di ricercatori, coordinato da Melissa Merritt dell’Imperial College London di Londra (Regno Unito) ha tenuto sotto controllo per circa 13 anni, lo stato di salute di 322.972 donne di età compresa tra 25 e 70 anni, residenti in 10 paesi europei (Italia, Regno Unito, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia). Durante il periodo in cui le donne sono state monitorate, si sono verificati 14.383 morti, di cui 5.938 dovuti al cancro e 2.404 alle malattie cardiovascolari. (altro…)
Alcol in gravidanza: è allarme

L’alcol in gravidanza è severamente vietato. Nonostante sei donne su dieci siano a conoscenza dei rischi che corre il feto se si assume alcol in gravidanza il 33% delle future madri durante la gestazione continua a bere ed è scattato l’allarme.
Durante l’ultima giornata del 90° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) si è dato l’allarme per l’alcol in gravidanza.
“A partire dal concepimento i primi mille giorni di vita sono importantissimi per la nostra salute futura – ha spiegato il prof. Paolo Scollo Presidente Nazionale SIGO – Bere durante la gestazione può portare a patologie molto pericolose come la sindrome fetale alcolica o a disturbi dello sviluppo. La comunità scientifica internazionale non è ancora riuscita a stabilire un limite entro il quale l’assunzione di alcol non rappresenta un pericolo per il nascituro. Per questo in occasione del nostro congresso nazionale, che ha al centro proprio i temi della prevenzione e alimentazione, rinnoviamo l’appello a tutte le future mamme: non bevete in gravidanza”. (altro…)
Donne incinta: meglio dieta mediterranea

Niente integratori: per le donne incinta è molto meglio la dieta mediterranea. Secondo la ginecologa Alessandra Kustermann “la dieta mediterranea contiene tutti i nutrienti di cui ha bisogno una donna incinta“. La dottoressa, presente all’Expo 2015 a Milano, ha spiegato quale è il corretto stile di vita da seguire in gravidanza e in cui l’alimentazione è importantissima.
“Se si segue una dieta completa – ha spiegato l’esperta – l’uso estensivo di pillole e integratori durante la gravidanza non ha alcun fondamento scientifico. E’ un errore indotto dalla pubblicità”.
Punto e a capo. Per le donne incinta la dieta mediterranea è un toccasana. E’ sbagliato, quindi, cercare di sentirsi meglio con gli integratori. Un altro comportamento sbagliato, che molte donne incinta adottano è “pulire ossessivamente frutta e verdura con disinfettanti”. (altro…)
Contro le smagliature olio di oliva o olio di mandorle

Contro le smagliature in gravidanza esistono tantissimi prodotti. Per chi volesse invece affidarsi ai rimedi cosiddetti ‘della nonna’ consiglio l’olio extravergine di oliva, ottimo davvero. Un altro rimedio fantastico è l’olio di mandorle o di iperico.
Il pancione cresce, magari aumentano i chili in più, spero non a dismisura. La vostra pelle, secca, rischia di riempirsi di sgradevoli smagliature. Contro le smagliature usate l’olio extravergine di oliva. Massaggiate con il prezioso unguento, quello che fa la gioia della cucina mediterranea, non solo il ventre lievitato, ma pure i fianchi, senza esagerare, però, altrimenti diventerete unte più che mai…
Se vi piace di più, invece, potrete affidarvi, sempre contro le smagliature, all’olio di mandorle dolci, o l’olio di iperico, anche qui massaggiando pancione e fianchi. (altro…)
In gravidanza l’acido folico è super

In gravidanza non c’è niente di meglio dell’acido folico. Se decidete di diventare mamme non dimeticatelo mai. Bisogna assumere acido folico in gravidanza, è quanto affermato dagli esperti durante il convegno “Stili di vita, corretta alimentazione in gravidanza e prevenzione delle patologie congenite”, organizzato a Expo 2015 dal ministero della Salute.
L’acido folico o vitamina B9 preso in gravidanza ha effetti benefici e preventivi delle patologie del feto. Lo ha sottolineato il ricercatore del centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS), Paolo Salerno, che ha ribadito l’importanza per tutte le donne che pianificano una dolce attesa, di assumerlo anche prima di restare incinta. (altro…)
Mal di schiena in gravidanza: cosa fare

Il mal di schiena in gravidanza è un problema che affligge tante donne durante la gestazione. Quando si è incinta, però, è vietato assumere farmaci antinfiammatori, per curarlo, perciò, non rimane altro che assumere posture giuste, fare esercizi ad hoc e rivolgere la propria attenzione ai rimedi naturali
Per prevenire il mal di schiena in gravidanza innanzitutto limitare l’aumento di peso, seguendo un’alimentazione corretta e praticando attività fisica (camminare e nuotare sarebbe ottimo); piegare le ginocchia e non la schiena per sollevare pesi; non usare tacchi alti, né scarpe troppo basse. (altro…)
Malattie esantematiche: riconoscere la rosolia

La rosolia è una delle malattie esantematiche. Infettiva, è provocata dal Rubivirus e può colpire chiunque. E’ più rara nei neonati e negli adulti di età superiore ai 40 anni.
Diversamente da altre malattie esantematiche, la rosolia può manifestarsi in modo leggero, alcune volte senza neppure che i sintomi compaiano, per questa ragione riconoscere la rosolia può a volte risultare più complicato. Nei bambini non lascia tracce permanenti (encefalite 1 caso su 6000).
Quando si contrae una volta, l’immunità al virus è permanente. Nonostante però la rosolia sia una delle più banali tra le malattie esantematiche, nelle donne in gravidanza, come molte già sanno può essere pericolosissima per la vita del nascituro. (altro…)