Articoli taggati come ‘figlia’

Festa della Mamma: film da vedere insieme

Mag 10
Scritto da Annamaria avatar

La festa della Mamma celebra una giornata speciale. Ci sono film da vedere insieme, mamma e figlia, per piangere, commuoversi, abbracciarsi e sentirsi ancora più vicine.

Una giornata importante quella della festa della Mamma, tra i film da vedere insieme c’è sicuramente “Sirene” del 1990 con Cher, Wynona Ryder e Christina Ricci. E’ adatto a tutti, le due figlie vogliono far sposare questa madre Anni 60 un po’ sopra le righe. Una commedia divertente e tenera. (altro…)

Quarantena: meno male che c’è mia figlia

Apr 11
Scritto da Annamaria avatar

La quarantena è dura, è asfissiante, è limitante, ma necessaria. Se si è soli, tutto è ancora più complicato: meno male che con me c’è mia figlia.

Non ho mai pensato finora, come sarà capitato a tutti del resto, quanto fossero importanti e basilari cose e azioni che davamo come scontate. Facevano parte della nostra giornata, erano routine. Anzi, alcune di queste ci infastidivano, ci stressavano. Ora ho solo rimpianti. Per chi ama la libertà e detesta gli spazi chiusi è aberrante vivere così. La quarantena diventa quasi una prigionia. Necessaria, però, per il bene comune. (altro…)

Preadolescenza

Giu 01
Scritto da Annamaria avatar

Gestire la preadolescenza di un figlio non è facile. Vi assicuro, parlo con cognizione di causa: mia figlia ha 11 anni e mezzo…

La preadolescenza va in genere dai 9 ai 12 anni, quell’età di mezzo in cui i bambini iniziano a cambiare fisicamente e cominciano pure ad avere una personalità più definita.

Per quanto mi riguarda, per saperne di più sulla preadolescenza, sto leggendo un libro utilissimo, scritto da Alberto Pellai e Barbara Tamborini, “L’età dello tsunami – Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente”, edito da De Agostini. (altro…)

Padri preferiscono le figlie

Mag 27
Scritto da Annamaria avatar

Sono mamma di una femminuccia e ora scopro l’acqua calda, che i padri preferiscono le figlie ai maschietti. La ragione stavolta me la spiegano scientificamente: sta nel cervello, perché i figli sono giudicati più autonomi e forte (sarà davvero così?)

I padri preferiscono le figlie. Ma dai? Tutti, a dir la verità, l’abbiamo sempre pensato e detto. Dalla notte dei tempi per di più
Adesso lo prova uno studio della Emory University di Atlanta, in Georgia, pubblicato da The Journal Nehavioral Neuroscience. I ricercatori hanno osservato il comportamento di 52 padri con 30 femmine e 22 maschi. (altro…)

Bambini: uno schiaffo è già troppo

Apr 30
Scritto da Annamaria avatar

Sono colpevole, perché io uno schiaffo l’ho già dato, ma sappiate che su i bambini (e anche sugli adulti, donne o uomini è indifferente) è già troppo. La violenza non è mai una soluzione, bisogna tenerlo bene a mente e lo farò, lo prometto, anche quando mia figlia sarà totalmente indisponente.

Non bisogna toccare i bambini, non bisogna punire i nostri figli alzando le mani: uno schiaffo è già troppo.
Oggi si è celebrata la Giornata dell’educazione non violenta (No Hitting Day); la fondazione Protezione dell’infanzia Svizzera ha ricordato a tutti che la violenza non è mai una soluzione e non è accettabile in alcuna forma. (altro…)

Ruolo dei nonni nell’educazione dei bimbi

Giu 24
Scritto da Annamaria avatar

ruolo-dei-nonni-nell'educazione-dei-bimbi

Quante volte è capitato di sentire: “Da quando è nato il nipotino è letteralmente impazzito!”?. Già, i nonni davanti ai piccoli dei loro figli perdono la testa. Ma qual è il ruolo dei nonni nell’educazione dei bimbi?

I nonni con i nipoti il più delle volte instaurano un rapporto diretto, istintivo, solido, diventano complici. Noi genitori corriamo durante le giornate, presi da mille impegni e faccende. I nonni si ritagliano del tempo tutto per i bambini.
Tutto ciò fa sì che siano più permissivi con i pargoli, che, furbissimi, sanno di essere ‘i padroni’, capiscono che loro saranno indulgenti davanti a qualche ‘marachella’ rispetto a mamma e papà.
Li viziano e va pure bene se non è troppo, evadere dalle regole imposte dai genitori ogni tanto fa bene. E’ opportuno però tener ben presente il ruolo dei nonni nell’educazione dei bimbi. Non è giusto, ad esempio, entrare in contrasto con i genitori dei piccoli, al punto che considerino i nonni ‘i buoni’ e  ‘gli altri’ ‘i cattivi‘.

(altro…)

Regali tecnologici: sì o no?

Dic 27
Scritto da Annamaria avatar

browse_hero

Babbo Natale ha accontentato la mia Bibi. Oltre alle ultime due Monster High ‘ibride’, nel sacco di regali lasciato davanti alla nostra porta di casa le ha fatto trovate i giochini per la piccola Chloe, la nostra cagnolina di sei mesi e mezzo, e un iPod touch.

Per lei è stata l’apoteosi: Babbo Natale è diventato l’uomo dei sogni. Non è tutto: anche una delle sue più care amichette ha ricevuto da Santa Claus lo stesso dono. Così, grazie al mio super tecnologico marito, le due si sono ritrovate ad avere come app sui due iPod anche Whats App, che non si potrebbe installare, ma lui c’è riuscito. E allora via con i messaggi, inviati a noi e agli amici o tra loro due…

Mi domando se sia giusto, forse no. Hanno entrambe solo 8 anni. Sono assolutamente ingenue, per nulla maliziose. Si inviano messaggini vocali che fanno tenerezza, prendendo spunto da noi genitori, sempre con lo smatphone in mano… Ho paura che crescano troppo in fretta, ho il terrore che perdano la gioia di parlarsi, di condividere, non sul social (non capiscono ancora fino in fondo cosa sia per fortuna), ma di persona… (altro…)

Oh my God, tutte come Belen?

Mag 20
Scritto da Annamaria avatar

Ho letto con attenzione i risultati del sondaggio fatto nel mese di aprile dalla Società italiana di medicina estetica (Sime) su un campione di 500 pazienti (98% donne) dei medici estetici della penisola e ho scoperto che mature o minorenni, tutte vorrebbero somigliare soprattutto a Belen Rodriguez. Ecco la classifica:

Belen Rodriguez incarna l’ideale per il 35,7%,
Carla Bruni per il 26,2%,
Paola Cortellesi per il 22%
Milly Carlucci per il 16,2 % (altro…)