Articoli taggati come ‘salute’

Carie bambini: linee guida prevenzione

Apr 19
Scritto da Annamaria avatar

Le carie nei bambini, in crescita vertiginosa, non sono solo un problema di denti. La US Preventive Task Force ha stilato le nuove linee guida per la prevenzione in età pediatrica, pubblicate sulla rivista Jama. Per la prevenzione è importante una dieta sana, una corretta igiene orale e l’integrazione con il fluoro, quando necessario.

Le carie nei bambini aumentano: è colpito il 3% dei piccoli sotto i 2 anni di età, il 6% di quelli di 3 anni, il 15% dei piccoli di 4-5 anni, fino al 44% dei ragazzi di 12 anni. Le linee guida per la prevenzione diventano basilari. A influire sul problema è anche la bocca della mamma: si deve fare attenzione alla cura dei denti già a partire dalla gravidanza e poi durante l’allattamento. (altro…)

Linee guida per salute mamme e bimbi post parto

Apr 06
Scritto da Annamaria avatar

Arrivano le linee guida per la salute di mamme e bimbi post parto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha elaborato e pubblicato le prime linee guida per l’assistenza nelle prime sei settimane dopo il parto, un periodo delicatissimo per mamma e neonati: secondo le stime mondiali, infatti, fino al 30% dei decessi materni si verifica dopo il parto e nel primo mese di vita muoiono 17 bambini ogni 1000 nati vivi. Queste raccomandazioni per la salute di mamme e bimbi post parto sono importantissime. Si calcola che oggi, nel mondo, più di 3 donne e bambini su 10 non ricevano la necessaria assistenza, nonostante sia noto che le conseguenze fisiche ed emotive del parto possono essere debilitanti. (altro…)

Vademecum controllo peso bambini

Apr 02
Scritto da Annamaria avatar

La pandemia ha provocato uno terremoto nell’alimentazione dei nostri piccoli, che in casa hanno mangiato di più e male. Questo ha portato a far salire la bilancia. Arriva un vademecum per aiutare i genitori col controllo del peso dei loro bambini e migliorare il loro metabolismo.

L’obesità infantile è un problema irrisolto nel nostro Paese che la pandemia non ha fatto altro che peggiorare, con l’aumento del consumo di snack, di bibite e il maggior tempo trascorso davanti a pc e tablet, complice anche la DAD”, afferma Mariacarolina Salerno, presidente Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) e Direttore dell’Unità di Pediatria Endocrinologica del Dipartimento di Scienze Mediche Translazionali dell’Università Federico II di Napoli. “È fondamentale tornare a muoversi e seguire una corretta alimentazione con ritmi e giuste quantità, perché sovrappeso e obesità che perdurano negli anni dello sviluppo, possono associarsi a complicanze anche gravi, come diabete di tipo 2, ipertensione arteriosa e depressione. Ma la questione è complessa e sfaccettata e coinvolge il bambino, la famiglia e la società ed è importante non trascurare quelle forme di obesità che possono avere alla base un disturbo endocrinologico”, puntualizza Salerno. (altro…)

Bambini: crollo vaccini

Mar 23
Scritto da Annamaria avatar

L’allentamento delle restrizioni ha fatto aumentare di nuovo vertiginosamente  i casi di Covid, è allarme per il crollo della somministrazione dei vaccini nei bambini dai 5 agli 11 anni.

Il crollo dei vaccini nei bambini crea non poche preoccupazioni. E’ “allarmante” secondo Italo Farnetani, professore ordinario di Pediatria alla Libera università Ludes di Malta, che fa un appello ai genitori: “Dovrebbero far vaccinare i figli perché è l’unica strategia per garantire loro la salute”. Per l’esperto la maggiore circolazione del virus è alimentata proprio dai più piccoli. “Propongo di far usare le mascherine Ffp2 a tutti i bambini che hanno compiuto 3 anni”, dichiara il medico all’Adnkronos Salute. (altro…)

Green pass e mascherine: nuove regole

Mar 18
Scritto da Annamaria avatar

Per il green pass e le mascherine ci sono le nuove regole. Il governo ha approvato il nuovo decreto con il calendario degli allentamenti delle restrizioni anti Covid in vista del ritorno alla normalità. Dal 1° maggio il green pass sarà quasi del tutto archiviato. Saranno abolite anche le mascherine al chiuso, a meno di proroghe.

Dal 1° aprile non sarà più richiesto nessun tipo di green pass (né base né rafforzato) per per mangiare o consumare un caffè all’aperto così come per le attività sportive, sempre all’aperto. Niente green pass anche per accedere a negozi e attività commerciali, uffici pubblici, poste, banche, musei. Scompare anche per salire sui mezzi di trasporto pubblico locale, dove però continueranno a essere obbligatorie la mascherine Ffp2. Nessun tipo di green pass negli hotel: solo chi vi alloggia potrà utilizzare il ristorante però senza certificato verde. (altro…)

Mar 06
Scritto da Annamaria avatar

La visita endocrinologica pediatrica va fatta quando ci sono patologie endocrine neonatali e fetali o quando si riscontrano segni puberali, come l’aumento della peluria pubica, ascellare e dei testicoli o della ghiandola mammaria, nel bambino al di sotto dei 9 anni o nella bambina al di sotto degli 8 anni. (altro…)

Adolescenti: salute mentale out durante pandemia

Feb 23
Scritto da Annamaria avatar

Durante la pandemia gli adolescenti hanno perso tanto, quel che ha compromesso la loro salute mentale lo sottolineano gli esperti. JAMA Pediatrics, ha dimostrato che oggi un adolescente su quattro ha i sintomi clinici di depressione e uno su cinque segni di un disturbo d’ansia. I casi sarebbero raddoppiati rispetto al passato. La testa è andata ‘out

Quel che ha compromesso la salute mentale durante la pandemia è stato innanzitutto la perdita di una dimensione sociale, il tutto dovuto alle restrizioni. Gli adolescenti, ‘out‘,  fuori fase, avrebbero dovuto sperimentare l’autonomia, le loro prime libertà, l’amore, maggiori competenze relazionali. Tutti ciò è stato quasi annullato del tutto negli ultimi due anni. (altro…)

Long Covid bambini: ‘Danni psicologici peggiori di quelli fisici’

Feb 17
Scritto da Annamaria avatar

Il long Covid nei bambini provoca danni psicologici peggiori di quelli fisici. Ne è convinta Martina Fornaro, direttrice dell’unità operativa di Pediatria all’ospedale di Macerata, che lo sottolinea a Il Resto del Carlino. Sono molti gli esperti che la pensano come lei.

Per il medico i danni psicologici sono di gran lunga peggiori di quelli fisici quando si parla di long Covid associato ai bambini, colpiti duramente dalla variante Omicron. “Un bambino nato due anni fa ha visto solo persone con la mascherina in un contesto di restrizioni e limitazioni dei contatti che, se crea difficoltà e disorientamento in un adulto, figuriamoci in un soggetto appena venuto al mondo o, comunque, di pochi anni. Da questo punto di vista, l’impatto del Covid sulla vita dei bambini si può dire sia persino peggiore delle conseguenze fisiche”, spiega la Fornaro al quotidiano. (altro…)