Articoli taggati come ‘uomo’

10 alimenti che proteggono da danni raggi del sole

Lug 09
Scritto da Annamaria avatar

Young fashion woman on the beach

Sapete che ci sono 10 alimenti che proteggono dai danni dei raggi del sole? Perché se è vero che la tintarella fa bene all’umore, può invece far molto male alla nostra pelle se non presa con un po’ di accortezza.
Dopo un giugno così e così, luglio è iniziato sotto il segno della calura. E’ estate e tutti pensiamo alle meritate vacanze, ma con i 10 alimenti che proteggono dai danni dei raggi del sole siamo tutti più sereni. (altro…)

Spermiogramma

Apr 09
Scritto da Annamaria avatar

Se ci si prova e prova ancora, ma non si rimane mai incinta, bisogna verificare la fertilità femminile e maschile. Il primo esame obbligatorio da fare per ‘lui’ è lo spermiogramma.

Lo speriogramma esamina il liquido seminale dell’uomo e fa una prima diagnosi preliminare, che non definitiva, escludendo o confermando se sia fertile o meno.
Lo spermiogramma consiste nel prelievo di una piccola quantità di liquido seminale. I risultati non sono definitivi perché tante cause possono influenzare la qualità dello sperma, come la temperatura, lo stress, la stanchezza. Se si dovesse riscontrare qualche problema, però, sara necessario un secondo spermiogramma e altre analisi. (altro…)

Cancro: segnali d’allarme del corpo

Feb 04
Scritto da Annamaria avatar

cancro-segnali-d-allarme-del-corpo

Il cancro è la seconda causa di morte in Italia. Oggi è la giornata mondiale contro il Cancro. L’American Cancer Society in questa data ha voluto mettere nero su bianco i segnali d’allarme che il nostro corpo lancia e che non devono essere ignorati, perché, alla lunga, potrebbero segnare la presenza di un tumore. Mai prendere nulla alla leggera. Bisogna capire i segnali d’allarme del corpo, così da prevenire o agire per tempo contro il cancro, in caso colpisca.

Tra i segnali di allarme del corpo c’è la stanchezza cronica, la perdita di peso senza un motivo, dolori forti e continui, noduli, nei, rigonfiamenti anomali, urinare di frequente, sangue nelle feci e diarrea, febbre che non va via.

La stanchezza cronica: un senso di spossatezza che non ha una ragione, la continua richiesta del corpo di voler dormire. Se dopo aver soddisfatto la richiesta del sonno vi sentite esattamente come prima, dovete capire da soli se sono sintomi inusuali oppure è una stanchezza dovuta a fattori esterni come: sport, lavoro, stress. (altro…)

Tornare in forma dopo le feste

Gen 07
Scritto da Annamaria avatar

tornare-in-forma-dopo-le-feste

Tornare in forma dopo le feste e le grandi abbuffate a tavola, si può? Sicuramente. Alzi la mano chi non si sente gonfio, appesantito, un po’ stanco del cibo per il troppo magiare di questi giorni. Si corre in palestra per dedicarsi agli allenamenti, si pensa a diete drastiche, a mesi di duro (quasi) digiuno. Noi donne, poi, siamo terrorizzate della prova costume a cui non manca poi moltissimo perché il tempo vola.

Per tornare in forma dopo le feste, però, il solo sport non basta. Tutte le pietanze ingurgitate con golosità in questi giorni non si si sono solo tradotte in chili di troppo, pesantezza, pancia gonfia. C’è anche l’intestino irritato, un aumento di colesterolo e l’affaticamento del fegato. (altro…)

Fecondazione assistita: decalogo

Nov 26
Scritto da Annamaria avatar

Fecondazione assistita, c’è molto da sapere. Per tutte le coppie che vogliono essere informate del percorso da intraprendere nel caso non riuscissero ad avere un figlio, arriva in libreria “Il bambino possibile. Guida alla fecondazione assistita, un vademecum pratico scritto da Adele Lapertosa e pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore. E’ libro “vissuto sulla mia pelle”, come lo descrive l’autrice stessa, giornalista dell’agenzia Ansa e del Fatto Quotidiano.
Il volume è una vera guida per chi decide per la fecondazione assistita, con tanto di decalogo.

Tutto quel che si vuole sapere, decalogo compreso sulla fecondazione assistita in un volume. Tante le informazioni utili. Una, ad esempio? “La maggior parte dei farmaci”, ricorda l’autrice, “viene rimborsata dal Servizio sanitario nazionale se la diagnosi di infertilità e il piano terapeutico vengono compilati da centri specializzati individuati dalle Regioni”. Elemento importantissimo, visto che i costi sono piuttosto sostenuti. (altro…)

Esami da fare prima del concepimento

Set 20
Scritto da Annamaria avatar

esami-da-fare-prima-del-concepimentoQuali sono gli esami da fare prima del concepimento? Una coppia che desidera avere un bambino deve conoscerli, deve sapere quali sono gli esami da fare prima del concepimento, così da essere tranquilla e serena.
Gli esami da fare prima del concepimento riguardano sia ‘lui’ che ‘lei’.

Per la donna, sono consigliabili visite ginecologiche periodiche e il Pap-test, che serve ad accertare la presenza di infezioni virali o infiammazioni oppure a evidenziare anomalie cellulari, che, anche nel giro di qualche anno, potrebbero portare alla formazione di tumori al collo dell’utero. Ci sono poi gli esami per accertare il gruppo sanguigno e il fattore Rh; l’emocromo (comprende un gruppo di analisi per accertare se la futura mamma è anemica. Nel caso venga riscontrata l’anemia, lo stesso test è consigliato anche al suo compagno. Prima di intraprendere la gravidanza, è necessario che la donna inizi una cura appropriata: l’anemia potrebbe compromettere il trasporto dell’ossigeno al feto); (altro…)

Fecondazione eterologa: le nuove regole

Ago 24
Scritto da Annamaria avatar

fecondazione-eterologa

Chi non riesce ad avere un bebè, tenta con la fecondazione eterologa. Il ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni le nuove regole della fecondazione eterologa.

Nelle indicazioni per rendere omogenea sul territorio nazionale l’applicazione della fecondazione eterologa è stata definita l’età dei donatori di gameti, tra i 18 e i 40 anni per i maschi e tra 20 e 35 per le donne. E il numero massimo di nati per donatore, 10. Un limite stabilito per ridurre i rischi di unioni inconsapevoli tra consanguinei. E’ prevista però anche una deroga per le coppie che hanno già avuto un bambino con l’eterologa, perché possano avere fratelli biologici. (altro…)

Sesso in gravidanza

Lug 24
Scritto da Annamaria avatar

sesso-in-gravidanzaA meno di divieti categorici per problemi che arrivino direttamente dal ginecologo, fare sesso in gravidanza fa bene, sia perché migliora l’umore della coppia, sia perché mantiene i muscoli pelvici elastici e allenati.

Durante il primo trimestre è più difficile fare sesso in gravidanza perché, di solito, nelle donne sopraggiunge un calo del desiderio, soprattutto se soffrono di nausea e spossatezza. E’ vero anche che per alcune i rapporti sessuali in questo periodo migliorano addirittura, dato che, da quando si è incinta, l’area pelvica è meglio irrorata, grazie all’aumento degli ormoni, quindi diventa più facile raggiungere l’orgasmo.
Fare sesso in gravidanza durante il primo trimestre è del tutto sicuro, a meno che non si manifestino perdite di sangue: in questo caso meglio interropere e chiedere consiglio al vostro ginecologo. (altro…)